La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ah, i guasti del turbo-liberismo!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Ah, i guasti del turbo-liberismo!

Messaggioda franz il 21/04/2021, 8:56

Assente al lavoro da 15 anni, 7 indagati all'ospedale di Catanzaro

CATANZARO – Avrebbe percepito regolarmente la retribuzione, per più di 538.000 euro complessivi, ma per oltre quindici anni non si è mai recato in servizio.

Articolo completo su:
https://www.quotidianodelsud.it/calabri ... catanzaro/

La persona in questione avrà sicuramente vinto un concorso. Doveva occuparsi degli incendi nell'ospedale.
Lavorava da casa?
Non è solo il suo caso , che ormai a 67 anni andrà in pensione, non si sa con i soldi di chi, ma che i 7 dirigenti che dovevano controllare non lo hanno fatto. Sarà per le minacce ricevuto o altro, ma non hanno fatto il loro dovere.

E naturalmente in Italia i danni sociali sono causati dal turbo liberismo.
Soprattutto nella sanità. I tagli (che ci sono stati) sono il frutto di manovre liberiste oppure degli sprechi delle sanità regionali, Lombardia in testa?

PS: la cima di un Iceberg è già stato detto?
https://www.corrieredellacalabria.it/20 ... -indagati/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ah, i guasti del turbo-liberismo!

Messaggioda flaviomob il 23/04/2021, 0:40

Nella sanità si è tagliato continuamente, mentre le spese militari (con tangenti milionarie annesse, turboliberiste) lievitavano.

E, come vediamo in Calabria, si è tagliato senza incidere sugli sprechi, ma sulla salute dei cittadini.

Il "liberismo" spinge per tagliare la sanità pubblica, mentre i soldi pubblici vanno alla sanità privata convenzionata, il tanto decantato "modello lombardo" (con tangenti milionarie annesse, turboliberiste), che ora si vuole persino premiare elargendo di nuovo il vitalizio a Formigoni (danno erariale da 47,5 milioni).

Ma per valutare la sanità nella "patria" del turbo-liberismo bisognerebbe analizzare il modello statunitense precedente l'Obamacare: una spesa altissima, esosa, coperta da assicurazioni (per chi può permettersele) che sfavoriscono chi ha patologie croniche, anziani, disoccupati.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ah, i guasti del turbo-liberismo!

Messaggioda pianogrande il 23/04/2021, 1:41

Se il pubblico spreca/ruba questa non è assolutamente la dimostrazione che non sprechi/rubi anche il privato.

La soluzione del problema sta nel perseguire i ladri e non nel cambiare ladro.

Tanto, se i ladri non vengono perseguiti, si continuerà allegramente a rubare.

Tra l'altro, sembra che normalmente pubblico e privato si spartiscano brillantemente il bottino della sanità; vedere Lombardia formigoniana ma solo per fare l'esempio più noto e spudorato.

Quindi non basta pubblico o basta privato ma basta ladri!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ah, i guasti del turbo-liberismo!

Messaggioda franz il 23/04/2021, 8:12

È abbastanza scontato che parlando di sanità si arrivi subito in Italia al conflitto quasi religioso tra pubblico e privato.
E che si tirino in ballo gli stati uniti, il satana personificato.
Tralasciando di notare che in USA c'è anche una componente pubblica di spesa sanitaria (8.3% del PIL, pre Obama) che è nettamente superiore alla quota di spesa pubblica italiana (6.4% del PIL).
Ma il problema è un altro. Bisogna vedere la spesa sanitaria in Germania, Francia, Svizzera, sempre superiore al 10% del PIL.
Ma come, i liberisti spendono così tanto?

https://www.saluteinternazionale.info/2 ... confronto/
http://www.quotidianosanita.it/studi-e- ... o_id=15484

Il fatto è che quando la sanità è finanziata con le tasse, in un paese che già spende tantissimo nel settore pubblico (quasi il 50% del PIL e il 60% se si aggiunge il settore pubblico allargato) ad elevata evasione e debito pubblico alto, è normale che ogni anno si cerci di risparmiare su tutto, anche sulla sanità. Il difetto sta nel manico: il sistema Beveridge.
La soluzione è nei sistemi Bismarck, che sono universali e che devono essere finanziati anche dagli evasori.
Lo si è visto anche con la pandemia: il germania il triplo dei posti letti ed il quadruplo delle TI, in rapporto alla popolazione. Maledetti ordoliberisti. :lol:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ah, i guasti del turbo-liberismo!

Messaggioda flaviomob il 24/04/2021, 17:53

I paesi europei hanno un sistema misto liberale - socialista, definirli liberisti è fuori dalla realtà. Gli USA spendono molto di più perché ingrassano i privati, a fronte di una sanità peggiore di quella europea sia in qualità che in quantità (molte categorie ne sono ancora escluse o discriminate).

Il Regno Unito ha un eccellente sistema sanitario pubblico, peccato che la spesa sia di 234 miliardi contro i 150 italiani (comprensivi della parte corruttiva).

Nel rapporto di ANAC “La corruzione in Italia 2016-2019”, il settore più a rischio di corruzione nel nostro paese è quello legato ai lavori pubblici che rappresenta il 40% degli episodi corruttivi. La sanità rappresenta il 13% con casi che riguardano soprattutto forniture di farmaci, di apparecchiature mediche e strumenti medicali e servizi di pulizia.


https://www.pphc.it/corruzione-in-sanit ... -arginare/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ah, i guasti del turbo-liberismo!

Messaggioda Robyn il 25/04/2021, 11:04

Il sistema delle assicurazioni private o Bismarck aumentano le disuguaglianze sociali mentre il beveredige no,di tutto abbiamo bisogno tranne che di aumentare le disuguaglianze sociali che rappresentano un pericolo per la democrazia liberale.Esiste un modo per contenere la spesa sanitaria come quella di evitare un'eccesso di ospedalizzazione il tele-soccorso la tele-assistenza far fare una assicurazione obbligatoria ai più ricchi.Ad ex l'eccesso di ospedalizzazione in Lombardia ha diffuso la pandemia.Per contenere la spesa ci si può avvalere dell'art 117 dove la sanità è una materia concorrente e dell'art 119 per contenere altre spese incluso quelle delle regioni a statuto speciale.Sicuramente penso che Draghi affronterà il problema della spesa in modo giusto ed efficace avvalendosi dell'art 117 e 119 del titolo V
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Ah, i guasti del turbo-liberismo!

Messaggioda Stefano'62 il 29/04/2021, 14:18

Premessa:
prima cosa occorre dare il nome giusto alle cose.
Il liberismo, quello attuale perlomeno, non quello che si contrapponeva agli assolutismi dell'epoca partorito come costola economica dal liberalismo e che propugnava molto semplicemente e giustamente la libertà commerciale.....il liberismo attuale si declina concettualmente in tre semplici paroline.
Lo Stato Azienda.
Il mercato non più come strumento nelle mani di un popolo, ma come padrone al quale i popoli devono sottostare.
Il contrario della democrazia insomma.
Rifiutare il liberismo, oggi, non significa sputare sul libero mercato nè sui commerci internazionali nè su ciò che di buono progressista e condivisibile le elite più illuminate propugnavano a cavallo tra diciottesimo e diciannovesimo secolo.
Significa molto semplicemente ribadire il concetto di demos + kratos, e il mercato come mero strumento in posizione di sudditanza relativamente ai bisogni delle persone.
La sostanza estrema della distinzione tra socialismo e liberismo è tutta li, e dai tempi in cui i liberisti erano puri, quella differenza si è estremizzata.
Perchè il socialismo non è il contrario del capitalismo (come si pensa da un pezzo), per il semplice fatto che il capitalismo non è un sistema politico ma un sistema economico politicamente asettico, mentre il vero opposto del socialismo è il liberismo, e oggi quella differenza si è estremizzata da quando il liberismo è uscito di fatto dall'arco della democrazia pretendendo di mettere il mercato al comando.
Negare oggi il (turbo)liberismo significa negare la dittatura del mercato, ancora peggio se sovranazionale e globalizzato, e ribadire la democrazia.
Basti pensare a quel politico del PD di cui non ricordo il nome, che di fronte alla (oggettivamente vera) mancanza di un programma del binomio 5 stelle \ lega venne fuori dicendo (gridando) "elaborate un programma e poi presentatevi davanti ai mercati".
Ai mercati.........?
AGLI ELETTORI CI SI DEVE PRESENTARE IN UNA DEMOCRAZIA.
brutto pagliaccio.
Spero di essere stato chiaro su cosa signnifichi sputare sul liberismo, su quel liberismo che adottato dal PD ha azzerato la rappresentanza parlamentare degli italiani di sinistra.


Questo premesso.
diciamo che abbiamo una nazione sovrana, padrona a casa sua nel senso che decide il suo popolo per vie democratiche dunque protesa alla soddisfazione dei bisogni dei suoi cittadini (=Economia, definizione sui testi universitari).
Dotata di una moneta sovrana che non deve chiedere nè remunerare a nessun filibustiere e libera di stabilire quali sono gli strumenti per far prosperare i commerci le vie legali alle quali deve attenersi il mercato privato a tutela delle persone fisiche; e libera di commerciare con l'estero per vie bilaterali, come fanno da millenni le diverse località del pianeta.

Poi cidiamo che abbiamo un paese che deve prendere a prestito moneta straniera e pagarci un aggio a chi glielo fornisce.
Quel paese non sarà MAI libero di agire per soddisfare interessi (dei cittadini) che siano differenti dalla realizzazione di un profitto sul quale ritagliare il pagamento di quell'aggio.
Sarà possibile soltanto la soddisfazione di quei bisogni compatibili con la realizzazione di un profitto, saranno mess in dicussione le pensioni, la sanità e tutte quelle scelte il cui profitto non è esprimibile in termini monetari.
Quel paese sarà di fatto costretto a comportarsi come una azienda e il mercato sarà di fatto piazzato sopra alle teste delle persone, le quali saranno di fatto esautorate della libertà di scelte non gradite al mercato.

La nazione del primo esempio sarà libera di fare ciò che i suoi cittadini stabiliscono nelle urne, qualsiasi scelta sarà sempre realizzabile e lo stato sempre solvibile per definizione, e i mercati entreranno nell'equazione solo come strumento al servizio e in posizione sempre subordinata all'obiettivo primario.
In una situazione come questa, il peso dei furbi e dei corrotti non può essere in grado di minare la stabilità della nazione, ma risulta sempre e solo un aggravio di spesa, un piccolo "lusso" ovviamente da combattere è chiaro, ma che le nazioni dotate di moneta sovrana sono sempre state in grado di digerire senza danno.

La nazione del secondo esempio invece, ammesso e non concesso di riuscire a produrre tanta ricchezza a libello aggregato, però lo potrà fare solo a prezzo di un deficit nella soddisfazione dei bisogni di parte dei suoi cittadini, che si vedranno sempre opporre le esigenze del "mercato" alla soddisfazione dei propri bisogni anche quelli primari.
E le pensioni qui e la sanità là e puoi fare solo quello che produce profitto.....
La sanità poi....basta guardare quella PORCHERIA del PNRR con tutti quei soldi destinati forse all'impianto di un pc in ogni ipofisi italiana e 20 miliardi all'accoglienza di nuovi schiavi dall'africa destinati al ricatto sociale che dovrà costringerci ad accettare chissà quali altre porcherie da parte di chi decide le assunzioni.....
e alla sanità le briciole che tanto si è già capito dove si vuole arrivare e gli interessi per remunerare il denaro che finanzierà tutto questo li pagheremo coi prossimi tagli alle pensioni e al sociale.
Il mercato, appunto.

Il turbo liberismo ammazza di fame e ruba ai poveri per dare ai ricchi e lo fa a livello mondiale..... e mi tocca vederlo paragonato ai ladri di polli di un paesello ?
In una situazione come quella che si prospetta, cosa volete che ce ne freghi se quattro furbi rubano qualche soldo.
Non è davvero possibile neanche solo PENSARE di paragonare il danno della corruzione, con i crimini già prodotti dal turbo liberismo mercato centrico e con quelli che sono in via di progettazione.
Ultima modifica di Stefano'62 il 29/04/2021, 14:29, modificato 4 volte in totale.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Ah, i guasti del turbo-liberismo!

Messaggioda Stefano'62 il 29/04/2021, 14:19

Triplo messaggio..cancellare
Ultima modifica di Stefano'62 il 29/04/2021, 14:21, modificato 1 volta in totale.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Ah, i guasti del turbo-liberismo!

Messaggioda Stefano'62 il 29/04/2021, 14:20

E' uscito doppio,
Cancellare questo
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Ah, i guasti del turbo-liberismo!

Messaggioda cardif il 08/05/2021, 14:34

Stefano'62 ha scritto:Il turbo liberismo ammazza di fame e ruba ai poveri per dare ai ricchi e lo fa a livello mondiale..... e mi tocca vederlo paragonato ai ladri di polli di un paesello ?


Concordo.
C'è Trump che taglia sulla sanità, e la gente muore prima, perché non ha i soldi per pagare una assicurazione. Muoiono i poveri, per lo più afroamericani; muoiono non solo i vecchi ma anche le donne per parto, 3/4 volte di più afroamericane, come punte dell'iceberg.
C'è Speranza che propone un fondo di 50 mln per fornire assistenza gratuita a carico del SSN per coloro che hanno avuto forma grave di covid e conseguenze successive.
Scelte politiche, non fatti di cronaca.

Mi sa che è successo come per i giornali: c'è l'articolista e il titolista, che spesso non legge l'articolo.

Però non conta solo il danno al bilancio della Sanità, credo, ma anche all'Erario.

Nello stesso giorno del caso di Catanzaro è stato pubblicato anche questo caso di Milano con addirittura 21 arresti per frode fiscale e truffa per 300mila €.
https://milano.corriere.it/notizie/cron ... 15b7.shtml

Ieri invece un altro caso: chiesto il rinvio a giudizio per l'Egregio Sig. Renzi Tiziano, la Gentile Consorte Bovoli Laura e la loro Stimabile Figlia Renzi Matilde per dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni parzialmente inesistenti e dichiarazione infedele dei redditi. Si tratterebbe di passivi fittizi per un totale di oltre 5,5 milioni di euro. Avrebbero quindi evaso imposte per circa 1,2 milioni.
Ma io non ci credo!!! Figuriamoci!!!
Se ne saprà di più nella prima udienza del 20 maggio. Gli articoli sono tanti, facilmente rintracciabili.

C'è un folto elenco di persone che recentemente hanno fatto carte false per avere contributi vari e redditi di cittadinanza. Si potrebbe fare un elenco riportandoli tutti qui e fare statistica.
Tanti hanno intascato illecitamente benefit vari. Non faccio nomi, per carità!
Si può risalire all'Unità d'Italia, quando lo Stato Sabaudo depredò le casse del Regno delle due Sicilie.
L'Italia unita s'è fondata sul furto all'Erario (altrui).

E' stato diffuso il concetto che lo Stato è quasi un Ente 'straniero' che mette le mani nelle tasche degli italiani, e molti c'hanno creduto.

Comunque nel primo caso ci sono alcuni che NON HANNO FATTO quello che DOVEVANO.
Negli altri successivi ci sono altri che HANNO FATTO quello che NON DOVEVANO: carte false.

Il danno che l'Amm. Pubblica ha ricevuto forse sarà recuperato attraverso l'azione giudiziaria. Pare.

Quella di sopra è tutta comune delinquenza per illecito arricchimento, anche se qualcosa di più che polli, che potrebbe essere rilevato controllando il patrimonio di ciascun cittadino molto meglio che aspettando che un caso venga scoperto, lasciandosene sfuggire tanti altri.
Ognuno ha un chiodo fisso: io ho questo.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron