trilogy ha scritto:Sulla tassazione delle famiglie si può ragionare, ma il sistema deve essere coerente con la priorità macro: "aumentare il tasso di occupazione in Italia, in particolare tra i giovani e le donne". Quindi non può essere penalizzante per le famiglie dove lavorano in 2, altrimenti rischiano di saltare equilibri economici già precari, e si ottiene come effetto collaterale un aumento del lavoro nero femminile.
Di sicuro non sarà una misura fiscale che puo' realizzare la citata priorità macro.
Servono servizi sociali mirati alla famiglia (asili nido, scuole con tempo prolungato) piu' che tassazioni particolari.
Il fisco caso mai puo' aiutare ... o meglio ancora "non ostacolare".
Ti faccio una serie di casi che posso verificare facilemente, sulla base della tassazione familiare in CH.
1) Un single (pippo) che guadagna 50'000 netti XXX (franchi o dollari sono uguali, oppure euro se dividi per 1.30)
paga imposte per 5'406 (il 10.8%)
2) ora pippo si sposa (direi con clarabella!) ma lei non lavora. Il reddito rimane 50'000.
Ora pero' pagano imposte 2'492 pari al 5%. La metà.
3) nasce un figlio. Ora paga di imposte 1'284, pari al 2.57% (la metà della metà)
4) nasce il secondo figlio ed ora non paga piu' nulla.
Questi dati sono massimi, in realtà ci sono tutta una serie di deduzioni che non ho considerato che potrebbero abbattere ulteriormente le imposte e si potrebbe essere esenti già con il primo figlio.
Ora facciamo un altro passo. Ifigli sono piu' grandi ed ora vanno a scuola.
Questo dà diritto a altre detrazioni ma tanto già non paga nulla per cui il caso non ci riguarda.
Pero' clarabella che ora ha piu' tempo, trova un lavoro, anche lei da 50'000.
Insieme i due guadagnano e dichiarano 100'000 ma pagano 5.777 pari al 5.78% (quasi la stessa aliquota di quando pippo da solo guadagnava la metà).
I due figli sono cresciuti e frenquentano entrambi l'università.
Il reddito è rimasto lo stesso (100'000) ma le deduzioni aumentano.
Ora pagano 4'624 pari al 4.62%.
Se il reddito fosse rimasto a 50'000 avrebbero ottenuto due borse di studio per pagare integralmente libri, vitto fuor casa, alloggio, rette universitarie).
Se pippo fosse rimasto single ed avesse raggiunto lo stesso reddito (100'000) pagherebbe 18'144.45, pari ovviamente al 18.44% (tassazione di tutto rispetto per un reddito elevato se confrontato al prelivo fiscale di un italiano che guadagni 70'000 euro.
A latere, asili nido, scuola dell'obbligo e secondarie con tutto gratis (libri di testo inclusi).
Potrei fare anche il caso che pippo e clarabella divorziano (uno dei due diventa single, l'alto coi figli rimane con la tassazione familiare) ma non ho voglia di seguire storie tristi.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)