Ho seguito anche io il consiglio di Franz di leggere.
"L’Agenzia classifica le province in otto gruppi: da “ricca” e “grande centro produttivo” sino a “basso tenore di vita” e “pericolosa”. Il tax gap va dal 10,93 per cento medio di Milano, Torino, Genova, Roma, Lecco, Cremona, Brescia, al 65,67 per cento medio di Caserta, Salerno, Cosenza, Reggio Calabria, Messina. In generale, l’evasione aumenta drasticamente andando dal Nord al Centro e dal Centro al Sud e alle Isole."
E ho letto pure: http://www.economiafinanza.net/tag/tax-gap/
"Secondo le prime stime, l’evasione cambia a seconda delle zone e delle regioni: infatti si evade di più al centro, dove il tax gap è di 2.936 euro (17,4%), rispetto al nord, dove è pari a 2.532 euro (14,5%), mentre si evade molto meno al sud dove il tax gap si ferma a quota 950 euro (7,9%). L’evasione fiscale si concentra maggiormente fra i lavoratori autonomi: rispetto ad un tasso medio di evasione che è pari al 13.5%, gli autonomi fanno segnare il 56.3% di somme dichiarate in meno, con una quota di sommerso pari a 15.222 euro per ogni imprenditore. Una cifra molto alta, a cui va a sommarsi il lavoro nero, altro terribile problema che incide sull’economia del nostro paese: in Italia l’economia sommersa provoca un mancato guadagno altissimo, per una cifra compresa fra 255 miliardi di euro e 275 miliardi di euro, di cui il 37% è dovuto al lavoro non regolare."
Non mi pare che le percentuali si trovino; perciò come si fa a capirli? E a capire i calcoli percentuali fatti? Con le percentuali c'è sempre il rischio di incappare nei polli.
Nel secondo ci sono numeri. E pare che dicano una cosa diversa da ciò che è scritto sul Fatto.
Sono perfettamente d'accordo che una cosa da fare è far emergere il lavoro irregolare di quasi tre milioni di persone. L'ho scritta da un'altra parte. Far emergere il sommerso comporta aumento del PIL, aumento dei contributi fiscali e contributivi, eliminare fruttamenti e tant'altro.
Ma, al di là, di quest'altra cosa, per tornare al tema resta il fatto che imporre pagamenti tracciabili è utile. Stanno parlando di abbassare il limite a 300 euro. Mi pare già un passo avanti.