La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Evasione e lotta agli sprechi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda franz il 29/12/2011, 10:03

pianogrande ha scritto:Vediamola questa fase due.
...
Aspetto e ci credo fino a prova contraria.

Io ci credo razionalmente, perché la politica in questi decenni quelle cose non le ha fatte (per vari motivi che conosciamo ma principalmente perché aveva paura di perdere voti) e quindi un governo di tecnici, che non deve temere l'appuntamento elettorale puo' avere qual grado di libertà dal condizionamento che gli permette di fare una cura da cavallo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda Stefano'62 il 29/12/2011, 12:34

franz ha scritto:.... e quindi un governo di tecnici, che non deve temere l'appuntamento elettorale puo' avere qual grado di libertà dal condizionamento che gli permette di fare una cura da cavallo.

Ma il punto è proprio questo:io invece sono convinto che un fortissimo condizionamento ci sia eccome.
Non di tipo politico dato che appunto si tratta di tecnici senza appuntamenti alle urne,ma di tipo pratico invece si,perchè poi le manovre devono comunque prendere i voti,e i voti glieli devono dare quei deficienti che sono là dentro da anni,che pure loro come i tecnici sono stati nominati invece che eletti,designati e scambiati al mercato delle vacche dai soliti mafiosi che sono parte del problema e che finchè staranno là noi siamo nella merda.

E in questa situazione Monti può fare solo ciò che ha probabilità di venire votato.
Ed è per questo che la lotta agli sprechi e all'evasione non c'è stata e mai ci sarà,e nemmeno l'equità,e nemmeno la reintroduzione dei reati.
A Monti però contesto espressamente una cosa:il non dire chiaramente (ammesso che sia così) che le misure sono quello che sono per colpa di chi non avrebbe votato qualcosa di diverso,per colpa di chi lo ha chiamato per sporcarsi le mani al posto loro salvo poi ripresentarsi candidi un domani per provare a rovinarci anche il dopodomani;il prestarsi in silenzio a questo tentativo dei cialtroni di farla franca.

Se invece Monti fosse davvero convinto di ciò che ha fatto,ma ho forti dubbi in proposito,allora non avrei parole sufficienti ad esprimergli il mio disprezzo.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda franz il 29/12/2011, 13:48

Stefano'62 ha scritto:Ma il punto è proprio questo:io invece sono convinto che un fortissimo condizionamento ci sia eccome.
Non di tipo politico dato che appunto si tratta di tecnici senza appuntamenti alle urne,ma di tipo pratico invece si, ..

Il che non è male perché a sua volta il parlamento è condizionato (e lo si è visto) dal mercato, che manda segnali belli chiari (come quello, il giorno prima delle dimissioni, del crollo del titolo mediaset).
Quindi votano guardando agli effetti dei loro possibili disastri. Per questo continueranno ad appoggiare Monti.
Qulcuno guardando allo spread, altri (immagina chi?) al titolo Mediaset.
Considera che nel 2000, quel titolo valeva quasi 24'000 (punta massima) ed ora vale circa 3'000.
La borsa di Milano ha perso il 25% in un anno, Mediaset il 50%. Un bel (eufemismo!) segnale all'economia italiana ed alla politica, non trovi?
Allegati
chart_V_137650_46_2010-12-31_2011-12-29.gif
Titolo mediaset, ultimo anno
chart_V_137650_46_2010-12-31_2011-12-29.gif (7.31 KiB) Osservato 2361 volte
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda pianogrande il 29/12/2011, 16:09

Il parlamento o meglio i partiti, (e spero che continui ad essere così) ha un bel dilemma.
Contrastare Monti o appoggiare Monti per sperare di prendere voti?
L'aria che tira porta a schierarsi sulla seconda ipotesi.
Di Pietro ha già avuto un assaggio.
Questa è la fortuna degli italiani.

Monti probabilmente se ne rende conto.

Se tutto va per questo verso, potremo chiedergli sempre di più.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Cortina: blitz della GdF

Messaggioda franz il 04/01/2012, 19:45

Cortina, in vacanza con l'auto di lusso,
42 dichiarano meno di 30mila euro
I dati dell'Agenzia delle Entrate dopo il blitz del Fisco il 30 dicembre. Incassi dei negozi: più 400 per cento rispetto allo stesso giorno dell'anno prima

VENEZIA- Controllate a Cortina le dichiarazioni dei proprietari di 251 auto di lusso di grossa cilindrata: su 133 intestate a persone fisiche, «42 appartengono a cittadini che hanno dichiarato 30.000 euro lordi di reddito». Lo comunica l'Agenzia delle Entrate del Veneto che il 30 dicembre ha inviato 80 ispettori ed effettuato controlli in 35 esercizi commerciali. Gli incassi di alberghi, bar, ristoranti, gioiellerie, boutique, farmacie, saloni di bellezza, nel giorno dei controlli, sono lievitati rispetto sia al giorno precedente sia allo stesso periodo del 2010. In particolare, i ristoranti hanno registrato incrementi negli incassi fino al 300% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+ 110% rispetto al giorno prima), i commercianti di beni di lusso fino al 400% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+106% rispetto al giorno prima), i bar fino al 40% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+104% rispetto al giorno prima).

BENI E AUTO DI LUSSO - Non sono mancati singoli episodi particolarmente significativi: un commerciante deteneva beni di lusso in conto vendita per più di 1,6 milioni di euro, senza alcun documento fiscale. I dati più interessanti sono emersi dai controlli sui possessori di 251 auto di lusso di grossa cilindrata. Su 133 auto intestate a persone fisiche, 42 appartengono a cittadini che hanno dichiarato meno di 30 mila euro lordi di reddito sia nel 2009 sia nel 2010, mentre 16 auto sono intestate a contribuenti che hanno dichiarato meno di 50 mila euro lordi. Gli altri 118 superbolidi sono intestati a società che sia nel 2009 sia nel 2010 hanno dichiarato in 19 casi di essere in perdita, mentre in 37 casi hanno dichiarato meno di 50 mila euro lordi.

LE POLEMICHE - L'operazione aveva sollevato un mare di polemiche. In primis tra gli albergatori, impegnati, il 30 dicembre, nei preparativi del veglione di San Silvestro. «Sono arrivati alle 8 del mattino e se ne sono andati dieci minuti dopo la mezzanotte, ho firmato il verbale che ero già in camicia da notte - aveva detto a Massimo Spampani un'albergatrice di un noto hotel del centro - un blitz del genere in queste date è un attentato per chi lavora. Da mesi aspettiamo queste giornate, visto che la stagione è cominciata in ritardo e abbiamo incassato poco, i miei clienti hanno detto che se ne vanno a Sankt Moritz, questo stato poliziesco nessuno lo vuole accettare».

04 gennaio 2012
http://corrieredelveneto.corriere.it/ve ... 4554.shtml

Auto di lusso a Cortina
il Fisco «spia» le targhe

Nel mirino del blitz di fine anno anche Suv e fuoriserie. Nuovi dettagli sull’operazione dell’agenzia delle entrate. Ispettori in una cinquantina tra negozi e hotel
http://corrieredelveneto.corriere.it/ve ... =correlati

Cortina, blitz antievasori del Fisco
«Ma così si danneggia il turismo»

Gli albergatori imbufaliti contro le ispezioni dell'Agenzia delle entrate. Il Comune: non siamo evasori
http://corrieredelveneto.corriere.it/ve ... =correlati

Cinquanta ispettori a Cortina
Il Fisco a caccia di evasori

Nel mirino gli scontrini dei locali «in» ma anche le auto di lusso
http://corrieredelveneto.corriere.it/ve ... =correlati

Cortina, la Guardia di Finanza
smaschera quattro evasori fiscali

Al centro dell'indagine un idraulico, due artigiani edili e un agente di commercio. Ai quattro si contestano più di 500.000 euro di redditi occultati al fisco e 100.000 di iva
http://corrieredelveneto.corriere.it/be ... =correlati

Vip e politici contro il blitz del Fisco «Cortina usata per colpire i ricchi»
Cresce la protesta contro l'operazione dell'Agenzia delle entrate. L'ex sottosegretario Santanché: «Non è giusto»
http://corrieredelveneto.corriere.it/ve ... =correlati
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Boom di incassi a Cortina +400% nel giorno dei controlli

Messaggioda gabriele il 04/01/2012, 19:56

Boom di incassi a Cortina
+400% nel giorno dei controlli


L'operazione dell'agenzia delle entrate del Veneto ha impegnato 80 agenti per valutare 35 esercizi commerciali (su un totale di quasi mille della località delle Dolomiti) e le dichiarazioni dei proprietari di 251 auto di lusso: su 133 intestate a persone fisiche, "42 sono di cittadini che fanno fatica a sbarcare il lunario"

ROMA - Neve, impianti aperti, luci di un natale appena finito e controlli fiscali. Così proprio oggi gli incassi degli esercizi commerciali di Cortina - tra alberghi, bar, ristoranti, gioiellerie, boutique, farmacie, e saloni di bellezza -, "sono lievitati rispetto sia al giorno precedente sia allo stesso periodo del 2010". A comunicarlo è l'agenzia delle entrate del Veneto che ha anche sottolineato come: "i ristoranti hanno registrato incrementi negli incassi fino al 300% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno, i commercianti di beni di lusso fino al 400% rispetto allo stesso giorno dell'anno prima, i bar fino al 40% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+104% rispetto al giorno prima)".

E sempre a Cortina spono state controllate le dichiarazioni dei proprietari di 251 auto di lusso di grossa cilindrata. Su 133 auto intestate a persone fisiche, 42 appartengono a cittadini che fanno fatica a 'sbarcare il lunario', avendo dichiarato 30 mila euro lordi di reddito sia nel 2009 sia nel 2010, mentre 16 auto sono intestate a contribuenti che hanno dichiarato meno di 50 mila euro lordi. Gli altri 118 superbolidi sono intestati a società che sia nel 2009 sia nel 2010 hanno dichiarato in 19 casi di essere in perdita, mentre in 37 casi hanno dichiarato meno di 50 mila euro lordi".

L'operazione messa in campo nella città sulle Dolomiti lo scorso 30 dicembre, ha impegnato 80 agenti che hanno effettuato controlli in soli 35 esercizi commerciali (su un totale di quasi mille), ha portato "risultati e informazioni utili per il recupero dell'evasione" riferisce l'agenzia delle entrate. Non sono mancati singoli episodi particolari, dichiara l'agenzia "un commerciante deteneva beni di lusso in conto vendita per più di 1,6 milioni di euro, senza alcun documento fiscale.

L'operazione fa parte della "normale attività di presidio del territorio di competenza dell'agenzia delle entrate, svolta non solo in Veneto ma su tutto il territorio nazionale. Gli scontrini dunque oggi sono stati battuti e secondo quanto si legge nella nota emessa dall'agenzia: "L'esperienza e la professionalità dei funzionari dell'agenzia è tale per cui il controllo è stato effettuato con il minimo intralcio allo svolgimento dell'attività commerciale, evidenziato anche dagli episodi nei quali i funzionari sono stati addirittura scambiati per commessi dalla clientela".

(04 gennaio 2012)

http://www.repubblica.it/cronaca/2012/0 ... -27599079/
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Boom di incassi a Cortina +400% nel giorno dei controlli

Messaggioda gabriele il 04/01/2012, 19:59

Albergatori di Cortina infuriati per il blitz del 30 dicembre contro l’evasione

Dopo il blitz dell'Agenzia delle Entrate gli albergatori locali insorgono, preoccupati che l'attenzione sui loro ospiti possa far calare gli incassi

CORTINA. La notizia della maxi operazione condotta il 30 dicembre dagli ispettori dell'Agenzia delle Entrate, data dal Corriere delle Alpi, a distanza di due giorni continua ad essere ampiamente ripresa e commentata dagli organi di informazione e dai mass media anche nazionali.

Ieri sera, con una nota, sull’argomento è intervenuto anche Gherardo Manaigo, presidente dell'Associazione albergatori ampezzana.

«La scelta del giorno, della località e delle modalità che hanno caratterizzato quello che ormai viene comunemente indicato come il "blitz anti-evasione dell’antivigilia di Capodanno"», scrive, «lasciano chiaramente intendere che lo scopo era soprattutto quello di dare un forte segnale al Paese. Di sicuro coloro i quali hanno deciso quest'operazione non devono essersi minimamente posti il problema delle indesiderabili conseguenze per le attività coinvolte e, soprattutto, per il comparto economico (talvolta monosettoriale, come nel nostro caso) della destinazione turistica prescelta. Cortina è pur sempre una grande cassa di risonanza, anche se è il caso di ricordare che i suoi alberghi non godono affatto dei medesimi privilegi ed agevolazioni che le Amministrazioni delle confinanti province a statuto autonomo da sempre riservano al loro comparto turistico. E tanto meno beneficiano degli sgravi fiscali che lo Stato rende disponibili per l'industria e/o per altri importanti settori dell'economia nazionale. Al contrario» scrive ancora Manaigo nella sua nota, «l'Iva sulle prestazioni alberghiere attualmente è il doppio che in Francia e sappiamo che, in forza degli ultimi aumenti, arriverà al 12%, contro il 7% applicato in Germania e Spagna. La benzina e le autostrade italiane sono le più care d'Europa e forse del mondo ed ora - dulcis in fundo - attendiamo anche gli effetti della rivalutazione delle rendite catastali che - almeno qui da noi», sottolinea Manaigo, «sono già assolutamente abnormi, in quanto basate sui valori immobiliari delle seconde case residenziali, nonostante gli alberghi non lo siano affatto. Sebbene il turismo sia l'unica risorsa italiana inesauribile e che non ha confronti in nessuna altra parte del mondo, talvolta si è indotti a pensare che i vertici nazionali lo considerino un comparto economico marginale oppure in grado di autosostenersi in virtù della sola bellezza del territorio e dell'eccezionale patrimonio artistico. Da parte nostra vorremmo, se possibile, evitare di dover assistere in un prossimo futuro ad ulteriori contrazioni della nostra quota di mercato turistico italiano a favore delle concorrenti stazioni dell'arco alpino austriaco francese tedesco e svizzero. Non è interesse solo nostro, bensì dell'Italia».

Una nota dal tono molto pacato, precisa nelle argomentazioni, ma che lascia certamente trasparire l’amarezza per una vicenda che a Cortina qualcuno avrebbe anche potuto risparmiare. (a.s.)
03 gennaio 2012

http://corrierealpi.gelocal.it/cronaca/ ... ef=HRER2-1

---------------

che bell'Ital..ietta
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda Stefano'62 il 04/01/2012, 20:32

Ma come fa la Santanchè a dire che non è giusto......
dato che mi pare che ne abbiano beccati parecchi,e non certo poveracci che hanno sbagliato qualcosa o dimenticato scontrini,ma veri e propri furbastri che poi fanno pure la bella vita,mi pare che stavolta hanno preso la mira ben benino e fatto centro sul bersaglio giusto.
Era ora.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda matthelm il 04/01/2012, 21:02

Vedrai che qualcuno imprecherà contro il blitz "persecutorio" contro i furbetti!!!
Invece, molto bene e così dovrebbe essere sempre.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Evasione e lotta agli sprechi

Messaggioda Iafran il 05/01/2012, 0:13

franz ha scritto:Vip e politici contro il blitz del Fisco «Cortina usata per colpire i ricchi»
Cresce la protesta contro l'operazione dell'Agenzia delle entrate. L'ex sottosegretario Santanché: «Non è giusto»
http://corrieredelveneto.corriere.it/ve ... =correlati

CORTINA D'AMPEZZO (Belluno) — Tutti contro l’agenzia delle entrate. Dopo il maxi-blitz del 30 dicembre, quando ottanta ispettori si sono presentati in decine di negozi e alberghi di Cortina d’Ampezzo, scatta la protesta di politici e Vip che in questi giorni affollano la capitale del turismo di lusso. L’ex sottosegretario Daniela Santanchè, abituale ospite della Regina delle Dolomiti si dice scandalizzata. «Sono assolutamente contraria a questi metodi da polizia fiscale e trovo sbagliato colpire la ricchezza. Ci lamentiamo tanto che il Paese non cresce, poi chi è ricco in questo periodo viene guardato con sospetto, come colui che certamente evade il fisco». La condanna è netta: «Non trovo giusto colpire Cortina che è un simbolo del nostro turismo per fare controlli fiscali». Dello stesso parere Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl alla Camera. «Coloro che sovrintendono alla lotta all’evasione fiscale e quindi fra essi, in primo luogo, il direttore dell’agenzia delle entrate Attilio Befera devono anche avere la consapevolezza che operazioni come quella di Cortina, con controlli a tappeto sull’intera area perché presumibilmente popolata in queste vacanze da ricchi, sono del tutto inaccettabili e chiaramente ispirate a una concezione ideologica del controllo fiscale».
- - - -

E' proprio vero! "Non è giusto" che i ricchi piangano come i "poveri cristi" e godano delle stesse attenzioni che lo Stato riserva ai suoi sudditi ... bisogna che (lor signori) pensino subito al piatto freddo da servire: "La spinaaaaa ... bisogna staccare la spina! Questo ci rovina!"
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron