ranvit ha scritto:Ha ragione Scalfari?
L'EDITORIALE
I due Mario l'Europa l'hanno salvata
di EUGENIO SCALFARI
[..]Il nocciolo della manovra tuttavia non è nel ribasso dello 0,25 per cento del tasso, bensì nell'apertura di un gigantesco sportello: prestiti illimitati per la durata di 36 mesi a tutte le banche dell'Eurozona al tasso fisso dell'un per cento. Il collaterale di garanzia è costituito da titoli di Stato dell'Eurozona, ma non soltanto: per quanto riguarda le banche territoriali di piccole dimensioni, che servono imprese medio piccole e che di solito non hanno titoli pubblici in portafoglio, la Bce accetterà come collaterali di garanzia i mutui e i debiti della clientela certificati dalla banca creditrice. Si tratta di una novità di grande importanza perché incentiva l'accesso al credito delle imprese medio piccole che - specialmente in Italia - costituiscono il nerbo dell'imprenditoria nazionale.[..]
Cerco di spiegare perché il nocciolo della manovra non mi piace, e ha spaventato i mercati.
Il problema in sintesi è:
Ci sono Stati della zona euro molto indebitati, gli investitori temono un default quindi sono restii a comprare titoli di stato, oppure lo fanno ma chiedono un interesse molto alto. Questo aggrava la situazione debitoria degli Stati.
La situazione si riflette sulle banche che hanno molti titoli di stato in portafoglio. Un default sovrano si tradurrebbe in enormi perdite per le banche con un effetto di contagio massiccio. Quindi anche le banche hanno problemi a finanziarsi. E’ probabile che ci sia anche qualche problema nel cosiddetto sistema finanziario ombra che ai piani alti della finanza conoscono, noi no. Per capire cosa è lo shadow banking :
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplr ... rticolo=65"Il nocciolo della manovra" come lo chiama Scalfari, è il credito illimitato alle banche in cambio di titoli di stato.
Facciamo un esempio. Una banca ha 1 milione di euro di depositi. Ne tiene 100 mila a riserva e compra 900 mila euro di BTP che rendono il 6% . Poi li deposita alla BCE che gli presta all’1% , 800 mila euro. La banca con la nuova liquidità compra altri 800 mila euro di BTP, li ri-deposita alla BCE che gli presta altri 700 mila euro, con la quale la banca ricompra altri BTP ecc. ecc. Esagero, ma il meccanismo nella sostanza è questo.
Risultato se i mercati avevano paura che il default di uno Stato sovrano si trasmettesse alle banche, ora hanno il terrore che questo possa accadere, il legame debitorio Stato-Banche viene rafforzato.
La seconda parte del “nocciolo della manovra” è che la BCE “accetterà come collaterali di garanzia i mutui e i debiti della clientela certificati dalla banca creditrice”. Non vi ricorda niente questo meccanismo?
E le parole: collaterali... garanzia....mutui..debiti della clientela ....Si tratta di una grande novità, dice Scalfari. Nessuna novità, sono i CDO collateralized debt obligation, quelli del collasso immobiliare finanziario americano.
No grazie abbiamo già dato…....
http://en.wikipedia.org/wiki/Collateral ... obligation