La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Camusso: "Soldi per il welfare vanno presi dai patrimoni"

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Camusso: "Soldi per il welfare vanno presi dai patrimoni"

Messaggioda franz il 04/03/2012, 22:06

Robyn ha scritto:Allora si può benissimo adottare il sistema tedesco che poi è uguale a quello francese e non riparlarne più ciao robyn

Parli di ammortizzatori sociali?
Il laavoratore paga 1.4%. La ditta paga 1.4%. Massimo salario assicurato 66'0000€
Il lavoratore deve aver lavorato 12 mesi negli ultimi due anni.
Il sussidio è del 67% (60% per chi non ha figli) per una durata che va da 6 mesi a 2 anni a seconda della lunghezza del periodo di lavoro retrostante.
Qui a scheda: http://www.ssa.gov/policy/docs/progdesc ... ermany.pdf (cercare Unemployment)
Se interessa la Francia: http://www.ssa.gov/policy/docs/progdesc ... france.pdf ma il costo è maggiore (2.4% lavoratore + 4% datore). Il sussidio varia dal 57 al 75% del salario per un periodo fino a 2 anni (3 per gli over 50).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Camusso: "Soldi per il welfare vanno presi dai patrimoni"

Messaggioda Robyn il 05/03/2012, 11:29

No non parlo di ammortizzatori.Parlo della flessibilità in uscita.In Francia la flessibilità in uscita è uguale a quella italiana con la sola differenza che non c'è reintegro per i motivi economici,ma questo tipo di flessibilità è limitata solo ai casi necessari.Per gli altri casi non c'è il reintegro solo se ambedue le parti si rifiutano di continuare"code du travail del 1969"quindi esiste il reintegro .La Germania invece ha il PADA che prevede che qualora le rsa esprimano un parere positivo l'azienda può procedere al recesso.In entrambi i casi "Francia e Germania"la selezione dei lavoratori da scegliere nel gmo è legata all'età,ai carichi familiari,esistono cioè criteri di scelta che fanno in modo che i lavoratori interessati dalla flessibilità siano quelli che riescono con più facilità a trovare lavoro.Ma per me il più logico e naturale è quello francese.Poi si facciano delle scelte ma non se ne parli più ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Camusso: "Soldi per il welfare vanno presi dai patrimoni"

Messaggioda franz il 05/03/2012, 11:59

Robyn ha scritto:No non parlo di ammortizzatori.Parlo della flessibilità in uscita.

Già, ma qui si stava parlando di ammortizzatori.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Camusso: "Soldi per il welfare vanno presi dai patrimoni"

Messaggioda Robyn il 05/03/2012, 14:04

Le legislazioni in Europa e in Francia sono queste
http://www.uil.it/contrattazione/Per%20 ... 9%2026.pdf
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti