La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Non parliamo dello strappo dei radicali?

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: Non parliamo dello strappo dei radicali?

Messaggioda flaviomob il 02/10/2011, 13:18

Non mi chiamo flavombv, eppure non è così difficile... ;)

In politica, o in generale in un confronto di opinioni, non si può pretendere che i propri (e magari solo i propri) siano "ragionamenti logici", perché non è affatto scontato che cosa sia logico e cosa no quando i riferimenti e i valori di partenza non sono uniformi, se sia la sinistra a dover cambiare per adeguarsi ai tempi quando poi si rinfaccia ai contemporanei la perdita di ogni etica e valore, se le unioni omosessuali debbano rassegnarsi alla "serie B" della forma privatistica, se si ignora che la legge italiana già oggi permette l'adozione ai single, ma solo in casi particolari, se non si è nemmeno d'accordo su che cosa costituisca il fine vita...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Non parliamo dello strappo dei radicali?

Messaggioda flaviomob il 02/10/2011, 13:24

Non mi chiamo flavombv, eppur non è così difficile... ;)

In politica, o in generale in un confronto di opinioni, non si può pretendere che i propri (e magari solo i propri) siano "ragionamenti logici", perché non è affatto scontato che cosa sia logico e cosa no quando i riferimenti e i valori di partenza non sono uniformi, se sia la sinistra a dover cambiare per adeguarsi ai tempi quando poi si rinfaccia ai contemporanei la perdita di ogni etica e valore, se le unioni omosessuali debbano rassegnarsi alla "serie B" della forma privatistica, se si ignora che la legge italiana già oggi permette l'adozione ai single, ma solo in casi particolari, se non si è nemmeno d'accordo su che cosa costituisca il fine vita...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Non parliamo dello strappo dei radicali?

Messaggioda Robyn il 02/10/2011, 18:50

I riferimenti e i valori non sono uniformi perche sono le storie culturali di origine che non sono uniformi.In realtà quello che è ancora di intralcio è il riflesso e il residuo delle vecchie ideologie.Esiste quella dei radicali che deriva dai liberali da tutta la storia dell'unità d'italia esiste quella di origine marxista materialista esiste il laicismo di estrazione socialista che è il più cattivo e rigido di tutti.La laicità è un metodo non un approccio ideologico.Posso decidere di avere più rispetto per la vita non perche si riceve un'influsso ma perche è una decisione presa in libertà.Quando poi ci si infilano le ideologie si crea una confusione un pasticcio senza precedenti.Bisogna uscire dalla palude e dai recinti perche la sinistra è altro ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11310
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Non parliamo dello strappo dei radicali?

Messaggioda flaviomob il 03/10/2011, 11:20

I riferimenti e i valori non dipendono solo dalla storia (della politica o della persona) o dalla fede, ma dalle scelte adulte individuali. I radicali sono portatori di un liberalismo nobile e antico, compiendo battaglie spesso solitarie e di grande valore etico per quanto riguarda - ad esempio - le condizioni di vita in carcere.
Il laicismo non esiste di certo in Italia, al limite esiste una ricerca di laicità avversata dal potere, che ha avuto un forte riferimento nelle gerarchie cattoliche (DC ed eredi) o che è apparso fortemente titubante su molti temi legati alla separazione stato-chiesa (PCI), tanto da far apparire il partito radicale come un'avanguardia.
Decidere in libertà di declinare il rispetto per la vita in un certo modo è una scelta individuale e matura, decidere di imporre la propria visione e che questa sia predominante rispetto alle scelte individuali (anche differite, in forma di testamento biologico) è semplicemente una prepotenza.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Non parliamo dello strappo dei radicali?

Messaggioda Robyn il 03/10/2011, 21:00

Già siamo fuori dalla palude.Infatti nessuno vuole imporre un'etica che vieti le libertà individuali.Per lo stato vegetativo deve attivarsi la ricerca scientifica per la rianimazione.Per la laicità non esistono problemi insolubili ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11310
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Non parliamo dello strappo dei radicali?

Messaggioda flaviomob il 05/10/2011, 8:33

Qui si parla di strappo dei radicali, ma quello che si sta strappando davvero (in due) è il pd...

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10 ... to/161845/

Terremoto nel Pd: attacco frontale a Bersani da Veltroni e dall’ala prodiana del partito Scontro durante la Direzione sul tema del referendum sulla legge elettorale che il segretario non ha mai firmato. Parisi: "Se fosse coerente dovrebbe presentarsi dimissionario". La replica: "Al nostro interno ci sono dirigenti che vogliono azzopparci"


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron