pagheca ha scritto:la cosa che mi stupisce, nel senso che mi fa riflettere, e' che in nessuno dei vostri messaggi si entra nel merito elle questioni sollevate. C'e' chi dice "bravo", come Franz, e chi dice, come fa Loredana, "si, ma Marino e' il nuovo". Scusa Loredana, ma allora tu votasti Lega quando entro' in gioco la prima volta come anti-partito? Ok, Ignazio Marino e' il nuovo, lo abbiamo capito. E poi? Io ho fatto delle obiezioni precise. Nel "circolo" di supporter di marino mi hanno risposto. Essenzialmente difendendolo a spada tratta lui e la campagna, al 100%. Sono state date risposte (composte ed educate, per carita') a circa la meta' delle mie obiezioni, delle altre non ho ricevuto commenti. C'e' chi dice per esempio che non e' vero, Marino e' un antinuclearista convinto, quando la mia obiezione era un'altra, di metodo, visto che secondo me tu arrivi a delle conclusioni a valle di uno studio preciso, senza facili ammiccamenti all'ala oltranzista degli ambientalisti. Qui, al contrario, o mi si dice bravo ci hai ragione (su tutto? Possibile? O forse e' che quando si cerca di fare una critica circostanziata l'interesse scema e diventa ma si, diamoglia addosso al potere!) o mi si dice, si ma Marino non ha il supporto dell'apparato. Basta questo, Loredana? Secondo me no. Ho fatto presente che a me questo giochino dei motivi per votare marino per esempio mi pare piu' adatto ad una campagna per la coca-cola che ad un dirigente politico. Quello che avrei voluto vedere e' una discussione seria sulla mozione, che mi sembra manchi. Mi spiace, ma non sono disposto al ruolo del supporter a tutti i costi.
Ho anche sottolineato un problema di partecipazione di cui abbiamo parlato tante volte. Devo ancora vedere Marino chidere, informarsi, rispondere su un blog, su un forum. No, la comunicazione e' a senso unico. Web 2.0 chitticonosce...
Rileggendo il mio intervento mi vedo un po' provocatorio. Perdonatemi se per una volta referisco lasciare le cose cosi'. Non per scatenare polemiche, ma per "provocare" una reazione.
saluti
pagheca
personalmente ho trovato le tue argomentazioni deboli.
per quanto riguarda il piano energetico, non si è limitato a dire no al nucleare ma si è mostrato favorevole ad un piano energetico nazionale basato sull'efficienza energetica, fonti rinnovabili e mobilità sostenibile, è favorevole a incentivi per ridurre le emissioni inquinanti, alla carbon tax, ad investimenti su nuove tecnologie, ecc.
una proposta che sicuramente soffre della semplificazione che un confronto con altri candidati inevitabilmente implica, ma che comunque ha una sua articolazione, che si può condividere o meno, ma non certo banalizzare.
quindi il problema qual'è?
non si è fatto affiancare da degli esperti di fama internazionale quando ha fatto queste proposte?
non ha presentato studi che spiegassero con dovizia di tabelle e grafici quanto sia sbagliata la scelta del nucleare?
per quanto riguarda il modo di intendere il web 2.0, qui mi pare che pretendi un po' troppo. non basta che mettano a disposizione degli spazi per commenti, proposte, lamentele, ecc. (questo non sarebbe il modo per chiedere ed informarsi?) ma dovrebbero pure andare a cercarli sparsi nei vari blog e forum.
cos'è? i blogger e i forumisti sono diventati troppo timidi per lasciare un commento sul sito di ignazio marino?
capisco non voler essere un supporter a tutti i costi, basta però non cercare neppure il difetto a tutti i costi e per questo aggrapparsi a qualunque "imperfezione".