La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Fini : la legge sul biotestamento: "E' da Stato etico"

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Fini : la legge sul biotestamento: "E' da Stato etico"

Messaggioda matthelm il 29/03/2009, 13:09

Si parla della libertà di coscienza dei parlamentari che debbono o no approvare una legge su temi etici.

Di che cosa stai parlando, tanto da farti venire il sangue agli occhi?
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Fini : la legge sul biotestamento: "E' da Stato etico"

Messaggioda Stefano'62 il 29/03/2009, 14:00

Libertà di coscienza:
posso io decidere se in caso di coma irreversibile qualcuno debba staccare la spina ?
Se io posso decidere significa che la mia libertà,anche quella di coscienza,è salva.
Matt,
se tu in nome della tua libertà di coscienza,invece che cercare semplicemente di dissuadermi,mi dici esplicitamente che io invece non posso e non devo poter fare quella scelta,ammetterai che il concetto di libertà di coscienza,è abbastanza stravagante.

Ciao
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Fini : la legge sul biotestamento: "E' da Stato etico"

Messaggioda pianogrande il 29/03/2009, 14:14

matthelm ha scritto:Si parla della libertà di coscienza dei parlamentari che debbono o no approvare una legge su temi etici.

Di che cosa stai parlando, tanto da farti venire il sangue agli occhi?


Anche esprimersi con questo stile signorile e raffinato fa parte della tua libertà di coscienza che, in questo forum, ti viene concessa.
La chiara ammissione di non sapere più cosa dire è, comunque, una risposta.
Grazie.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Fini : la legge sul biotestamento: "E' da Stato etico"

Messaggioda matthelm il 29/03/2009, 16:17

pianogrande ha scritto:La chiara ammissione di non sapere più cosa dire è, comunque, una risposta.
Grazie.


Egregio, la risposta me la doveva lei.
Non posso rispondere ad una mancata risposta.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Fini : la legge sul biotestamento: "E' da Stato etico"

Messaggioda ranvit il 29/03/2009, 20:01

Il non poter avere la possibilità di disporre il non accanimento terapeutico (compreso quindi l'alimentazione forzata) è una vergogna terribile, anacronistica, da teocrazia.

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Fini : la legge sul biotestamento: "E' da Stato etico"

Messaggioda matthelm il 29/03/2009, 21:32

Vittorio in un altro 3d ebbi a scrivere che io ero contro l'accanimento terapeutico come contro l'alimentazione forzata e che il parere finale dovevano esprimerlo, se il soggetto era impedito, il medico con i famigliari.
Come sempre è accaduto.

E' inutile girarci attorno, il vero problema è che si vuol far passare l'eutanasia e dagli stessi che la vogliono il primo passo è questa legge, per me ipocrita. Infatti sono contro la legge sul testamento ideologico e naturalmente contro l'eutanasia.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Fini : la legge sul biotestamento: "E' da Stato etico"

Messaggioda franz il 29/03/2009, 22:36

matthelm ha scritto:... e naturalmente contro l'eutanasia.

Contro la tua, ...naturalmente.
Ma perché non ammettere che altre persone possano avere idee diverse sulla fine della propria vita?
Magari ci sono persone che, sapendo di avere una malattia incurabile ed irreversibile vogliono mettere fine alla loro vita un attimo prima di arrivare al momento in cui non potranno piu' farlo da solo oppure chiedano che siano altri a porre fine alle loro sofferenze. Ok, tu non lo farai mai ed è un tuo diritto. Nessuno te lo impone. Ma siamo alle solite: perché non permettere a chi invece lo vuole di agire diversamente? Questa è già una prassi comune in altri paesi. Non se ne parla molto, perché queste scelte implicano rispetto e riserbo. Perché in Italia deve finire in cagnara?

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Fini : la legge sul biotestamento: "E' da Stato etico"

Messaggioda Stefano'62 il 29/03/2009, 23:17

Lo so io,o meglio lo sappiamo tutti ma nessuno lo dice.
Perchè non bisogna far passare il concetto che forse la nostra vita non è di Dio,ma è semplicemente nostra.
Capisco che un Cattolico senta molto il tema,ma un bravo cattolico (la gerarchia cattolica) dovrebbe lasciare che gli altri la pensino come gli pare.

Ciao
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Fini : la legge sul biotestamento: "E' da Stato etico"

Messaggioda matthelm il 30/03/2009, 12:53

Franz, anche contro l’eutanasia per altri… naturalmente.
Lo so che la differenza sta tutta lì. Due concezioni diverse e inconciliabili.
Come per chi si droga, si dovrebbe secondo voi lasciarlo fare, visto che è suo il corpo e la vita, e autodistruggersi? Come quando qualcuno tenta il suicidio se un altro lo vuol salvare questi, di conseguenza,dovrebbe essere arrestato? Come chi abortisce ed elimina un’altra potenziale vita la lasciamo libera, sempre e comunque per il corpo “è mio”? Come per l’eutanasia ove addirittura si pretende che un’altra persona intervenga per farla finita? Qualcuno questo lo interpreta anche come “atto d’amore” dolce morte per me è solo omicidio
.
Altra cosa è evitare la alimentazione forzata a determinate condizioni e secondo una volontà da ben definire.

Vedete bene anche voi che le posizioni sono inconciliabili. Perché ci sono limiti di morte/vita difficili da stabilire.

Il mio parere: andiamo avanti senza lasciare agli ultras delle due parti decisioni che toccano la profonda intimità dell’uomo ed il senso della vita senza forzature e sbocchi inaccettabili.
E qui si possono aprire mille distinguo già scritti anche in questo forum. Non ripetiamoci e constatiamo le forti differenze su questi temi.
Da parte mia, modestamente, mi impegnerò perché le visioni oltranziste non prevalgano. Una società, per esempio, con "diritto" all'eutanasia è per me una scelta regressiva, di finta libertà e di solitudine.
A mia consolazione questa è oggi in stragrande maggioranza rifiutata dagli italiani.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Fini : la legge sul biotestamento: "E' da Stato etico"

Messaggioda franz il 30/03/2009, 13:20

matthelm ha scritto:Franz, anche contro l’eutanasia per altri… naturalmente.
Lo so che la differenza sta tutta lì. Due concezioni diverse e inconciliabili.
Come per chi si droga, si dovrebbe secondo voi lasciarlo fare, visto che è suo il corpo e la vita, e autodistruggersi? Come quando qualcuno tenta il suicidio se un altro lo vuol salvare questi, di conseguenza,dovrebbe essere arrestato? Come chi abortisce ed elimina un’altra potenziale vita la lasciamo libera, sempre e comunque per il corpo “è mio”? Come per l’eutanasia ove addirittura si pretende che un’altra persona intervenga per farla finita? Qualcuno questo lo interpreta anche come “atto d’amore” dolce morte per me è solo omicidio

Mi pare che confondi due piani completamente diversi. Privato e pubblico.
Sul piano privato se io vedo che uno vuole suicidarsi posso provare a indurlo a desistere (o salvarlo) come posso anche lascialo fare. In nessun caso sono incriminabile.
Ben diverso sarebbe se esistesse una legge (ambito pubblico) che obbligasse chi è presente in un caso di suicidio a salvare il reo (pena causa penale) o punisse chi non lo ha fatto. O anche chi, con comportamento negligente o compiacente, avesse gevolato l'atto. Drogarsi (con droghe, alcool, televisione, visioni mistiche religiose) fa parte della libertà di ognuno, fintanto che non crea danno agli altri. Quindi non accetto che uno guidi ubriaco o "fatto" ma se lo fa a casa sua, se non ha moglie e figli o altre responsabilità sono cavoli suoi. La sua libertà. La sua (ir)responsabilità.

Poi ognuno puo' e deve avere opinioni diverse su questo (atto d'amore, omicidio) ma proprio per questo non deve esistere una "opinione di Stato", un "etica di stato". Vedo che Fini è mille anni luce + avanti rispetto ad alcuni di noi.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti