La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Messaggioda franz il 01/08/2008, 8:56

IL COMMENTO
Una brutta giornata per il Pd
di MIRIAM MAFAI


DUNQUE la Camera ha votato. E ha deciso di sollevare conflitto di attribuzione davanti alla Corte Costituzionale contro la decisione della Corte di Cassazione che aveva finalmente consentito alla richiesta del padre di Eluana Englaro di sospendere l'alimentazione e l'idratazione forzata della figlia in stato vegetativo permanente da ormai sedici anni.
La Camera ha votato e il pg di Milano ha fatto ricorso contro la sentenza, dunque la povera Eluana dovrà ancora restare attaccata a quel sondino, invecchiare così nel buio profondo di una morte non ancora ufficialmente certificata.

Da più di dieci anni giacciono di fronte alla nostre assemblee elettive proposte di legge intitolate dal cosiddetto "testamento biologico" grazie al quale ognuno di noi avrebbe il diritto di decidere della fine della sua vita, quando e come e perché staccare quel sondino e quelle macchine che possono tenerti immobilizzato, per anni, in quello spazio di morte che non è più la morte naturale di una volta, ma l'orrore di una zona intermedia in cui è una macchina che pompa il sangue, ti alimenta artificialmente per un tempo che può durare per anni. Per Eluana sono passati già sedici anni.

L'orrore di questa condizione inumana non conta nulla di fronte al voto dei nostri parlamentari. Non conta nulla nemmeno la sentenza della Cassazione che finalmente aveva acceduto alla richiesta del padre di Eluana.
Non conta nulla nemmeno il fatto che le nostre assemblee elettive, non siano riuscite nel corso degli anni passati a esaminare ed approvare una delle molte proposte di legge sul "testamento biologico" che metterebbero ognuno di noi al riparo da questa violenza esercitata sui nostri corpi alla fine delle nostra vita.

Ma quello che più mi ha colpito nella seduta di ieri della Camera dei deputati, di fronte a quel voto, è stata il silenzio dei parlamentari del Partito Democratico.
Il loro rifiuto di assumere una posizione e di esprimersi con un sì o con un no. Il loro ripiegare su un'astensione che appare una fuga dalle responsabilità.

Il caso Englaro è di fronte alla pubblica opinione e alle assemblee legislative da quasi dieci anni. Non è certamente colpa del Partito Democratico se una legge equilibrata sul testamento biologico non è stata ancora discussa e approvata. Basterebbe ricordare a questo proposito l'instancabile azione svolta da uno scienziato come Ignazio Marino, eletto senatore nelle file del Pd.
Questa battaglia continuerà, penso, al Senato, dove è stata recentemente presentata una proposta di legge sottoscritta da cento senatori del Pd, dell'Italia dei Valori e del Pdl.

Ma ieri, alla Camera, il Partito Democratico ha preferito non prendere parte alla votazione. Non mi convince la spiegazione che ne è stata fornita in aula. Sappiamo tutti che convivono nel Pd sentimenti e parlamentari laici e cattolici. Sappiamo tutti che una mediazione tra queste diverse culture richiede attenzione, intelligenza e prudenza. Ma ci sono casi e momenti in cui la prudenza rischia di apparire indifferenza o pavidità.

Attorno al caso di Eluana Englaro, alla sua tragedia e a quella del padre, attorno a un caso drammatico che investe la coscienza di tutti noi, era lecito attendersi una posizione limpida ed equilibrata dei deputati del Partito Democratico. Non c'è stata. È una brutta giornata, questa, per chi crede nel Partito Democratico e nella laicità del nostro Stato.

(1 agosto 2008)
http://www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Messaggioda FreeRider il 01/08/2008, 9:52

ci sono casi che diventano emblematici perché sono una chiara evidenza di come funziona male tutto nel paese.
Come funziona male una giustizia, che tra ricorsi e controricorsi (tra un po' arriverà qualche deliberazione di qualche TAR a ribaltare il tutto) non riesce a dare giustizia a chi la chiede (il padre di Eluana) di come funziona male un parlamento che da decenni non riesce a fare una legge sul testamento biologico adeguata al fatto che siamo in Europa e non uno staterello annesso a Città del Vaticano.
Invece di dare risposta ai problemi del paese ci si perde in conflitti tra poteri e di attribuzione.
L'ultima notizia è che la Procura di Milano ha fatto ricorso per bloccare la decisione del giudice della Corte di Appello che aveva dato l'ok per l'interruzione dell'alimentazione e dell'idratazione forzata.
Ed in tutto questo .... il PD decide di non decidere e non vota in aula.
Altro che Governo Ombra! Qui se c'è un ombra, se c'è un fantasma è quella del PD quando deve entrare nel merito dei problemi di coscienza e dei diritti individuali, nei temi della vita e della morte. Segno che molto probabilmente non esiste una coscienza comune di base su questi temi e per evitare conflitti si preferisce fare come gli struzzi.
Si', una giornata nera ma in un contesto che è nero per tutti, per la giustizia, per lo stato di diritto, per i diritti civili di libertà.

FreeRider
FreeRider
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 27/05/2008, 13:44

Re: Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Messaggioda matthelm il 01/08/2008, 10:19

>c'è un fantasma è quella del PD quando deve entrare nel merito dei problemi di coscienza e dei diritti individuali, nei temi della vita e della morte. Segno che molto probabilmente non esiste una coscienza comune<

Concordo, questo per me è il vero problema che probabilmente non verrà mai risolto nel PD se non lasciando libertà di coscienza o non partecipando al voto.

Nel merito “ non è stata accertata con sufficiente oggettività l'irreversibilità dello stato vegetativo permanente della ragazza” e per me questo è il punto, oltre al fatto che non è alimentata, come nel caso Wembly, da una macchina e può vivere senza.

Comunque tutte le opinioni sono legittime ma non componibili se non con un testamento biologico non necessariamente notarile.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Messaggioda FreeRider il 01/08/2008, 10:52

matthelm ha scritto:Nel merito “ non è stata accertata con sufficiente oggettività l'irreversibilità dello stato vegetativo permanente della ragazza” e per me questo è il punto, oltre al fatto che non è alimentata, come nel caso Wembly, da una macchina e può vivere senza.

Comunque tutte le opinioni sono legittime ma non componibili se non con un testamento biologico non necessariamente notarile.

Ciao,
vedo che hai citato, con l'uso del corsivo, ma vorrei sapere chi avrebbe detto quella frase. Un medico?
No, vedo che è stato il procuratore della repubblica (o il suo facente funzione).
Io cercando tutta la frase con un motore di ricerca trovo solo questo articolo del corriere e questa frase:

E sulla decisione della Procura, è intervenuta invece la curatrice di Eluana, Franca Alessio: «Sono motivazioni sconcertanti. Già la Corte d'Appello - ha ricordato Alessio - nel suo decreto ha ritenuto che l'irreversibilità dello stato di Eluana fosse un fatto passato in giudicato. Durante un'udienza fui io stessa a proporre che il dottor Riccardo Massei o il dottor Carlo Alberto Defanti venissero a testimoniare sull'irreversibilità dello stato vegetativo, ma nessuno lo ritenne opportuno». «L'irreversibilità - ha aggiunto la curatrice speciale - non è più discutibile: lo riconoscono tutti, persino i medici della clinica dove Eluana è ospitata».


Quindi sembrerebbe che è la Procura (un giudice) a dire quella cosa e non i medici.
Ora se dopo 16 anni di coma i medici sono di una opinione ed un procuratore di un'altra credo che ci sia qualche cosa che non funziona nella giustizia, non nella medicina.

Allego tutto l'articolo, per i particolari del caso:

La Procura generale chiede di bloccare la sentenza sullo stop all'alimentazione forzata
Eluana, sì della Camera al conflitto
di attribuzione. E la Procura fa ricorso
Passa la mozione che solleva il caso davanti alla Consulta. Il Pd non partecipa, Udc con la maggioranza

ROMA - La Procura Generale di Milano ha deciso di ricorrere in Cassazione contro il decreto della Corte d'Appello Civile sul caso di Eluana Englaro e ha chiesto di sospendere il provvedimento emesso che, altrimenti, sarebbe esecutivo in qualsiasi momento. Secondo la motivazione che accompagna la decisione, non è stata accertata con sufficiente oggettività l'irreversibilità dello stato vegetativo permanente della ragazza, che vive in coma vegetativo da 16 anni. Per questo la Procura generale si oppone alla sentenza pronunciata dalla corte d'Appello civile di Milano, e confermata in Cassazione, secondo la quale il padre della giovane, Beppino Englaro, può chiedere ai medici di interrompere il trattamento che tiene in vita Eluana. Il sostituto pg, Maria Antonietta Pezza, in accordo con il procuratore generale di Milano, Mario Blandini, ha così firmato e depositato il ricorso contro la decisione dei giudici. Un ricorso sofferto, sul quale - per quel che si sa - gran parte della Procura non era d'accordo. Il sostituto pg ha presentato anche un'istanza di sospensione del decreto di tre settimane fa, per bloccarne l'esecutività. Sulla richiesta di sospensiva sarà di nuovo la Corte d'Appello a doversi pronunciare.

SI' DELLA CAMERA A CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE - Nel frattempo, sempre sul caso Eluana, la Camera ha approvato la mozione per sollevare un conflitto d'attribuzione tra poteri dello Stato davanti alla Corte Costituzionale in merito alla vicenda. E' atteso per venerdì, invece il voto del Senato. Hanno votato a favore solo deputati del Pdl, della Lega e dell'Udc; contro hanno votato quelli dell'Idv. I deputati del Pd non hanno preso parte alla votazione.

LEGALE FAMIGLIA, «ANDIAMO AVANTI, NESSUNA SOSPENSIONE» - «Per noi la situazione oggi è uguale a ieri, e identica a tre settimane fa: la Corte d'Appello di Milano, come poi confermato dalla Cassazione, ha autorizzato il signor Englaro a porre fine alle sofferenze della figlia, ed è quello che farà quando lo riterrà opportuno, nè prima nè dopo». Così il legale della famiglia Englaro, Vittorio Angiolini, commentando il voto della Camera. E sulla decisione della Procura, è intervenuta invece la curatrice di Eluana, Franca Alessio: «Sono motivazioni sconcertanti. Già la Corte d'Appello - ha ricordato Alessio - nel suo decreto ha ritenuto che l'irreversibilità dello stato di Eluana fosse un fatto passato in giudicato. Durante un'udienza fui io stessa a proporre che il dottor Riccardo Massei o il dottor Carlo Alberto Defanti venissero a testimoniare sull'irreversibilità dello stato vegetativo, ma nessuno lo ritenne opportuno». «L'irreversibilità - ha aggiunto la curatrice speciale - non è più discutibile: lo riconoscono tutti, persino i medici della clinica dove Eluana è ospitata». Esprimendo il suo sconcerto per la decisione della Procura generale di Milano, Franca Alessio ha voluto comunque ribadire la scelta della riservatezza adottata dalla famiglia di Eluana. «Questa è e resta una questione privata - ha detto - e riguarda solo il caso specifico di Eluana Englaro. Siamo contrari a qualunque strumentalizzazione in senso differente».

LA LOGGIA, «PARLAMENTO HA DIRITTO DI LEGIFERARE» - A proposito del voto della Camera, invece, molte sono state le reazioni politiche. Per Enrico La Loggia, vice Presidente del Gruppo del Pdl a Montecitorio, «la decisione ha una valenza prettamente tecnica. Si tratta di stabilire, come da noi sostenuto, che il diritto di legiferare su questa, come su qualunque altra materia, appartiene al Parlamento, come prevede l'articolo 70 della Costituzione».

DI PIETRO, «STO CON I GIUDICI» - Il leader dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, difende la decisione della magistratura. «Se al Parlamento non va bene questa legge si assuma la responsabilità di cambiarla e non percorra la strada pilatesca e da don Abbondio di attaccare un magistrato che ha applicato una legge che già c'è», spiega Di Pietro.

QUAGLIARIELLO, «PDL NON METTE TESTA SOTTO SABBIA» - Gaetano Quagliariello, vicecapogruppo vicario del Pdl al Senato, ha espresso grande soddisfazione per il voto favorevole della Camera a elevare il conflitto di attribuzione. Secondo Quagliariello il voto dimostra che il Pdl «non mette la testa sotto la sabbia» quando si tratta di affrontare tematiche che riguardano «il confine tra la vita e la morte, che si affacciano prepotentemente nella dimensione pubblica al punto da condizionare la stessa convivenza civile».

SORO, «CI VUOLE UNA LEGGE» - Il capogruppo democratico Antonello Soro ribadisce che «il Parlamentao non può lamentare la mancanza della normativa ma deve invece fare una legge che disciplini la parte finale della vita». «È del tutto privo di fondamento invece - aggiunge Soro - prendersela con i singoli magistrati che segnalano la mancanza della legge e operano in questo contesto». Il capogruppo democratico nega che ci sia una «spaccatura» nel Pd sul tema: «nessuna divisione chiediamo una legge e abbiamo già comunicato al presidente Fini di inserirla nella programmazione autunnale». Un intervento legislativo, secondo Soro, «consentirebbe di riaffermare con forza nel nostro ordinamento il divieto di ogni forma di eutanasia e di accanimento terapeutico, realizzando nel contempo l'alleanza terapeutica tra medico e paziente e l'equa distribuzione delle cure palliative».

BINETTI, BOBBA E CARRA, «SOFFERTA MEDIAZIONE, MA PD UNITO»- «Oggi il Pd con una sofferta mediazione ha offerto una importante manifestazione di unità e di compattezza non partecipando al voto sul conflitto di attribuzione». Lo affermano i deputati del Pd Binetti, Bobba, Carra, Calgaro, Lusetti, Mosella, Ria, Sarubbi. E aggiungono: «Vogliamo che Eluana viva, riconoscendo anche alla sua esistenza attuale il diritto a vivere e riaffermando che nessuno può assumersi la tragica responsabilità di togliere la vita ad un'altra persona».

31 luglio 2008(ultima modifica: 01 agosto 2008)
http://www.corriere.it/politica/08_lugl ... aabc.shtml
FreeRider
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 27/05/2008, 13:44

Re: Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Messaggioda Perrynic il 01/08/2008, 11:01

franz ha scritto:IL COMMENTO
Una brutta giornata per il Pd
di MIRIAM MAFAI


Ma ieri, alla Camera, il Partito Democratico ha preferito non prendere parte alla votazione. Non mi convince la spiegazione che ne è stata fornita in aula. Sappiamo tutti che convivono nel Pd sentimenti e parlamentari laici e cattolici. Sappiamo tutti che una mediazione tra queste diverse culture richiede attenzione, intelligenza e prudenza. Ma ci sono casi e momenti in cui la prudenza rischia di apparire indifferenza o pavidità.



Sempre più deludenti ed inconcludenti!!!!

Saluti Perrynic
Avatar utente
Perrynic
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 25/05/2008, 15:05

Re: Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Messaggioda franz il 01/08/2008, 11:07

FreeRider ha scritto:SORO, «CI VUOLE UNA LEGGE» - Il capogruppo democratico Antonello Soro ... nega che ci sia una «spaccatura» nel Pd sul tema: «nessuna divisione chiediamo una legge e abbiamo già comunicato al presidente Fini di inserirla nella programmazione autunnale»

Beh, qui sappiamo che invece Fini è stato molto solerte nel dare massima priorità al Lodo Alfano.
I problemi giudiziari personali di Berlusconi sono infatti molto piu' importanti di quelli di una ragazza in coma da 16 anni.
Un PD che sa fare bene l'opposizione - in Parlamento - secondo me queste cose deve dirle.
E se l'opposizione si fa prima di tutto in Parlamento, si partecipa al voto, si vota SI oppure NO.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Messaggioda pinopic1 il 01/08/2008, 11:42

Ma il PD è in grado di arrivare ad una posizione unitaria su questo tema? Soro ha qualche idea su che tipo di legge ci vorrebbe?
Alla festa dell'Unità di Roma il giornalista Fuccillo ha fatto a Bettini una domanda precisa e specifica. Chiedeva se il PD volessa fare qualcosa per far smettere qualche telegiornale che tutte le sere trasmetteva l'appello di alcune suore al padre di Eluana affinché questi consegnasse a loro la figlia, che ci avrebebro pensato loro ad assisterla. Fuccillo chiedeva semplicemnete se il PD poteva fare qualcosa per porre fine a questo linciaggio morale ai danni del padre.
Bettini ha fatto il solito discorso problematico sul tema etico, ma la risposta specifica non l'ho sentita, ma forse mi sono distratto.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Messaggioda matthelm il 01/08/2008, 16:06

Sulla reversibilità o irreversibilità dello stato vegetativo di Eluana i pareri saranno sempre diversi e alcuni anche ideologicamente tendenziosi. Per esempio di “ritorni” di persone dallo stato vegetativo se ne conoscono molti casi e viceversa.
Purtroppo tutto viene sfruttato e forzato ideologicamente come avviene spesso in Italia e allora si buttano i casi sui mass-media.

Questi casi, secondo me, ci sono sempre stati e la pietà umana li risolveva in un senso o nell’altro secondo i soggetti e le sensibilità in causa. Ora, sempre più spesso, non più.
Per me, senza attirarmi le ire di nessuno!, la legge è di scarsa importanza e non indispensabile. Basterebbe lasciare le semplici due righe di scritto . Ma purtroppo c’è sempre qualcuno che mira ad altro e magari la butta in politica.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Caso Eluana Englaro: una brutta giornata per il Pd

Messaggioda franz il 01/08/2008, 17:48

matthelm ha scritto:Sulla reversibilità o irreversibilità dello stato vegetativo di Eluana i pareri saranno sempre diversi e alcuni anche ideologicamente tendenziosi. Per esempio di “ritorni” di persone dallo stato vegetativo se ne conoscono molti casi e viceversa.

Già ma il concetto "sufficiente oggettività" che viene spacciato per oggettivo in realtà è metafisico, e prorpio di una mentalità giuridica slegata dalla realtà medico-sciantifica.

Non esiste alcuna "sufficiente oggettività" in nessuna cosa - a parte la fisica - e tradotto per noi comuni mortali la frase significa solo "chiunque puo' dire quello che vuole ma io posso dire come mi pare e quando voglio che "non esiste sufficiente oggettività". In fondo è semplice: basta non definire in modo oggettivo la "sufficiente oggettività" e lasciarla nella metafisica ed il gioco è fatto. Chiunque puo' dire qualisasi cosa ma cosi' si fanno solo sofismi, non giustizia.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Anche al Senato ... è mancato il PD

Messaggioda FreeRider il 01/08/2008, 18:50

Governo contro Cassazione
Ok Senato al conflitto su Eluana

ROMA - Anche il Senato approva la mozione sul conflitto d'attribuzione davanti alla Corte Costituzionale, sollevata dopo la sentenza della Corte d'Appello civile di Milano sul destino di Eluana Englaro. La stessa mozione è stata approvata ieri dalla Camera dei deputati, senza il voto del Pd che è mancato anche oggi.

I giudici milanesi avevano dato l'ok all'interruzione dell'alimentazione e dell'idratazione forzata, richiesta dal padre della ragazza che da 16 anni è in stato vegetativo permanente. La sentenza si basa su un analogo pronunciamento della Corte di Cassazione, ora finito nel mirino di buona parte del Parlamento che ha chiesto alla Consulta di dirimere la questione su un presunto conflitto tra potere legislativo e giudiziario. La presidenza del Senato è ora autorizzata a dare mandato agli avvocati del Pubblico foro.

L'aula del Senato si è anche impeganta, con voto bipartisan, "ad approvare entro la fine del 2008 una legge sul testamento biologico".
http://www.repubblica.it/2008/07/sezion ... litto.html
FreeRider
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 27/05/2008, 13:44

Prossimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti