franz ha scritto:Stefano'62 ha scritto:Certo è buona abitudine,ma chi ha visto la puntata di giovedì ha capito benissimo a cosa si opponevano il sottosegretario e quelli che come lui hanno bocciato l'emendamento.
Quindi in democrazia per sapere certe cose bisogna vedere certe trasmissioni TV e ascoltare certi canali a certe ore oppure possiamo avere info anche qui su internet?
A parte il fatto che la trasmissione è andata in onda proprio su internet,come ogni giovedì....
http://www.serviziopubblico.it/tutte_le ... ?cat_id=10
mi pare che il punto sia discusso intorno alle 2 ore e 36 minuti del link
In democrazia i media,dunque anche le trasmissioni tv,servono esattamente a vigilare sull'operato del potere (in modo che le storture,compreso il fregarsene dell'evasione e degli sprechi,vengano rese più difficili).
E per farlo devono rendere intelleggibile l'informazione scremandola dal burocratese,che se manca non è che l'informazione sia meno valida (e sarebbe bella che certi temi potessero essere dibattuti solo nel grigio chiuso di stanze di potere) anzi un vero servizio pubblico deve esattamente rivolgersi al suo target primario,il pubblico,la gente normale.
Quindi la chiarezza è necessaria per concentrarsi sul significato reale e concreto delle cose,e tacciarla per esempio di populismo serve solo a far capire alla gente l'intenzione di fregarli.
E non è un caso che la trasmissione si chiami appunto servizio pubblico,ed è scandaloso (e illuminante) che per ottenerne uno decente si debba cercarlo fuori dalla RAI (approposito di sprechi....)
Ciao