La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

informazione RAI1/2/3 e Mediaset: nessuna alternativa?

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

informazione RAI1/2/3 e Mediaset: nessuna alternativa?

Messaggioda pagheca il 22/07/2009, 11:30

Recentemente ho installato un ricevitore satellitare con il quale posso captare il segnale da un satellite, Hotbird, che trasmette in chiaro tutti i canali Rai e Mediaset. Vivendo all'estero e' l'unica possibilita' che ho, per me e soprattutto i miei frequenti ospiti che padroneggiano male l'inglese, di vedere canali in Italiano. L'installazione e' relativamente semplice e l'hardware necessario costa dai 100 euro in su, escluso il televisore digitale. Non si pagano canoni mensili ne a sky ne ad altri (se qualcuno ha bisogno, posso dare qualche consiglio tecnico per l'installazione). Ho "scoperto" cosi' che accanto ai ben noti 3 canali "ufficiali", la Rai trasmette un canale di informazioni, RaiNews 24, piu' un canale di servizi d'epoca (Rai Storia) presi in gran parte dall'enorme archivio RAI. Che io sappia questi canali sono disponibili anche in Digitale terrestre in italia, e sono quindi accessibili ad almeno una larga maggioranza della popolazione.

La sorpresa e' stata questa: ho trovato il canale RaiNews24 eccellente. I notiziari sono completi, ben fatti, equilibrati. Come contenuti siamo a mio parere al livello dell'informazione BBC, anche se si vede che il budget e' ridotto. C'e' anzi un'attenzione molto superiore al "resto del mondo", cosa che manca parecchio in BBC.

Il canale Rai Storia e' formidabile. E' una sequenza senza fine di lungometraggi di qualita' eccellente, che spaziano in tutti i campi e che interessano spesso tutta la famiglia. Nettamente migliore di canali simili a pagamento infarciti di pubblicita' e stupidaggini disponibili su Sky. In entrambi i casi si tratta di canali completamente privi di pubblicita', pagati dal contribuente italiano, che nulla hanno da invidiare ai canali internazionali ammirati da tanti.

In compenso, dopo qualche tentativo, ho evitato con cura di guardare i ridicoli notiziari e programmi Rai e Mediaset. E' una imbarazzante sequela di donnine seminude, raccontini sul Papa e il Vaticano e sulle mirabilie dell'azione di governo, filmacci riciclati, spesso di quarta categoria (doppiati da cani, tra l'altro) e spettacolini demenziali degni di Paesi in via di Sviluppo (neanche tanto: in Cile la tv e' migliore di questa).

A questo punto pero' sorgono spontanee due domande per voi residenti in Italia:

1) perche' molti italiani si lamentano dell'informazione manipolata dal Governo e di pessima qualita' ma non fanno il semplice gesto di abbandonare per sempre quei famigerati 6 (o 5, in effetti il TG3 e' un po' meglio degli altri) e passare a RaiNews?

2) perche' si continua a sputare sul canale pubblico RAI, mentre questi offre produzioni di ottima qualita'? Non ho menzionato RaiEdu perche' mi interessa di meno, ma mi sembra ottimo anche quello. Posso azzardare un'ipotesi? Non sara' che c'e' tutto l'interesse a sputtanare la RAI per favorire il suo diretto concorrente?

La mia esperienza e' per esempio che, informazione apparte (che pero' si limita a guardare tutto in una prospettiva British/US, come se l'Europa e il resto del mondo non esistessero) la televisione inglese e' pessima, per certi versi peggiore di quella italiana, anche se "diversamente peggiore". In altri paesi la tv che ho trovato e' migliore, ma neanche di tanto. RaiNews, RaiStoria e RaiEdu si inseriscono nella migliore tradizione italiana di televisione di elevata qualita'.

pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: informazione RAI1/2/3 e Mediaset: nessuna alternativa?

Messaggioda ranvit il 22/07/2009, 11:51

Che io sappia questi canali attualmente non visibili, saranno disponibili con il digitale terrestre.
Già oggi chi ha il decoder Alice della Telecom (in tutt'uno con il modem-router) puo' vedere Rainews24, RaiStoria ed altri).

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: informazione RAI1/2/3 e Mediaset: nessuna alternativa?

Messaggioda franz il 22/07/2009, 13:13

ranvit ha scritto:Che io sappia questi canali attualmente non visibili, saranno disponibili con il digitale terrestre.
Già oggi chi ha il decoder Alice della Telecom (in tutt'uno con il modem-router) puo' vedere Rainews24, RaiStoria ed altri).

Vittorio

Il fatto è che l'avvento del duopolio televisivo ruppe una situazione di fatto in cui, negli anni 70, alcune emitttenti estere di qualità venivano trasmesse, con una catena di ripetitori, in tutta l'Italia del nord e del centro. Era il periodo di telecapodistria, di telemontecarlo, della tv svizzera trasmessa fino a roma. Erano tre televisioni in lingua italiana che per la prima volta rompevano il monopolio RAI. Sarebbe interessante sapere che (e come) Berlusconi dovette disfarsi di questi concorrenti, per cercare di affermarsi al loro posto. Spesso questo fu fatto con azioni vere e proprie di sabotataggio delle frequenze e di pirateria dell'etere. Tecnici in suolo italiano con apparecchiature di distrurbo puntate contro le antenne svizzere in suolo svizzero furono beccati dai carabinieri, in quegli anni. Terreno di conquista era il ricco mercato pubblicitario televisivo. In altre occasioni tecnici prezzolati salivano sul tetto dei condomini e riorientavano le antenne verso canale 5 e compagnia cantante. Peccato che contemporaneamente si perdeva il segnale di capodistria e della svizzera. Oggi il cavo, internet, la parabolica e la tv digitale permettono di ricuperare 20 o 30 anni persi.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: informazione RAI1/2/3 e Mediaset: nessuna alternativa?

Messaggioda pianogrande il 22/07/2009, 22:39

Bisogna ricuperarli questi "20 o 30 anni"; è urgente.
Almeno da oggi, anche RAITRE ha cominciato a definire "polemiche" le critiche dell'opposizione al governo ed a riprendere Franceschini dal basso e da lontano.
Sommandolo all'episodio del "vaticanista", credo che abbiamo perso anche RAITRE.
Basta saperlo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Rai-Mediaset-La7 sul satellite

Messaggioda ranvit il 23/07/2009, 11:28

Dal corriere.it :


Dal 31 luglio parte la piattaforma TivùSat che riunisce 22 canali
Rai-Mediaset-La7 sul satellite: alleanza antiSky tra polemiche
Gentiloni (Pd): gigante fuorilegge. Di Pietro: ammucchiata

ROMA - Tutti assieme sul satellite, Rai, Mediaset e La7. Dal 31 luglio parte in Italia TivùSat, la prima piattaforma digitale satellitare: basterà comprare un decoder (quello di Sky non va bene e neppure quello del digitale terrestre) che costerà circa 100 euro, inserire una card gratuita e fare una telefonata per l'attivazione. Tutti i canali nazionali non a pagamento, che oggi chi non ha il digitale terrestre può vedere solo se è abbonato a Sky, saranno aperti a tutti. «Non è una pay-tv, sarà aperta solo agli editori che diffondono canali non a pagamento — spiega il presidente della società Luca Balestrieri — Ed è assolutamente complementare al digitale terrestre. È un atto dovuto, che anzi arriva in ritardo di anni, in Francia e in Inghilterra piattaforme come la nostra ci sono già». L'obiettivo dei promotori di TivùSat è, dicono in coro, da Balestrieri al vice direttore generale della Rai Giancarlo Leone, dall'amministratore delegato di Rti-Mediaset Marco Giordani al vicepresidente di Telecom Italia Media-La7 Giovanni Stella, di «voler raggiungere quel 5 per cento degli italiani, e sono almeno tre milioni, che non riescono a vedere tutti i canali, senza per questo essere costretti a fare un abbonamento oneroso a Sky».

Possibile, tuttavia, che sia solo questo? Da giorni nel mondo politico si parla di una guerra delle frequenze a Sky. Perché se è vero che almeno per il momento sia Rai sia Mediaset giurano che non cripteranno le loro reti generaliste, un domani questo sarà possibile. Inoltre, la Rai ha in scadenza il contratto con Sky (proprio a fine luglio) e sta trattando per rinnovarlo. Qualcuno dice persino che si è già deciso di non rinnovarlo affatto. Ma Giancarlo Leone replica: «Le tre reti generaliste non sono sul tavolo della trattativa, tutto il resto dell'offerta Rai si vedrà oppure non si vedrà più su Sky a seconda di come andrà a finire questa trattativa». Per Mediaset le cose per ora non cambiano perché l'accordo con Sky (per Mediaset plus) è ancora in piedi, scadrà non prima di un paio di anni. «Sia chiaro — dice Marco Giordani di Rti-Mediaset — che noi non prendiamo un euro da Sky per le nostre reti generaliste, quindi è sbagliato dire che scendiamo da Sky perché in realtà non ci siamo mai saliti».

Di fatto, allora, che cosa cambia? Potrebbe non cambiare quasi nulla e potrebbe cambiare molto.
- Chi ha già comprato il decoder del digitale terrestre può fare a meno di comprare quello di TivùSat, vedrà comunque tutto.
- Chi comprerà il decoder di TivùSat perché non ha ancora comprato quello del digitale terrestre vedrà tutto ma dovrà avere la parabola.
- Chi ha solo la parabola e vede tutto con l'abbonamento a Sky per adesso può fare a meno di comprare il decoder di TivùSat ma forse, domani, sarà obbligato a farlo.


I partecipanti della neonata società ripetono: non c'è nessuna guerra di frequenze. Ma qualcuno ci crede poco. Per Paolo Gentiloni (Pd), TivùSat è «un gigante fuorilegge perché si tratta comunque di un'operazione di concentrazione tra soggetti operanti nel sistema integrato delle comunicazioni», mentre per Antonio Di Pietro (Idv) «è un'ammucchiata che serve solo a portare soldi a Mediaset. La Rai infatti rinuncia a 125 milioni di euro da Sky per questa piattaforma satellitare».

Mariolina Iossa
23 luglio 2009
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: informazione RAI1/2/3 e Mediaset: nessuna alternativa?

Messaggioda mauri il 23/07/2009, 16:14

pagheca ha scritto:Recentemente ho installato un ricevitore satellitare con il quale posso captare il segnale da un satellite, Hotbird, che trasmette in chiaro tutti i canali Rai e Mediaset. Vivendo all'estero e' l'unica possibilita' che ho, per me e soprattutto i miei frequenti ospiti che padroneggiano male l'inglese, di vedere canali in Italiano. L'installazione e' relativamente semplice e l'hardware necessario costa dai 100 euro in su, escluso il televisore digitale. Non si pagano canoni mensili ne a sky ne ad altri (se qualcuno ha bisogno, posso dare qualche consiglio tecnico per l'installazione).
pagheca


sì grazie pagheca
credo sia arrivato il momento di trovare altre strade e gratis, senza canoni, oppure vendere la tv
e speriamo che internet rimanga come è oggi altrimenti torniamo come una volta a rubare elettricità...
ciao, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: informazione RAI1/2/3 e Mediaset: nessuna alternativa?

Messaggioda pagheca il 23/07/2009, 17:50

Non capisco dov'e' la novita'.

Come ripeto, Mediaset e RAI sono GIA' disponibili, in chiaro e senza pagamento di alcun abbonamento, sul satellite Hotbird 9, posizionato in orbita geostazionaria a latitudine 13E (lista canali a http://www.aurora.se/hotbird_satellite_channels.htm). Il satellite e' perfettamente visibile in Italia, vedi mappa di copertura a http://www.geo-orbit.org/sizepgs/shtbrdwp.html. L'unico canale fra quelli menzionati che non e' ancora disponibile tra le varie centinaia disponibili su Hotbird e' La7. Con la stessa antenna e qualche trucco si puo' facilmente ricevere anche Astra 2, che contiene la quasi totalita' dei rimanenti canali europei.

O mi sono perso qualcosa o chi scrive di queste cose non ha capito niente. Qualcuno mi puo' spiegare?

pagheca
Ultima modifica di pagheca il 23/07/2009, 18:09, modificato 2 volte in totale.
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: informazione RAI1/2/3 e Mediaset: nessuna alternativa?

Messaggioda pagheca il 23/07/2009, 17:58

L'installazione di un sistema di ricezione satellitare gratuito viene a costare da 70 euro in su. Il canone RAI va pagato lo stesso in Italia (io pago quello BBC che e' di circa 150 euro - un altro mito da sfatare quello che il canone tv si paga solo in Italia...). Io l'ho fatto da solo perche' ho una certa competenza in materia (, ma vi assicuro che con un po' di pazienza e informazioni che si ricavano da internet, l'installazione e' alla portata di chiunque sappia installare una mensola al muro. Quello che serve e' un ricevitore satellitare (da 30 euro in su), un po' di cavi (10 euro, se si ha accesso ad un terrazzo puntato nella direzione giusta), un disco di dimensioni adeguate (30 euro su ebay). Se poi uno non se la sente chiama un antennista che di solito chiede intorno agli 80-100 euro.

se qualcuno vuole indicazioni su come installare l'antenna, mi scriva in privato. Consulenze gratuite offresi.

ciao
pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: informazione RAI1/2/3 e Mediaset: nessuna alternativa?

Messaggioda ranvit il 23/07/2009, 18:29

pagheca ha scritto:Non capisco dov'e' la novita'.

Come ripeto, Mediaset e RAI sono GIA' disponibili, in chiaro e senza pagamento di alcun abbonamento, sul satellite Hotbird 9, posizionato in orbita geostazionaria a latitudine 13E (lista canali a http://www.aurora.se/hotbird_satellite_channels.htm). Il satellite e' perfettamente visibile in Italia, vedi mappa di copertura a http://www.geo-orbit.org/sizepgs/shtbrdwp.html. L'unico canale fra quelli menzionati che non e' ancora disponibile tra le varie centinaia disponibili su Hotbird e' La7. Con la stessa antenna e qualche trucco si puo' facilmente ricevere anche Astra 2, che contiene la quasi totalita' dei rimanenti canali europei.

O mi sono perso qualcosa o chi scrive di queste cose non ha capito niente. Qualcuno mi puo' spiegare?

pagheca



Credo che la novità sia nella "guerra" tra Sky e Rai-Mediaset dall'altra che entra nel vivo...

Poi se conviene il fai-da-te suggerito da Pagheca o prendere un decoder e una parabola ad hoc.....non saprei.

Io aspetto il digitale terrestre (si vedono gli stessi 22 canali in chiaro di TivùSat e non sono interessato neanche un po' alla pay-Tv.....mi basta e avanza quella in chiaro. Anzi saranno anche troppi canali).

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: informazione RAI1/2/3 e Mediaset: nessuna alternativa?

Messaggioda antonio bianco il 31/07/2009, 16:17

L' accomunamento qualitativo delle tre reti RAI e MEDIASET è oramai completo e adesso insieme decidono cosa dare in pasto alla gente.
Qualcuno si ricorda che fino a dieci anni fa era facile distinguere la qualità dei programmi RAI da quelli MEDIASET e ciò bastava forse a sopportare il pagamento del canone.

La corsa verso il basso della RAI dicono dettata dalle leggi della concorrenza non mi ha mai convinto, temo che concorrenza non ci sia mai stata anzi... Puntualizzo che i varietà non gli ho potuti mai sopportare però quando il sabato sera Fiorello divertiva milioni di spettatori io ero tra quelli, Fiorello poi lo hanno lasciato stranamento a radio 2 ! Fiorello adesso è a Sky.
I programmi RAI non dovevano in alcun modo nuocere alla concorrenza.
Io ricordo il caso Fiorello che è ecclatante , ma se qualcuno analizza altri episodi ritengo che probabilmente arriverà alle mie stesse conclusioni.

Sono d'accordo con Paghega per la buona qualità di Rainews24, RaiStoria e RaiEducation che trasmettono in digitale terrestre , questo rafforza la mia ipotesi che il decadimento RAI è stato voluto per impedire la concorrenza a MEDIASET.
antonio bianco
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/12/2008, 18:19


Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron