gabriele ha scritto:Le 2 primarie sono diverse per scopi ma dovrebbero essere similari per modus operandis. Le primarie devono poter coinvolgere nella discussione sui programmi il maggior numero di persone, cosa che purtroppo non sta accadendo.
La primaria non è solo un mezzo democratico, ma è anche e soprattutto un mezzo partecipativo.
Sostanzialmente d'accordo. In una società come la nostra in cui la politica la si "tocca" solo in televisione, o al massimo con qualche manifestazione, dove si ascolta un comizio, le primarie sono una vera novità.
Non tanto il fatto che poi ad una certa data si vada a votare, tutti in fila, ma per le discussioni che avvengono prima.
Qui va detto pero' che allora il sistema migliore di primaria dovrebbe essere quello dei caucus, le assemblee.
Gli elettori pero' devono essere registrati e controllati, altrimenti vota chiunque e piu' volte.
In USA lo possono fare, perché le primarie sono regolate dalla legge e ci sono i registri degli elettori.
Da noi no e quindi si fa alla carlona ... mi scusino tutti i carli ...

Ciao,
Franz