La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Speciale lavoro e crescita

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Art 18: vertice segreto Monti-Camusso

Messaggioda franz il 12/02/2012, 11:35

LE RIFORME
Articolo 18, vertice segreto Monti-Camusso
norma sospesa per ex precari e nuove aziende

Il premier ha incontrato il leader Cgil prima del viaggio in Usa. L'ipotesi prevede un congelamento fino a 4 anni. Coinvolti anche i titolari delle partite Iva di CLAUDIO TITO

ROMA - Un incontro segreto. Un faccia a faccia per sbloccare la trattativa. E dare uno sbocco alla riforma del mercato del lavoro. Dopo quasi tre mesi dal suo insediamento a Palazzo Chigi, Mario Monti ha deciso di parlare faccia faccia con il segretario della Cgil, Susanna Camusso. Ottenendo un primo compromesso sulle misure che l'esecutivo varerà entro marzo. Il premier sta studiando una soluzione che consenta al governo di presentare all'Unione europea e ai mercati una "moderna" riforma del lavoro. E ai sindacati tutti, compresa la Cgil, di non dover salire sulle barricate. Una mediazione che salvaguardi la sostanza dell'articolo 18 e al tempo stesso le esigenze del mondo occupazionale che rischia di diventare sempre più asfittico se non interviene proprio su quella stessa norma.

FACCIA A FACCIA IN "CAMPO NEUTRO"
Il presidente del Consiglio e il capo della Cgil non si erano mai parlati faccia a faccia. Lo hanno fatto per la prima volta nei giorni scorsi. Un lungo colloquio prima che il presidente del Consiglio partisse per gli Stati Uniti. Un confronto serrato, diretto. Che si è chiuso con qualcosa di più una stretta di mano. Non un testo definitivo o un documento, ma la disponibilità reciproca a chiudere nei tempi stabiliti un'intesa. All'interno di un perimetro composto da alcune direttrici principali: una normativa che "sospenda" e non cancelli l'articolo 18 per chi esce dal "precariato". E una "interpretazione" meno rigida del principio di "giusta causa" da parte dei tribunali del lavoro. L'incontro è stato richiesto dal capo del governo. E si è svolto in "territorio neutrale".

MONOTONIA DEL POSTO FISSO
Le polemiche su quella frase sulla "monotonia del posto fisso" avevano provocato uno strascico di polemiche considerato troppo pericoloso per il prosieguo della trattativa e anche per conservare integro il rapporto con il Pd. Il Professore voleva spiegarsi, chiarire che l'obiettivo dell'esecutivo non sarebbe mai stato quello di boicottare la stabilità contrattuale dei lavoratori. Come aveva fatto pubblicamente, ha riconosciuto che quella formula è stata "infelice", ma "involontaria". Le parole di Monti hanno in qualche modo rasserenato il segretario della la diffidenza iniziale si è rapidamente trasformata in "reciproca comprensione". Ma soprattutto hanno messo il confronto su binari che fino a quel momento apparivano impercorribili. I due - nella schiettezza reciproca - hanno iniziato a capirsi e a tenere conto delle rispettive necessità. Calando così la discussione su aspetti più concreti del negoziato. Che certo non può ritenersi concluso e che dovrà ora superare la prova della trattativa ufficiale.

IL NODO DEI PRECARI
"Noi siamo qui per fare le cose, altrimenti potevano rimanere ai nostri posti", ripete da giorni il presidente del consiglio. E quel "fare le cose" è riferito anche alla riforma del mercato del lavoro. Palazzo Chigi considera l'intervento sull'articolo 18 - non la sua cancellazione - un passo decisivo per adeguare l'Italia alle nuove esigenze della globalizzazione e renderla competitiva in una fase critica per la nostra economia. In questo scambio di opinioni allora uno dei punti valutati ha riguardato la "sospensione temporanea" dell'articolo 18 per alcune categorie di lavoratori. Una soluzione che anche la Camusso ha accettato di soppesare. L'idea è quella di prevedere per chi ha una lunga esperienza di precariato la possibilità di passare alla "stabilità" accettando una prima fase in cui per tre o quattro anni non è vietato interrompere il rapporto. Un modo per far uscire molti giovani dalla transitorietà lavorativa. Magari associando una convenienza fiscale e previdenziale al datore che "stabilizza" il dipendente.

NUOVE IMPRESE E PARTITE IVA
Stesso discorso per le nuove iniziative imprenditoriali. A Palazzo Chigi sanno bene che il 97 per cento delle aziende e il 67 per cento dei lavoratori sono già sottrattati alla disciplina dell'articolo 18 perché impiegati in strutture con meno di 15 dipendenti. Difficilmente nasceranno un numero consistente di medie e grandi imprese. Ma costituisce soprattutto un segnale agli investitori internazionali. Un messaggio ai mercati che si aspettano delle novità su questo terreno. Ragionamento analogo sulle partite iva. Molti lavoratori dipendenti sono "costretti" ad aprire quel regime fiscale per consentire al datore di mascherare il rapporto di dipendenza (non a caso il numero di lavoratori autonomi appare troppo elevato in Italia, circa 9 milioni).

QUANDO SI ARRIVA IN TRIBUNALE
"Per come viene applicato in Italia l'articolo 18 sconsiglia l'arrivo di capitali stranieri e anche di capitali italiani", aveva detto il premier il 3 febbraio. Un chiaro riferimento al processo del lavoro, a una giurisprudenza troppo rigida e a tempi di definizione delle cause troppo lunghi. Una questione affrontata dal Professore e dal leader Cgil. E che potrebbe portare ad una "interpretazione ufficiale" della norma meno drastica e con modalità temporali meno dilatate. Una questione sulla quale presto verrà coinvolta anche il ministro della Giustizia Severino.

IL FATTORE UNITA' SINDACALE
Uno degli aspetti che negli ultimi giorni ha facilitato il dialogo con la Cgil riguarda la posizione del governo sulla "unità sindacale". "Non seguiremo la linea Sacconi volta a spaccare le organizzazioni dei lavoratori", è il refrain che ripetono a Palazzo Chigi. Monti non intende insomma lavorare per dividere Cgil Cisl e Uil. Soprattutto non rientra nei suoi piani aprire un canale privilegiato con uno o alcuni dei tre leader confederali. L'abitudine del precedente governo di escludere sistematicamente la Camusso da ogni trattativa o decisione sarà respinta dal premier e dal ministro del lavoro Fornero. Una linea, peraltro, che all'inizio di questa esperienza governativa aveva provocato qualche incomprensione proprio con la Cisl di Bonanni. "Non lavoro per spaccare i sindacati", dice Monti. Ma nemmeno per una "concertazione" old style. Nell'esecutivo è maturata la convinzione che per persuadere l'Unione europea e i mercati non può essere avallata una politica di totale condivisione. Anche perché proprio da Bruxelles Palazzo Chigi si aspetta un richiamo esplicito sul mercato del lavoro italiano e sull'articolo 18.

MERCOLEDI' INCONTRO UFFICIALE
Il negoziato ufficiale intanto va avanti. E con ogni probabilità il governo riceverà nuovamente mercoledì prossimo tutte le delegazioni delle parti sociali. Anche il ministro Lavoro, dopo la riunione di mercoledì scorso con la Cgil, aveva manifestato un certo ottimismo: "Vedo un bel sentiero largo". E in seguito al chiarimento tra Monti e Camusso quel sentiero sembra essersi ampliato. Il progetto resta quello di chiudere l'intesa in ogni aspetto entro marzo. Escluso il ricorso al decreto, gli uomini del premier e di Fornero si stanno sempre più concentrando sulla legge delega. Un percorso comunque da completare e che nessuno nell'esecutivo può immaginare senza ostacoli e future incomprensioni. Anche il Professore sa bene che nonostante la "disponibilità" della Cgil, la riforma del lavoro difficilmente potrà essere approvata senza la protesta dei sindacati.

(12 febbraio 2012) www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Speciale lavoro e crescita

Messaggioda franz il 12/02/2012, 15:44

Cgil e Monti: "Nessun incontro"
ma Repubblica conferma il vertice
Nota congiunta dopo la notizia di un faccia a faccia segreto che avrebbe portato a un'intesa di massima per ritoccare la normativa sui licenziamenti. "Bassezza per boicottare il confronto". Ricostruzione che il giornale ribadisce: "Notizia ottenuta da fonti certe"

ROMA - "Nessun incontro segreto sull'articolo 18". E' il contenuto di una nota congiunta di Palazzo Chigi e Cgil sulle indiscrezioni di Repubblica circa un accordo di massima sull'articolo 18 raggiunto tra governo e sindacati nel corso di un vertice segreto tra il presidente del Consiglio Mario Monti e la leader sindacale Susanna Camusso. Nella nota, si legge che "nei giorni scorsi non vi è stato nessun incontro né colloquio tra il Presidente del Consiglio Mario Monti e il segretario generale della Cgil Susanna Camusso".

A questa precisazione la Cgil ha fatto seguire su Twitter una nota molto dura nella quale la notizia riportata da Repubblica viene definita "una grave invenzione assolutamente infondata". "Le nostre posizioni sull'articolo 18 sono note e stranote. Qualcuno vuole far saltare confronto?", si chiede la confederazione. "Prima due fondi di Scalfari, ora una notizia falsa in prima pagina - lamenta ancora il sindcato - Chi vuole forzare la mano? Noi non subiremo pressioni improprie. Ci chiediamo perché Repubblica sia scesa a queste bassezze. Chi vuole boicottare il confronto sul lavoro?".

Il nostro giornale ribadisce comunque la sua ricostruzione, sottolineando di aver appreso la notizia dell'incontro e dei suoi contenuti da fonte certa.

Sarcastica la Cisl, a lungo al centro delle critiche della Cgil per il suo rapporto privilegiato con l'ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi. "Speriamo sia vero l'incontro segreto tra Camusso e Monti. Fa sorridere che taluni discutano sottobanco quello che altri fanno sotto la luce del sole", commenta su Twitter il sindacato guidato da Raffaele Bonanni.

(12 febbraio 2012) www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Speciale lavoro e crescita

Messaggioda flaviomob il 12/02/2012, 16:48

Che cattivoni, si rifanno a fonti anonime... il metodo Boffo! ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Speciale lavoro e crescita

Messaggioda Robyn il 12/02/2012, 17:18

La riforma si può fare inserendo l'eccedenza singola nella disciplina degli esuberi.Però l'azienda deve presentare un diagramma degli utili con cui si dimostri un calo di lavoro non temporaneo,oppure un piano di riorganizzazione
L'eccedenza può essere anche multipla.Fassina anche è d'accordo ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Speciale lavoro e crescita

Messaggioda franz il 12/02/2012, 18:07

flaviomob ha scritto:Che cattivoni, si rifanno a fonti anonime... il metodo Boffo! ;)

haha, :lol:
beh, il fatto che non dicano pubblicameente la fonte non significa che sia anonima. ;)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Speciale lavoro e crescita

Messaggioda franz il 12/02/2012, 18:13

Robyn ha scritto:La riforma si può fare inserendo l'eccedenza singola nella disciplina degli esuberi.Però l'azienda deve presentare un diagramma degli utili con cui si dimostri un calo di lavoro non temporaneo,oppure un piano di riorganizzazione
L'eccedenza può essere anche multipla.Fassina anche è d'accordo ciao robyn

Ma perché sempre questo statalismo imperante e strisciante che soffoca la dinamicità d'impresa e crea una burocrazia statale atta solo a valutare diagrammi degli utili? Ma chi mai nello Stato è in grado, per competenza (fanno i passacarte, non sono imprenditori) di valutare l'andamento di un'azienda? Ma per favore! E poi ci si lamenta perché tante aziende cercano di trasfersi all'estero.
Fassina è d'accordo? ... non lo dubito!
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Speciale lavoro e crescita

Messaggioda Robyn il 13/02/2012, 14:50

La strada per inserire l'eccedenza singola negli esuberi e così realizzare la flessibilità in uscita è la strada giusta ed è questa la strada da seguire"la prassi la stessa degli esuberi ma semplificata nei tempi e nelle procedure".Per quel che riguarda l'art 18 serve ridurre i tempi dei processi a sei mesi ed evitare che nelle altre cause"giusta causa etc" possano esserci le più svariate interpretazioni.In merito all'indennità sostitutiva non è che questa interessi molto ai lavoratori.E' molto interessante ciò che è scritto da Francesco Stolfa e sarebbero suggerimenti per Monti e Fornero.Se si sceglie la strada degli esuberi la strada è tutta in discesa.Poi bisognerà occuparsi della creazione di lavoro La riforma dovrebbe prevedere due anni di prova dopodiche scatta l'art 18 modificato con la flessibilità in uscita sugli esuberi.Per gli ammortizzatori e il reddito minimo mi sembra che non dovrebbero esserci particolari problemi.Per i nuovi assunti la riforma può essere completa con reddito minimo,formazione,assegno di disoccupazione senza dilazioni nel tempo che invece potrebbero essere necessari per chi già è protetto dall'art 18 .Inserendo la modifica dell'eccedenza singola sugli esuberi il lavoratore non si sentirebbe solo avrebbe al suo fianco il sindacato che lo aiuta ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti