La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il lavoro e i cattolici

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Il lavoro e i cattolici

Messaggioda Robyn il 22/09/2010, 9:29

Intendevo dire che nel mondo capitalista c'è una certa avversione ad un 'economia in cui è la persona il soggetto principale e questa avversione è rivolta ai cattolici.Non di rado mi è capitato di parlare con persone che erano manager,piccoli industriali che mi dicevano che gli italiani non vogliono lavorare neanche 24 ore su 25.Non dimentichiamo che il presidente dello Ior è stato quello che ha dissipato la paura della globalizzazione,facendo comprendere gli effetti negativi della delocalizzazione.Si dice che siano i poteri economici forti a comandare.Staremo a vedere chi è che comanda.Satana và riportato nelle catene perche provoca l'apostasia Ciao Robyn
Ultima modifica di Robyn il 22/09/2010, 10:06, modificato 1 volta in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il lavoro e i cattolici

Messaggioda Iafran il 22/09/2010, 9:33

franz ha scritto:Dopo le toghe nere e le toghe rosse, ora abbiamo anche le toghe anticlericali?

E via, allora, con gli ispettori di "provata fede" alla procura di Roma!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Il lavoro e i cattolici

Messaggioda Robyn il 22/09/2010, 9:40

E cosa c'entrano i magistrati?I magistrati sono un'altra cosa
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Ior, violate norme anticiclaggio

Messaggioda franz il 22/10/2010, 18:36

LA SENTENZA
Ior, violate norme anticiclaggio
"Ignorati obblighi trasparenza e tracciabilità"

Depositate le motivazioni del provvedimento con il quale il tribunale del Riesame di Roma ha confermato il sequestro di 23 milioni di euro. "L'istituto è da considerarsi una banca estera extracomunitaria", non applicabile pertanto il regime semplificato

ROMA - Lo Ior ha violato gli obblighi delle norme antiriclaggio, a cominciare dai criteri di trasparenza delle operazioni bancarie. E' quanto emerge dalle motivazioni, depositate oggi, con le quali il tribunale del Riesame di Roma due giorni fa ha confermato il sequestro di 23 milioni di euro dello Ior 1. "Pur richiesto dall'interlocutore bancario, l'istituto vaticano non ha comunicato per chi (per sè o per eventuali terzi, di cui comunicare le generalità) intendesse eseguire le due operazioni, nè natura e scopo delle stesse. E' dunque documentalmente dimostrata la violazione degli obblighi penalmente sanzionati dalle norme" antiriciclaggio, si legge nel documento.

In particolare lo Ior, secondo i giudici, ordinando con un fax il 6 settembre scorso al Credito Artigiano di trasferire 20 milioni di euro alla Jp Morgan di Francoforte e altri 3 alla Banca del Fucino, "non si è uniformato ai criteri di trasparenza e tracciabilità delle operazioni compiute con banche italiane, imposti dalla normativa antiriciclaggio, anche con sanzioni penali, per impedire la circolazione di capitali illeciti".

Nel ricorso al tribunale del Riesame, presieduto da Claudio Carini, i difensori di Gotti Tedeschi e Cipriani avevano sollecitato la revoca del sequestro preventivo sostenendo che le operazioni sospette finite al vaglio del procuratore aggiunto Nello Rossi e del sostituto Stefano Rocco Fava non costituiscono bonifici a favore di terzi, ma "operazioni di girofondi o giroconti" per ragioni di cassa.

"Pur richiesto dall'interlocutore bancario, l'istituto Vaticano non ha comunicato per chi (per sè o per eventuali terzi, di cui comunicare le generalità) intendesse eseguire le due operazioni, nè natura e scopo delle stesse", prosegue il tribunale del riesame di Roma (presidente Claudio Carini).

Il collegio, nel provvedimento, ricorda che lo Ior "deve considerarsi a tutti gli effetti una Banca estera extracomunitaria, appartenente ad un ordinamento non incluso nella lista dei paesi extracomunitari con 'regime antiriciclaggio equivalente' agli standard vigenti degli Stati dell'Unione Europea" e che "gli intermediari italiani nei rapporti con l'istituto Vaticano non possono applicare gli obblighi semplificati di adeguata verifica previsti dalla normativa ma devono conformarsi, per ogni singola operazione, agli obblighi rafforzati di adeguata verifica".

E quindi, nel caso specifico, "è documentalmente dimostrata la violazione degli obblighi penalmente sanzionati dalle norme di cui ai commi 2 e 3 dell'articolo 55 del decreto legislativo 231/07".

(22 ottobre 2010) www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il lavoro e i cattolici

Messaggioda flaviomob il 22/10/2010, 20:23

Come si diceva? Frega con regolarità e fervore: andrai in Paradiso. Fiscale... :twisted:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il lavoro e i cattolici

Messaggioda franz il 23/10/2010, 7:59

flaviomob ha scritto:Come si diceva? Frega con regolarità e fervore: andrai in Paradiso. Fiscale... :twisted:

Già, muovere 20 milioni .... "per motivi di cassa" è molto strano.
Probabilmente per non passare per le crune degli aghi, devono seguire percorsi tortuosi 8-)
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il lavoro e i cattolici

Messaggioda flaviomob il 26/10/2010, 9:09

(OT)
Sì, anche se sulla 'cruna dell'ago' esiste un errore di traduzione nei Vangeli. Infatti la traduzione esatta non corrisponde a 'cammello', ma a cima, la fune che serve per gli ormeggi. Sui paradisi fiscali, invece, pare proprio che il Vangelo non li contempli :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il lavoro e i cattolici

Messaggioda franz il 26/10/2010, 9:54

flaviomob ha scritto:(OT)
Sì, anche se sulla 'cruna dell'ago' esiste un errore di traduzione nei Vangeli. Infatti la traduzione esatta non corrisponde a 'cammello', ma a cima, la fune che serve per gli ormeggi. Sui paradisi fiscali, invece, pare proprio che il Vangelo non li contempli :lol:

In effetti si trattava di un canapo detto allora anche "cammello" (un tipo di gomena, ovvero una grossa corda di canapa di circa 50 cm di diametro, la più larga in uso all'epoca della stesura dei vangeli).
Per il resto il Vangelo non contempla anche un mucchio di altre cose ma sapremo farcene una ragione ;)
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti