La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Bersani, Franceschini o Marino?

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Chi preferite, oggi, tra i candidati del PD?

Sondaggio concluso il 26/06/2009, 17:30

Bersani
2
9%
Franceschini
4
18%
Marino
11
50%
Chi vorrei non è in questa lista
5
23%
 
Voti totali : 22

Re: Bersani, Franceschini o Marino?

Messaggioda mariok il 31/07/2009, 9:15

Non voglio andare fuori l'argomento del thread.

Ma credo che sia necessario affrontare la questione da qualche parte, non solo su questo forum, ma dentro ed intorno al PD.

E non penso che basti solo valorizzare quanto fatto meritoriamente da Prodi in termini di risanamento.

Credo che in un partito o comunque in un'area riformista, il tema vada affrontato con un più ampio respiro indicando chiare scelte "strategiche" per il futuro di questo paese.

Sono convinto che il primo governo Prodi sarebbe andato avanti su questa strada, già iniziata con la mirabile operazione di entrata nell'area euro, se non fosse stato prematuramente impallinato da chi sappiamo.

Il secondo, quello del 2006, per la precarietà del quadro politico di riferimento, non ha fatto molto, nè avrebbe potuto fare molto di più.

Per tornare al tema, mi sembra che dai candidati non venga nulla di nuovo e di significativo in termini di contributi nella suddetta direzione. E questo è, al momento, un grosso limite di questa campagna congressuale.
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Bersani, Franceschini o Marino?

Messaggioda matthelm il 31/07/2009, 9:34

Credo, e correggetemi se sbaglio, che il vero "scontro" sia nella strategia diversa di Bersani e Franceschini.

Bersani, con sistema proporzionale, vorrebbe un PD più di sinistra finoa RC che si allea poi con l'udc (cosa improbabile e mi meraviglio di Letta che vi aderisce!).
Franceschini vorrebbe un PD con chiari limiti a sinistra e polo di attrazione maggioritario che poi può cercare alleanze anche con l'udc in un sistema maggioritario. Secondo me la strada più giusta.
Marino, se posso e con il massimo rispetto, è inadeguato per qualunque strategia.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Bersani, Franceschini o Marino?

Messaggioda mariok il 31/07/2009, 10:03

Io credo che in tema di alleanze le differenze, alla fine, non saranno poi tanto significative.

Al momento di presentarsi alle elezioni, per altro presumibilmente tra quattro anni e con un altro segretario, che per statuto sta in carica per tre anni, si cercheranno tutte le possibili alleanze memori della "tranvata" presa da Veltroni e dall'illusione di andare "liberi" (cioè più o meno da soli) allo scontro elettorale. Non dimentichiamo poi che alla fine, per quanto li riguarda, l'ultima parola spetterà all'UDC che sceglierà dove stare, al pari di ciò che sta avvenendo a livello locale, secondo convenienza.

Le differenze più concrete mi sembrano sull'ipotesi di una nuova legge elettorale (ma, alla luce del flop referendario, si farà? e quando?).

Per Bersani, o meglio per D'Alema, la scelta sembra essere quella di un sistema proporzionale "alla tedesca". Franceschini è più orientato a sistemi maggioritari, anche se parla nella sua mozione più genericamente di "collegi uninominali compatibili con diversi sistemi elettorali". Marino si è espresso in maniera netta sul sitema maggioritario a collegi uninominali.
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Bersani, Franceschini o Marino?

Messaggioda pagheca il 31/07/2009, 10:23

hai ragione da vendere, mariook. Il problema e' che durante l'ultimo governo prodi la strategia di mettere gli italiani di fronte alla realta' dei fatti non ha funzionato e il cs ha una paura folla di prendere iniziative simili. D'altra parte ho sentito molta gente di cs dire "l'errore e' stato quello di aumentare le tasse".

Il problema - ricordiamocelo tutti tutto il giorno - non e' banale. NOn esistono soluzioni semplici. Il tentativo di imporre tasse ai ceti piu' alti creerebbe una rivolta dei poteri forti. Tasse ai ceti bassi, gia' tartassati in passato, una rivolta dell'elettorato. I tagli non si possono fare facilmente SE l'efficienza non cambia. Ma per fare cambiare l'efficienza bisogna modernizzare il Paese, il che potrebbe costare 10-20 anni, prima di vedere l'uscita. Perche' ricordiamoci che l'italiano ha una paura matta di ogni cambiamento. Un ufficio in cui si proporressero anche dei cambiamenti intelligenti, concordati con i dipendenti, creerebbe polemiche a non finire. In piu' ormai c'e' una diffusa incompetenza e non e' facile fare riforme intelligenti (perche' e' fondamentale l'uso dell'intelligenza in questo caso) in una situazione del genere.

pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: Bersani, Franceschini o Marino?

Messaggioda ranvit il 31/07/2009, 12:23

pagheca ha scritto:hai ragione da vendere, mariook. Il problema e' che durante l'ultimo governo prodi la strategia di mettere gli italiani di fronte alla realta' dei fatti non ha funzionato e il cs ha una paura folla di prendere iniziative simili. D'altra parte ho sentito molta gente di cs dire "l'errore e' stato quello di aumentare le tasse".

Il problema - ricordiamocelo tutti tutto il giorno - non e' banale. NOn esistono soluzioni semplici. Il tentativo di imporre tasse ai ceti piu' alti creerebbe una rivolta dei poteri forti. Tasse ai ceti bassi, gia' tartassati in passato, una rivolta dell'elettorato. I tagli non si possono fare facilmente SE l'efficienza non cambia. Ma per fare cambiare l'efficienza bisogna modernizzare il Paese, il che potrebbe costare 10-20 anni, prima di vedere l'uscita. Perche' ricordiamoci che l'italiano ha una paura matta di ogni cambiamento. Un ufficio in cui si proporressero anche dei cambiamenti intelligenti, concordati con i dipendenti, creerebbe polemiche a non finire. In piu' ormai c'e' una diffusa incompetenza e non e' facile fare riforme intelligenti (perche' e' fondamentale l'uso dell'intelligenza in questo caso) in una situazione del genere.

pagheca



Certo che l'errore è stato quello di aumentare le tasse! Operazione che, tra l'altro, da perfetto masochista ha colpito principalmente i lavoratori dipendenti e cioè la propria base elettorale!

Va anche aggiunto che le tasse in Italia sono già sin troppo alte! A maggior ragione se si considerano gli stratosferici costi della politica....già solo a considerare il numero enorme di politicanti (consiglieri comunali, provinciali e regionali, parlamentari e società miste e consigli di amministrazione di questo o quell'ente pubblico semmai inefficiente ed in perdita) nonchè stipendi e prebende e privilegi vari. Per non parlare delle ruberie varie.

Cosa si doveva fare per rimettere in sesto l'economia? Ridurre i costi della politica e lotta feroce a tutti gli sprechi....sempre causati dai politici! Oltre che all'evasione fiscale naturalmente.
Ci sarebbe voluto piu' tempo? E' possibile (ma non certo....visto che il suicidio del Cs ha riportato il Cd al governo) ma ne avrebbe guadagnato l'Italia oltre che il Cs!


Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Bersani, Franceschini o Marino?

Messaggioda pagheca il 31/07/2009, 12:24

appunto. Come vedete non e' cosi' semplice...
pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: Bersani, Franceschini o Marino?

Messaggioda ranvit il 31/07/2009, 12:44

pagheca ha scritto:appunto. Come vedete non e' cosi' semplice...
pagheca


Certo....aumentare le tasse è semplice, soprattutto ai lavoratori dipendenti che non hanno scampo, e il tutto a fronte di un livello dei servizi da Paese del terzo mondo e da parte di una casta di mestieranti della politica ritenuta da grandissima parte dell'elettorato come composta da corrotti, corruttori e ladri!

Eliminare gli sprechi, a partire dai politicanti, è molto piu' difficile!

Il qualunquismo non si combatte con le belle parole ma con l'esempio!

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Bersani, Franceschini o Marino?

Messaggioda mariok il 31/07/2009, 15:01

Non certo per recriminare sul passato, ma per tentare un'analisi seria, mai fatta finora, sul governo Prodi, alcune cose andrebbero dette.

Innanzitutto che uno dei principali problemi di Prodi fu quello della comunicazione, che non era certo il forte del professore, ma per giunta fu affidata a Sircana (ottima persona, ma chi l'ha mai sentito parlare?) ed ai vari galli e galletti che affollavano la coalizione.

Ricordate il pasticcio sulla tassa di successione? Un guazzabuglio di cifre per poi decidere, forse a ragione, di non farne niente?

Così, anche in quei due anni di governo Prodi, la comunicazione alla fine la faceva Berlusconi ed il centro-destra. Come meravigliarsi, quindi, che sia passato il messaggio dell'aumento selvaggio delle tasse, assolutamente falso o comunque non nei termini in cui si è fatto percepire alla gente?

E sul precariato? Infinite discussioni, addirittura manifestazioni di piazza, che hanno fatto passare del tutto inosservati i provvedimenti, probabilmente insufficienti, ma comunque positivi che sono stati varati. Provvedimenti peraltro, che nel più completo silenzio il cds si è affrettato a cancellare non appena reinsediatosi al governo.

Questo discorso può sembrare un inutile amarcord, ma probabilmente non è così se ci poniamo la domanda: la comunicazione del PD di oggi è tanto migliore di quella del 2006-2007?

A me sembra di no ed oggi ancora più di ieri i titoli dei media sono quasi sempre quelli imposti dal cds: dall'immigrazione clandestina fino alle ultime cavolate sugli esami di dialetto agli insegnanti.

Occorrerebbe, anche in questa fase, tenere ben presente che il congresso, oltre alla sistemazione degli affari interni, è anche un grande momento di comunicazione. E non trovate che forse dovrebbe essere gestita meglio di quanto fatto finora?

Quali messaggi si stanno lanciando al paese, oltre le diatribe tra i candidati su organizzazione interna e alleanze?
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Bersani, Franceschini o Marino?

Messaggioda Loredana Poncini il 02/08/2009, 14:23

Fare e comunicare BENE quel che si cerca di fare è lotta politica, certamente. Temo però che noi internauti ci arrestiamo ai preliminari, alle discussioni su quanto poteva esser fatto e comunicato, senza impegnarci più di tanto, anzi, quasi niente... Non sarà anche per questo, che la politica qui da noi è debole, e sempre più un mestiere che non ci tocca ? Siamo infarciti di opinioni e disamine ed articoloni...ma al dunque, facevano più politica i compaesani di Beppone e don Camillo di quanto tentiamo di fare noi, frequentando i vari siti, circoli e net. L'ultimo referendum, poi, ha mostrato quale spreco di energie sia, arrabattarci contro chi ha in mano, con la tv, il Paese. Quante povere illusioni! Eppure un miracolo può sempre accadere! E' in quest'attesa che continuo a cliccare...
Loredana Poncini
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 940
Iscritto il: 29/05/2008, 19:06
Località: Torino

Re: Bersani, Franceschini o Marino?

Messaggioda franz il 11/08/2009, 23:09

ma Soltanto l'8% dell'intero elettorato italiano dichiara che parteciperà
Primarie Pd, Bersani stacca Franceschini

Sondaggio Ipr Marketing:l'ex ministro ha 19 punti di vantaggio sul segretario uscente

MILANO - Un vantaggio di diciannove punti. Pierluigi Bersani è il favorito numero uno nella corsa alla segreteria del Partito democratico. Secondo il sondaggio effettuato da Ipr Marketing per il quotidiano "Il Riformista", l'ex ministro dello Sviluppo gode infatti del 54% dei consensi. Il segretario attuale, Dario Franceschini, si ferma al 35%. Nessuna speranza, sempre per i sondaggisti dell'istituto diretto da Antonio Noto, per Ignazio Marino: supera appena la doppia cifra fermandosi all'11%.

PRIMARIE - Ai sostenitori della prima mozione che, secondo le rilevazioni Ipr, sono per lo più over 35, dipendenti e pensionati, il dato di Bersani mette evidentemente le ali ai piedi. A frenare gli entusiasmi di tutti ci pensa, però, il dato sull'affluenza. Soltanto l'8% dell'intero elettorato italiano, infatti, dichiara che parteciperà all'elezione del nuovo segretario. Secondo i sondaggisti, una percentuale che riflette lo scarso interesse che le primarie hanno in questo momento sul popolo del centrosinistra.

www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron