trilogy ha scritto:Roma - Le 'baby pensioni' costano allo Stato 163,5 miliardi. Una sorta di 'tassa' pari a 6.630 euro a carico di ciascuno dei 24.658.000 lavoratori italiani.
...
Il 78,6% di queste pensioni sono erogate dall'Inpdap, l'ente di previdenza del pubblico impiego, che registra 424.802 pensioni a dipendenti pubblici ritirati dal lavoro ad una età inferiore a 50 anni: di queste il 56,5% sono erogate a donne. Il costo di queste pensioni pubbliche ammonta a 7,43 miliardi.
I conti non mi tornano. Ho cercato senza esito il documento originale, trovando solo centinaia di copia&incolla dello stesso articolo ovunque. Secondo me quel costo è un accumulo. Un poco come la differenza tra debito e deficit.
163 miliardi sono troppi, se annuali. E poi il 56,5% del 78,6% di 163,5 miliardi fa 72 miliardi, non 7,43. Ecco, forse la cifra sparata ad effetto dei 163,5 miliardi è il costo in 10 anni delle pensioni date a chi ha meno di 50 anni. Nello stesso periodo le pensioni di anzianità (<65) dovrebbero aver gravato per 550 miliardi per cui il dato calcolato dalla Confartigianato ci stà. Le baby pensioni (<50) darebbero il 29,7% del totale anzianità (<65) , .... verosimile.
Se qualcuno trovasse lo studio, si puo' verificare.