La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Franceschini:dobbiamo dire la verità alla base

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Franceschini:dobbiamo dire la verità alla base

Messaggioda Robyn il 10/07/2011, 21:50

Bisogna dire la verità alla base del PD e del cs.La verità è che se da un lato sono possibili tagli incisivi sulla spesa pubblica dall'altro questi tagli non possono tramutarsi in tagli alla democrazia.La seconda è che bisogna rispettare la costituzione agli articoli 5 e 114.La repubblica una e indivisibile,riconosce e promuove le autonomia locali;attua nei servizi che dipendono dallo stato il più ampio decentramento amministrativo;adegua i principi e i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.La repubblica si diparte in regioni ,province e comuni.Forse negli anni la spesa pubblica della province è cresciuta perche non si è rispettato il principio della proporzionalità.Man mano che le province crescono e quindi diminuisce la loro ampiezza devono diminuire i componenti del parlamentino provinciale,le indennità,gli impiegati in modo da mantenere costante la spesa"o meglio in proporzione al numero dei contribuenti per evitare che province grandi con pochi contribuenti paghino di più l'amministrazione locale,o una relazione che implichi una proporzionalità diretta e inversa in base al numero dei contribuenti e alla grandezza della provincia".Se una provincia subisce una separazione al suo interno anch'essa avendo diminuito la sua ampiezza contributiva e territoriale diminuirà anche i componenti le indennità gli impiegati.Per ridurre la spesa pubblica inoltre si possono accorpare i comuni più piccoli a quelli più grandi.La spesa è poi anche cresciuta per i motivi che sappiamo,da mancanza d'etica e per il fatto che la spesa ricadeva sulla fiscalità generale e quindi difficilmente controllabile dal cittadino.Quindi non sarei d'accordo ad eliminare l'elezione dei parlamentini provinciali perche è un potere in meno ai cittadini,ed un'accentramento di potere nelle mani dei sindaci che oltre ad essere sindaci decidono anche per la provincia,e viene meno il principio democratico dell'autonomia delle realtà locali ricalcate sù omogeneità culturali,di costumi e tradizioni.Invece la strada è scritta nell'art 5 della costituzione <unità nella diversità> ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Franceschini:dobbiamo dire la verità alla base

Messaggioda lucameni il 11/07/2011, 20:36

La "verità" come quando Franceschini ci parlava dell'indulto.
Che furbastro ;)
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Franceschini:dobbiamo dire la verità alla base

Messaggioda Robyn il 11/07/2011, 23:20

lucameni Pensavo che avresti affrontato l'argomento.Sono stato a sbirciare diverse pagine web sul costo delle province e non si capisce niente.Il costo addirittura varia a seconda dei siti web da 2,5 a 100mld l'anno
I 2,5 mld sono sicuramente il risparmio ottenuto perche il resto è rappresentato dalla grande pletora di 60mila impiegati assunti con il voto di scambio e con una fitta rete di complicità clientelari.I 60mila impiegati costano circa 80mld l'anno e la spesa una volta che si espande è difficile contrarla,è rigida.Infatti 60mila dipendenti dove si mettono?se si spostano su un'altro ente la spesa diminuisce da una parte e aumenta dall'altra e quindi siamo punto e a capo.Si può pensare di scaricare una parte sul sistema pensionistico.Inoltre ci sono le auto blu e qui non è un problema eliminarle perche si può camminare anche a piedi o con il proprio mezzo.L'enel da pagare e l'affitto da pagare per l'ente provincia.Ma perche un pannello fotovoltaico non potevano metterlo?si paga l'affitto perche?perche lo stato ha venduto il suo patrimonio immobiliare.Non parliamo poi degli enti inutili ,come le comunità montane che possono essere tagliate con un batter d'occhio
PS Ha comunque ragione Sergio Romano a dire che l'Italia rischia il declino perche si è persa di vista l'etica
ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Franceschini:dobbiamo dire la verità alla base

Messaggioda trilogy il 12/07/2011, 0:13

Robyn ha scritto:.Sono stato a sbirciare diverse pagine web sul costo delle province e non si capisce niente.Il costo addirittura varia a seconda dei siti web da 2,5 a 100mld l'anno


Robyn se vai sul sito delle province ci sono i costi al 2010
IL DOSSIER SULLE PROVINCE: NUMERI, COSTI, CIFRE, PROPOSTE DI RIFORME
http://www.upinet.it/3553/istituzioni_e ... _province/

.....Sulla base dei dati di Cassa, Fonte Siope, la spesa delle Province nel 2010 è pari a 12 miliardi 158 milioni di euro.

....Indennità degli amministratori. Spesa complessiva 113 milioni di euro lordi....
Per me la loro utilità è zero possiamo farne a meno da domani

Per il resto Franceschini vuole le province? Se le paghi di tasca sua!
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Franceschini:dobbiamo dire la verità alla base

Messaggioda Robyn il 12/07/2011, 8:26

Trilogy si possono tagliare gli sprechi ma non si può tagliare la rappresentanza se pur ridotta e la relativa elezione.Infatti anche le regioni costano,il parlamento costa.La spesa è lievitata un pò in tutto l'apparato amministrativo e politico.Di questo passo potremmo dire un giorno aboliamo il parlamento.Bisogna avere il coraggio di tagliare in modo incisivo tutta la spesa pubblica superflua ovunque essa si annidi senza fare tagli lineari,ma selettivi.Spero che quella parte di sinistra che in passato chiedeva l'assunzione di nuovi impiegati"Diliberto"si sia resa conto che l'aumento della spesa comporta scarsi margini di manovra per cose più importanti in grado di dare impulso allo sviluppo.Infatti senza sviluppo non c'è lavoro.Bisogna prendere atto che lo stato e l'amministrazione pubblica si tiene solo i dipendenti che gli servono.Solo se il paese cresce e ha bisogno di più impiegati questi si possono assumere con criterio meritocratico.L'amministrazione pubblica non è un pozzo da cui attingere lavoro ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Franceschini:dobbiamo dire la verità alla base

Messaggioda gabriele il 12/07/2011, 8:37

Robyn ha scritto:si possono tagliare gli sprechi ma non si può tagliare la rappresentanza se pur ridotta e la relativa elezione.


Come no. Si taglia dove non serve. Rappresentanze che sono doppioni, non servono a nulla.

Ormai le funzioni delle province sono quelle di depandance delle regioni. Le regioni delegano quasi tutto agli uffici provinciali. Che senso ha quindi questo dualismo di rappresentaza? O le regioni, magari con uffici decentrati, o le province.

La scelta, di taglio delle poltrone, è tutta politica.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Franceschini:dobbiamo dire la verità alla base

Messaggioda Robyn il 12/07/2011, 10:01

Per me si chiudono le regioni,non le province.Al posto delle regioni servono tre grandi macroregioni con parlamentini monocamerali eletti.Nord,centro e sud,con il centro comprendente toscana,umbria,marche,lazio e abruzzo.Le province di Lucca e Viareggio cedute al nord ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron