pagheca ha scritto:Cara Sandra,
premetto che apprezzo molto che un "politico" frequenti questo forum. Lei e' forse l'unica a farlo.
Pero' vorrei farle notare una cosa. Forse sarebbe meglio che lei interagisca con chi scrive. Qui sono stati sollevati alcuni interrogativi sul come tutta la faccenda e' stata condotta dall'opposizione (vedi precedenti messaggi proprio su questo "argomento"). A me sarebbe piaciuto vedere che lei quei messaggi li ha letti e che, visto che ha inviato un messaggio sul forum, ci avesse fornito una risposta.
Invece il modo con cui lei fa uso di questo forum e' essenzialmente di diffondere comunicati, senza minimamente interagire con gli altri, senza ascoltare il suo elettorato, che secondo molti e' il problema piu' grande dell'opposizione. Ma noi siamo cittadini come lei, non siamo inferiori. Siamo gente che prende l'autobus tutti i giorni, che manda a scuola i figli nelle scuole pubbliche, che discute tutti i giorni in questo e altri spazi, e che partecipa alle manifestazioni indette da voi o che, come nel mio caso, ha dovuto cambiare paese per fare ricerca visto lo stato in cui verte l'universita' in Italia.
Vorremmo un po' piu' di rispetto, di interazione, di democrazia. La lezione del partito democratico USA non e' tanto quella sulla mancanza di leader, secondo me, ma il fatto che l'interazione costante, capillare e diretta coi cittadini durante tutto il triennio precedente alla fine ha pagato. Penso che il PD e le altre forze dell'opposizione debbano imparare tutto questo. Sono un po' stanco di essere considerato ricevitore di volantini, comunicati e lettere aperte, e di poter parlare con i politici solo in periodo elettorale. Noi siamo cittadini come voi, non inferiori a voi. Mi rendo conto che il tempo e' quello che e', nel qual caso forse si puo' fare aiutare dal suo ufficio stampa. Quando io chiamo il mio MP qui in UK lui mi risponde personalmente, perche' l'interazione col cittadino e' PRIORITARIA rispetto a tutto il resto.
saluti
pagheca
Caro amico,
in cio' che tu scrivi c'e' del vero.
Tuttavia vorrei condividere con te alcune riflessioni.
Quelli che tu hai definito comunicati, sono in realta' le dichiarazioni che, di volta in volta, vengono rilasciate alla stampa.
In buona sostanza si tratta di uno strumento per fare conoscere ai cittadini -e quindi anche a condividere con loro- cio' che avviene nelle aule parlamentari e cio' che in quelle aule viene dichiarato.
Mi piacerebbe molto avere maggior tempo per poter dialogare piu' spesso anche sul forum di Perlulivo con te e con tutti gli altri partecipanti, ma il mio impegno come parlamentare non mi consente di essere costantemente presente qui con voi.
Il mio tempo, infatti, e' quasi totalmente assorbito dall'attivita' parlamentare. D'altra parte non ritengo corretto nei vostri confronti affidare ad altri questo rapporto con voi.
Per chi, come me, intende non trascurare mai il piu' importante impegno assunto coi propri elettori, oltre ai lavori parlamentari, in Aula, nelle commissioni, e nei gruppi, resta ancora un lungo lavoro di documentazione e studio.
Questo e' stato il caso, ad esempio, della lunga e dolorosa battaglia combattuta per impedire l'approvazione del decreto legge 137/2008, che tutti conosciamo come decreto Gelmini.
Durante quella battaglia non potevo seguire il forum, ma sentivo che voi, gli studenti, i genitori, gli insegnati, i ricercatori e tutto il personale della scuola si aspettavano da noi il massimo impegno.
In particolare, pur non essendo riuscita -insieme al nostro partito- ad impedire l'approvazione del decreto Gelmini, mi sono impegnata nel formulare un disegno di legge a tutela dei bambini stranieri che potrai trovare presto sul mio sito.
Ti sono grata per l'attenzione che hai voluto riservarmi, ti saluto e ti invito a non trascurare di scrivermi ancora.
Quando potro' cerchero' di rispondere a te e a tutti gli altri, ma stai sicuro che, anche se a volte con ritardo, seguo con attenzione questa batteria di forum.
Un caro saluto a te ed a tutti,
Sandra Zampa