La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Carenza di ferro? C'è il riso OGM

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

Carenza di ferro? C'è il riso OGM

Messaggioda franz il 22/07/2009, 9:17

http://info.rsi.ch/home/channels/inform ... /riso.html
Lo sostiene una ricerca del Politecnico federale di Zurigo

Per chi soffre di carenza di ferro, giunge in aiuto il riso geneticamente modificato. Così almeno sostiene uno studio pubblicato oggi dai ricercatori del Politecnico di Zurigo. E che rilancia le discussioni sull'aiuto che le bio-tecnologie possono fornire per risolvere in particolare i problemi di malnutrizione nei paesi in via di sviluppo.

Considerato una fonte di nutrimento principale per milioni di persone, il riso non permette però a chi soffre di anemia (soprattutto donne e bambini) di assorbire sufficienti elementi nutritivi. Gli scienziati del Politecnico zurighese conoscono bene il problema; non è la prima volta che rilevano la sfida. Oggi hanno presentato i risultati di uno studio, pubblicato sull'autorevole rivista scientifica Plant Bio-Technology Journal, che permettono di sestuplicare il contenuto di ferro nei chicchi del cereale.

L'aumento è reso possibile dall' aggiunta di due particolari geni al patrimonio genetico di una specie di riso. Un’aggiunta che migliora l'assorbimento di ferro dal suolo, da parte della pianta, oltre che l'immagazzinamento del minerale nel chicco.

I prototipi del nuovo riso OGM sono stati testati finora sotto serra. E non hanno dimostrato svantaggi, secondo quanto dichiarato dal professore co-responsabile dello studio Wilhelm Gruissem. L'impatto che un simile cereale avrà sull'ambiente e' però ancora tutto da verificare. Prima di pensare ad un raccolto di questo nuovo ritrovato scientifico, gli esperti vogliono condurre una serie di test, per appurarne la sicurezza biologica e agronomica. E sarà ancora questione di anni.


Da altre fonti rilevo che
Stando all’Organizzazione mondiale della sanità quasi due miliardi di persone nel mondo soffrono di una carenza di ferro. Questa può provocare spossatezza, anemia e difficoltà nell’eliminazione delle tossine. Sono le donne e i bambini ad essere particolarmente colpiti dal fenomeno, soprattutto in Africa e Asia. Il riso costituisce il loro alimento principale ma, per conservarlo più a lungo, i chicchi vengono privati delle bucce ricche di ferro.



Le modifiche al genoma di quel riso sono due: la prima permette un maggiore assorbimento del ferro nel riso, la seconda lo concentra nel chicco e non nella buccia. Questa in natura è già ricca di ferro ma viene tolta per la conservazione del riso stesso. Da notare inltre che come già in passato fatto con il riso alla vitamina A, è stato anticpato che il riso (dopo aver superato i test) sarà immesso nel mercato senza oneri di brevetto.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Carenza di ferro? C'è il riso OGM

Messaggioda mauri il 23/07/2009, 16:04

da vendere in farmacia con ricetta, e voglio vedere cosa accadrebbe in asia e c.
sono alimenti che possono andare bene da noi e già causerebbero dei problemi
ciao, mauri

ps
una curiosità, ho saputo che esiste il riso d'annata, che furbi a sbolognare le giacenze e a caro prezzo

http://it.wikipedia.org/wiki/Ferro
Un apporto eccessivo di ferro tramite l'alimentazione è tossico perché l'eccesso di ioni ferro(II) reagisce con i perossidi nel corpo formando radicali liberi[senza fonte]. Finché il ferro rimane a livelli normali, i meccanismi anti-ossidanti del corpo riescono a mantenere il livello di radicali liberi sotto controllo.
La dose quotidiana di ferro consigliata per un adulto è 45 milligrammi al giorno, 40 milligrammi al giorno per bambini fino a 14 anni.
Un eccesso di ferro può produrre disturbi (emocromatosi); per questo l'assunzione di ferro tramite medicinali va eseguita sotto controllo medico ed in caso di oggettiva carenza di ferro.

http://www.laleva.cc/almanacco/ferro.html
Depositi anormali di ferro possono derivare da disturbi come insufficienza del pancreas, anemia emolitica o aplastica, emosiderosi, epatite, dieta vegetariana o dalla presenza di altre malattie. Si ritiene che l’eccesso di ferro nei tessuti molli porti ad una produzione di radicali liberi (che sono causa di tumori e altre malattie), che aumenta il fabbisogno di vitamina E (un eliminatore dei radicali liberi).
L’accumulo di ferro nel corso degli anni viene riscontrato normalmente in uomini anziani. Un sovrappiù di ferro può causare siderosi, disturbi al cuore, al fegato e al pancreas. I disturbi causati dalla tossicità del ferro dipendono dall’incapacità dell’apparato digerente di eliminare il ferro in eccesso. Il ferro che si deposita nei tessuti dell’organismo dà alla pelle un colore grigiastro. I sintomi di intossicazione da ferro includono emicranie, difficoltà di respirazione, stanchezza, vertigini e perdita di peso. Si ritiene che l’assunzione di quantità eccessive di ferro nel momento in cui c’è un’infezione in corso, favorisca lo sviluppo di un maggior numero di batteri.
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Carenza di ferro? C'è il riso OGM

Messaggioda franz il 23/07/2009, 17:58

Non si sta parlando di eccesso di ferro, ma di carenza.
Problema che colpisce 2 miliardi di persone, non certo nella ricca europa.
Ovviamente questo riso con piu' ferro non deve essere mangiato da noi ma dalle popolazioni in cui l'anemia è un problema.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti