La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

patrimoni e crescita

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda flaviomob il 08/10/2011, 11:00

Demagogia pura. Cosa c'entrano ora le auto blu? Che vadano in bicicletta... :lol:

Le pensioni di anzianità correnti lo hai detto tu stesso che vanno pagate comunque (ma sono d'accordo a imporre un tetto)

La PA: vuoi licenziare? Accomodati. E dei licenziati, che ne facciamo? macelleria sociale? Ah già, alcuni mesi fa avevi già risposto a questa domanda. Che non ti interessava. Lungimirante! :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda franz il 08/10/2011, 11:55

flaviomob ha scritto:Demagogia pura. Cosa c'entrano ora le auto blu? Che vadano in bicicletta... :lol:

Le pensioni di anzianità correnti lo hai detto tu stesso che vanno pagate comunque (ma sono d'accordo a imporre un tetto)

La PA: vuoi licenziare? Accomodati. E dei licenziati, che ne facciamo? macelleria sociale? Ah già, alcuni mesi fa avevi già risposto a questa domanda. Che non ti interessava. Lungimirante! :lol:

La spesa pubblica eccessiva, che ci sta portando verso il baratro è "demagogia pura"?
Ecco perché un partito serio, come vuole essere il PD (che ci riesca è cosa da stabilire) non dovrebbe mai allearsi con chi la pensa in questo modo (salvo ragioni di assoluta emergenza e necessità come oggi).
Se le pensioni di anzianità, fossero state eliminate 15 anni fa, oggi non saremmo nella situazione in cui siamo. Bisogna pur iniziare e piu' tardi lo si fa e peggio sarà. Tra l'altro capisco la Lega ma che la sinistra difenda le pensioni dei ricchi maschi del nord è grottesco.
Per quanto riguarda il licenziamento di chiunque, vale il concetto che non è corretto pagare per un lavoratore che svolge una funzione inutile. Appesantisce (zavorra) solo l'azienda privata o pubblica che spende per non ricevere in cambio alcun valore aggiunto. Quindi che si dia da fare per trovare un altro lavoro piu' utile alla società. Se abolissimo le pensioni di anzianità si libererebbero anche le risorse per un sussidio tempoeraneo di disoccupazione, lungo abbastanza da supportare un'adeguata riqualificazione professionale e trovare un altro lavoro. Ma con il prelievo al 50% sul salario è dura ipotizzarne un altro (del 3-4%) per finanziare un sussidio di disoccupazione universale di tipo europeo.
Tra l'altro nella risposta che avevo dato a suo tempo avevo detto anche un'altra cosa, molto piu' importante: ridurre la spesa pubblica, e quindi imposte e contributi, libera reddito aggiuntivo (buste paga piu' pesanti) e stimola consumi e crescita. Quindi stimola anche l'assunzione di nuovi lavoratori (sia per l'emersione, sia per la maggiore produzione per vendita interna ed esportazioni) e quindi è facile che i licenziati dal settore pubblico possano trovare un nuovo lavoro in poco tempo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda ranvit il 08/10/2011, 13:16

vale il concetto che non è corretto pagare per un lavoratore che svolge una funzione inutile. Appesantisce (zavorra) solo l'azienda privata o pubblica che spende per non ricevere in cambio alcun valore aggiunto.



Per esperienza diretta posso aggiungere anche che, inoltre, siccome non ha niente da fare, fa perdere tempo anche agli altri :D :D :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda flaviomob il 09/10/2011, 17:37

Una quantità di risorse per cosa? Per pagare 55 miliardi di pensioni di anzianità? Per pagare 80 miliardi di interessi sul debito? Per pagare seicentomila autoblu


Va be', Franz, continui a cantartela e suonartela da solo.
Io parlo di recuperare l'evasione, tu introduci dal nulla l'elemento delle auto blu (demagogicamente: è chiaro che qui nessuno è a favore delle auto blu). Nell'intervento dopo, chi non la pensa come te è automaticamente a favore delle auto blu, delle pensioni di anzianità dei maschi del nord (eppure tu stesso hai ammesso che non si possono tagliare quelle già maturate ed oggi elargite: quindi parli di pura utopia riguardo al presente). Questo naturalmente dopo che io avevo chiaramente precisato non solo la mia contrarietà a pensioni di anzianità, ma persino a pensioni al di fuori di un sistema puramente contributivo.
Anzi, ora per induzione addirittura tutta la sinistra è a favore dell'allegra spesa pubblica e il PD deve guardarsi da questa alleanza pericolosa. Ma dico, diamo i numeri? Questo modo di dialogare, anzi di sragionare è semplicemente distorsivo e mistificatorio.
Il solito centrismo utopista, infantile e velleitario. :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda franz il 09/10/2011, 17:48

flaviomob ha scritto:Io parlo di recuperare l'evasione, tu introduci dal nulla l'elemento delle auto blu (demagogicamente: è chiaro che qui nessuno è a favore delle auto blu).

Si me le canto da solo se tu non capisci e mi chiedo allora cosa serva discutere con chi non vuole capire un concetto cosi' semplice:
La soluzione è ridurre tutte le spese inutili dello stato (anzianità dipendenti in eccesso, autoblu, sprechi, clientelismo) e anche quelle che sono utili ma possono essere ben gestite dai privati, sotto controllo dello stato (coma la sanità in francia, olanda e germania) questo a sua volta ha tanti effetti positivi, tra cui anche ricuperare l'evasione (almeno la metà).
Se uno tenta di ricuperare l'evasione senza ridurre le citate spese dello stato, fa solo un buco nell'acqua.
Non credo sia necessario ripeterlo ancora. Sarebbe inutile.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda flaviomob il 09/10/2011, 18:09

Gli sprechi e il clientelismo sono conseguenze della stessa mentalità che permette l'evasione: pochi controlli o nessuno, pochi servizi o pessimi o nessuno. Anche l'eccesso di assunzioni pubbliche è una forma di clientelismo insostenibile, che ora esclude dalla possibilità di un lavoro stabile milioni di giovani, per il blocco del turn over.
Le privatizzazioni funzionano dove c'è uno stato forte ed autorevole (ma anche cittadini e consumatori organizzati) che garantisce che i servizi essenziali vengano comunque forniti a chi ne ha bisogno, i costi coperti in modo equo e senza crescite abnormi, in trasparenza e legalità.
Vediamo il caso della "liberalizzazione" all'italiana del prezzo della benzina (cartello da parte delle compagnie petrolifere) o dell'assicurazione RC auto (impennata dei prezzi e talvolta ancora cartello).
Il problema, quindi sta a monte: uno stato autorevole, rappresentativo, trasparente, partecipato che garantisca legalità, diritti e giustizia. Una riforma da affrontare radicalmente, a partire dalla politica, a partire dalla trasparenza dei nostri stessi partiti.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda franz il 09/10/2011, 20:54

flaviomob ha scritto:Gli sprechi e il clientelismo sono conseguenze della stessa mentalità che permette l'evasione: pochi controlli o nessuno, pochi servizi o pessimi o nessuno.

Il problema non è "permettere" l'evasione. È causarla.
Bisognerebbe per esempio capire come mai Svezia e Danimarca, con ottimi servizi e controlli efficaci, si ritrovano un 19-20% di lavoro sommerso (e relativa evasione).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda trilogy il 09/10/2011, 21:46

franz ha scritto:
flaviomob ha scritto:Gli sprechi e il clientelismo sono conseguenze della stessa mentalità che permette l'evasione: pochi controlli o nessuno, pochi servizi o pessimi o nessuno.

Il problema non è "permettere" l'evasione. È causarla.
Bisognerebbe per esempio capire come mai Svezia e Danimarca, con ottimi servizi e controlli efficaci, si ritrovano un 19-20% di lavoro sommerso (e relativa evasione).


noi però abbiamo diversi record in materia... :mrgreen:

“In Italia due morti su tre si tumulano da soli”. A dirlo è Vittorio Carlomagno, presidente di Contribuenti.it. La notizia avrebbe dell’incredibile, ma Carlomagno non è impazzito e non intende che i morti resuscitano per darsi sepoltura, rileva semplicemente che per ogni 3 decessi registrati c’è la documentazione fiscale di una sola sepoltura. Tradotto due funerali su tre si pagano in nero.[..]
http://www.borsaforextradingfinanza.net ... 57806.html

Abbiamo anche il record del minor recupero delle somme evase. Il Italia su oltre 250 miliardi di imposte evase accertate dalla GdF negli ultimi 10 anni lo Stato ha recuperato solo il 10% . Gli inglesi il 91% la Francia l'84%. Per non parlare del condono fiscale..pagata la prima rata hanno evaso le successive :cry:
http://giovannitaurasi.wordpress.com/20 ... o-griseri/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda flaviomob il 09/10/2011, 22:23

Bisognerebbe per esempio capire come mai Svezia e Danimarca, con ottimi servizi e controlli efficaci, si ritrovano un 19-20% di lavoro sommerso (e relativa evasione).


Evidentemente, i controlli non sono efficaci! :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: patrimoni e crescita

Messaggioda franz il 10/10/2011, 7:39

flaviomob ha scritto:
Bisognerebbe per esempio capire come mai Svezia e Danimarca, con ottimi servizi e controlli efficaci, si ritrovano un 19-20% di lavoro sommerso (e relativa evasione).


Evidentemente, i controlli non sono efficaci! :lol:

Oppure evidentemente la pressione fiscale è troppo alta e malgrado controlli e senso civico notoriamente alto, i cittadini evadono lo stesso.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti