ranvit ha scritto:Eh, caro franz, adesso pierodm ti risponderà che lui è sempre stato critico verso quel comunismo...
personalmente non mi interessa chi è piu' o meno critico verso cosa.
Pierodm dice giustamente che "le trasformazioni in un senso o nell'altro della società dipendono da tutta la società, o meglio dal
rapporto tra le varie sue parti" ma dimentica che in questo
rapporto ci sono specificità, specializzazioni e che tra queste la leadership, la capacità di guidare, è determinante.
Nella nostra società i problemi della dirigenza, della autorità e della autorevolezza sono intimamente legati.
Da un lato il concetto di autorità è mediato dai rapporti familiari (soprattutto nella società patriarcali) e proiettato nella società intera (il padre padrone dell'azienda ed il leader-maximo come conduttore della patria). Questo non riguarda solo chi è di destra ma tutta la soceità, e vale maggiormente per quelle società familistiche e paternalistiche come quella italiana e latine in genere. Su un altro lato è il concetto di responsabilità che invece sembra non digerito da qualcuno. Siamo tutti diversi e c'è chi è un ottimo chiururgo e chi è un ottimo idraulico. Ognuno ha responsabilità e capacità diverse. Non mi faccio operare da un idrauilico e come leader vorrei uno che ha le giuste capacità e sa prendersi le responsabilità. Una società complessa come la nostra ha bisogno di chirurghi, di idraulici e di leaders. Ognuno al suo posto. Che poi certo infantilismo neghi sia l'autorità paterna (ed i suoi transfer psicologici statali) sia il valore della responsabilità (perché l'infante non sa prendersele e non ne riconosce il valore) è possibile ma cosi' ci si pone fuori da quel contesto citato di società ed il rapporto tra le sue parti.
La vera critica che possiamo fare è che nella società arretrata italiana, familistica e latina, il concetto di leaderhip autorevole è contaminato, "sporcato" da quello di autoritarismo, di fede assoluta in un leader carismatico e quasi paterno.
Che poi in Italia questo si sia storicamente realizzato con figure di destra, mentre in altri paesi si è realizzato con figure di sinistra, non dovrebbe confonderci piu' di tanto.
In ogni caso non si butta il bambino con l'acqua sporca. teniamo la leaderhip e buttiamo l'autoritarismo paternalistico.
Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)