ranvit ha scritto:Cara annalu'....è proprio "la funzione biologica" che distingue i comportamenti del maschio e della femmina.
Esprimere disgusto o quasi per i maschi è una vera sciocchezza e anche poco....scientifica.
Pretendere che il maschio faccia sesso solo in un contesto affettivo/amoroso è una pura velleità da manuale di psicopatologia. E la natura, per fortuna, non li legge.
Vittorio
Direi che non solo non hai capito cosa penso io, ma non hai idea di quale sia la componente biologica nei comportamenti sessuali, e quale la componente culturale.
Chi ha mai detto che io pretenda che si faccia sesso solo in un contesto affettivo/amoroso? I contesti nei quali si può fare sesso sono molteplici, ci mancherebbe. E poi, anche alle donne capita di fare sesso al di fuori di un contesto affettivo/amoroso, ma questo tu non lo contempli, perché di questo ritieni sia lecito scandalizzarsi.
Invece il problema che ti sfugge è che il sesso, pur nella sua complessità e con le sue implicazioni, è un rapporto tra persone. Le persone possono amarsi, o anche semplicemente desiderare di "giocare": tutto lecito, tutto naturale, finché si riconosce l'altro come persona.
Nei rapporti che leggo riguardo ai politici e non solo, la donna (o il trans o chi ti pare) vine "usato", ed è questa una forma di devianza, anche se a te non fa piacere ammetterlo.
Insomma, la devianza non sta nell'essere trans o omosessuale, ma nella spersonalizzazione dell'altro.
Per questo, sinché il rispetto per tutte le persone non sarà definitivamente acquisito, è importante che ci siano leggi che tutelano le persone a rischio, siano esse omosessuali, trans o donne.
Ma l'italiano medio a questo non c'è ancora arrivato, mentre è un dato acquisito nel mondo civile occidentale.
annalu
PS. Vogliamo fare un confronto?
Prendi Letterman, che è stato ricattato perché aveva rapporti con le collaboratrici. A parte l'immediatezza con cui ha ammesso i fatti e denunciato il ricatto, lui aveva da scusarsi solo con la propria famiglia, non altro. Eppure lo ha fatto pubblicamente, perché l'America puritana non perdona la menzogna, nemmeno quella in famiglia.
Il problema, in quel caso, erano i rapporti familiari, la mancanza di sincerità, non certo i rapporti naturalissimi con delle ragazze.
Anche lo scandalo Clinton-Lewinski era legato al fatto che il presidente aveva mentito.
Altri livelli sociali ed umani, altri rapporti tra i sessi, ma a molti italiani piace così ...