La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La riforma del lavoro

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: La riforma del lavoro

Messaggioda franz il 21/02/2012, 16:14

flaviomob ha scritto:Record di infortuni nella fabbrica Marcegaglia
L'anno scorso 135 incidenti su 1,183 dipendenti, quattro volte la media nazionale. Denuncia della Fiom lombarda: "Situazione inaccettabile".

Certo che bisognerebbe paragonale gli infortuni che avvengo in un'azienda industriale con la stessa % di altre aziende industriali della zona, regione, nazione. Paragonare un'azienda SIDERURGICA alla media europea mi pare un esercizio di pura propaganda. Come paragonare gli infortuni in cantiere o in miniera con quelli nel terziario.
Le statistiche di settore (vedere http://www.icsim.it/nuovo%20sito/area%2 ... _bardi.pdf )indicano per il 2006 sono stati denunciati 58'980 casi di infortuni nel settore siderurgico su un totale di 59'571 dipendenti. In pratica ogni dipendente annuncia un infortunio. Mica detto che siano tutte cose gravi. Solo una sessantina su mille si trasformano in indennità. Se nelle aziende di marcagaglia invece gli infortuni sono solo l'11%, come afferma l'articolo, significa che li' vengono prese efficacemente precauzioni maggiori.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La riforma del lavoro

Messaggioda Robyn il 21/02/2012, 19:15

Emma Merceagaglia vuole licenziare i fannulloni.Esiste il periodo di prova e se uno fà male le sue scelte assumendo i raccomandati non è colpa del sindacato ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La riforma del lavoro

Messaggioda franz il 21/02/2012, 19:23

Robyn ha scritto:Emma Merceagaglia vuole licenziare i fannulloni.Esiste il periodo di prova e se uno fà male le sue scelte assumendo i raccomandati non è colpa del sindacato ciao robyn

Vero, ma uno che non è fannullone potrebbe diventarlo dopo il periodo di prova, se sa di essere difficilmente licenziabile.
L'importante è che nessuno lo difenda in modo che lo si possa licenziare per assumere al suo posto uno che fannullone non è.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La riforma del lavoro

Messaggioda Robyn il 21/02/2012, 19:33

Non si può toccare la giusta causa e il giustificato motivo soggettivo perche per compiacere il datore di lavoro un lavoratore potrebbe essere costretto a rinunciare ad una parte della sua libertà dando oltre le sue funzioni tecnico funzionali.Un lavoratore che sà di essere licenziato senza giusta causa è restio a rivendicare i suoi diritti in quanto persona.Inoltre un lavoratore che sà di poter essere licenziato in qualsiasi momento non investe la propria professionalità in azienda.La produttività c'è se si tratta bene il lavoratore.Se si tratta male pensando di avere di più si ottiene l'effetto contrario.In realta dietro il pretesto dei fannulloni si nasondono degli estremismi.Come si può pensare poi che uno faccia bene il suo lavoro con 10 o 12 ore di lavoro deconcentrato e stanco ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La riforma del lavoro

Messaggioda franz il 21/02/2012, 21:23

Robyn ha scritto:Inoltre un lavoratore che sà di poter essere licenziato in qualsiasi momento non investe la propria professionalità in azienda.

Un lavoratore che sa di essere licenziabile se non lavora bene, cerca di lavorare bene.
Oppure va a dare la sua professionalità altrove.
Nessun datore di lavoro licenzia a capocchia, se non è costretto (il lavoratore è un investimento), a meno che non sia un datore di lavoro stupido. E con un datore di lavoro stupido, una volta individuato, è meglio non lavorare.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La riforma del lavoro

Messaggioda flaviomob il 21/02/2012, 21:30

Altre fonti riportano una media di infortuni nel settore dei metalli pari a 50 ogni mille addetti. Nel gruppo Marcegaglia il dato è più che raddoppiato. 120 ogni 1000 addetti.
Si parla anche di operai che lavorano ad una temperatura di 2 gradi centigradi... la risposta dei dirigenti è stata "scaldatevi lavorando"...

E' verosimile pensare che esistano riferimenti diversi, cioè ad infortuni in numero assoluto e infortuni risarciti. E' evidente che Franz paragona dati non omogenei.

vedi

http://www.inail.it/cms/statistiche/Dat ... 0N%201.pdf


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La riforma del lavoro

Messaggioda franz il 21/02/2012, 22:16

flaviomob ha scritto:E' verosimile pensare che esistano riferimenti diversi, cioè ad infortuni in numero assoluto e infortuni risarciti. E' evidente che Franz paragona dati non omogenei.

In effetti una cosa sono gli infortuni denunciati ed altra cosa quelli indennizzati, che si trasformano in una indennità.
Per una comparazione effettiva bisognerebbe pesare i casi. 100 casi di poco conto non valcono come 20 casi gravi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La riforma del lavoro

Messaggioda flaviomob il 22/02/2012, 1:25

Immagine


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: La riforma del lavoro

Messaggioda franz il 22/02/2012, 9:19

Proprio le statistiche INAIL indicate sia da me che da flavio mostrano in calo dei casi denunciati del 5.6% nell'industria metallurgica e anche un calo del 5.2% nel settore della produzione di metalli e leghe (siderurgia vera e propria).
Quelli indicati nei link erano dati 2002 e 2003 oppure 2006. Sul sito Inail ci sono anche dati recenti (andamento 2009-2010) sotto forma di tabelle excel. Nella metallurgia si riscontra un calo del 3.6% dei casi denunciati e del 37.8% dei casi mortali.
Nel totale nazionale abbiamo una diminuzione del 1.9% dei casi annunciati e del 6.9% dei casi mortali (tra il 2009 ed il 2010).
Sul totale nazionale dell'industria tra il 2010 ed il 2001 abbiamo in 10 anni un calo del 43.6%

Direi quindi che dire "sempre più vittime" è una battuta non divertente che non dice il vero.
Si potrebbe allora completarla come segue, con un terzo personaggio che si chiede:
"E la sinistra?"
"Fa battute: sempre piu' infantilismo!"
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La riforma del lavoro

Messaggioda Robyn il 22/02/2012, 10:25

La pretesa di togliere la giusta causa oltre a nascondere forme di estremismo nasconde il tentativo di far pagare il debito pubblico a chi non lo ha fatto cioè ai lavoratori dipendenti.Il centrosinistra per ben due volte ha ripianato il debito pubblico,il centrodestra per ben due volte lo ha mandato fuori controllo.Il debito pubblico lo paga chi lo ha fatto,in particolare la finanza.Inoltre particolarmente chiare sono le parole di Angeletti.I sindacati non proteggono i fannulloni.Gli imprenditori fanno altrettanto con i loro colleghi sfruttatori ed estremisti?Si aspettano delle repliche
ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite