Disabili, uscite allo scoperto

http://www.disabilialloscoperto.it/word ... ia-marino/
Disabili, uscite allo scoperto
Lettera aperta all’assessore Rozza in vista dell’incontro in via Marino
Buon giorno assessore Rozza,
Ci siamo conosciuti al 3° forum delle politiche sociali, mi chiamo Claudio Cardinale ed ero quell’uomo in carrozzina elettrica di colore bianco che le ha sussurrato nell’orecchio che abbiamo ben 17 linee di tram non accessibili a persone disabili, spero si ricorda di me.
Ho saputo da Massimo Lo Russo, che ci legge in conoscenza, che domani ci sarà un incontro con lei per in via Marino 7 con il consigliere Cappato e altre persone. Dopo qualche giorno di influenza sono costretto a rientrare al lavoro, faccio part time al pomeriggio quindi non posso esserci, vorrei portare il mio apporto a tale argomento a me caro e porto le mie proposte.
Marciapiedi:
Tenere uno standard di altezza in modo che ci siano scivoli per così dire morbidi se no si rischia di ribaltarsi, di cadere e di farsi molto male. Le invio le segnalazioni da me riscontrate in molti sopralluoghi e qualche suggerimento da città estere:
Primo blocco di segnalazioni
Secondo blocco si segnalazioni
Interessante che Barcellona utilizza degli scivoli più larghi in modo da non creare un affollamento in unico punto ed essere schiacciati dalle altre persone come può leggere in questo articolo
Tram
A Milano abbiamo 17 linee tranviarie di cui accessibili solo 6 e di queste 6 non in tutte le fermate, quando saranno sistemate tutte le fermate accessibili di queste sei linee? Quando farete dei censimenti sulle fermate dette “accessibili” per evitare situazioni come presenti in questo video?
Quando saranno eliminate, pali, paletti, ecc e quando sarà messa una segnaletica dipinta sul marciapiede in ogni fermata affinché il conducente si fermi nel punto esatto perfettamente accessibile a carrozzine? Basterebbe un disegno di una carrozzina sul marciapiede per risolvere questa situazione. A volte gli autisti si fermano “a caso” causando gravi disagi a chi si muove in carrozzina.
Quando le altre 11 linee tranviarie saranno messe a norma?
Autobus
In molte fermate degli autobus non ci sono le banchine a norma e questo costringe l’autobus a fermarsi quasi in mezzo alla strada. Questo fatto determina che la pedana, non appoggiandosi sul marciapiede ma sulla strada ha una pendenza esagerata e pericolosa come può vedere in questa foto e in questo video. In una situazione analoga alla foto sottostante, questa estate quando il tram 19 è stato sostituito temporaneamente dall’autobus, mi sono quasi ribaltato con la mia carrozzina per la pendenza della pedana.
Ecco il video promesso di banchine dichiarate accessibili e che non lo sono, quando farete un censimento su queste cose?
La mia proposta è come ha fatto la città di Barcellona come può leggere in questo articolo:
Metropolitana
Quando verranno messe in tutte le fermate gli ascensori buttando gli obsoleti monta-scale? Quando saranno sistemate tutte le fermate eliminando il gradino dalla banchina al treno come ha fatto la città di Barcellona in questo articolo?
Filobus
In molte fermate non è possibile salire sulla banchina dalla strada perché non c’è lo scivolo per la 90-91, quando tutte le fermate dei filobus (anche 92) saranno rese accessibili? Una sera stavo tornando a casa da Piola e ho visto un filobus, il 92 con i gradini, quando saranno sostituiti tutti i filobus vecchi (90-91-92), ancora in circolazione, con i nuovi filobus accessibili?
Conclusione
Come noterà tutte le domande da noi poste sono sul “quando” ovvero in Italiano parlato “data inizio lavori”, “data fine lavori” linea interessata e barriera architettonica eliminata, non ci servono altre risposta se non queste.
_______________________________________
http://pinu-cosechesuccedono.blogspot.i ... l?spref=fb
martedì 4 febbraio 2014
Sono disabile e sono un delinquente?
La regione lombardia in data 20-12-2013 ha approvato una delibera sulle regole al riguardo del settore socio sanitario tra le quali ha nel suo interno la modifica delle assenze degli utenti residenziali e dei diurni ponendo un tetto massimo di 20 giorni nell'arco dell'anno pena decadenza della contribuzione alla Don Gnocchi con la provabile perdita del posto.
Di sicuro questo problema è forte per i ragazzi che pur essendo in una rsd(*) hanno ancora la possibilità di fare il fine settimana nella famiglia di origini, o in altri posti con gli amici vengono a meno anche le vacanze che uno a programmato al di fuori delle rsd. Qui termino perchè la lista delle cose che un ragazzo potrebbe fare è lunga ma di fatto con questa delibera gli viene tolta anche la libertà di scegliere e di essere costretto alla libertà condizionata che viene concessa a persone che hanno commesso un reato . Tutto questo è ingiusto è scorretto. cosa si può fare per spingere la regione a cambiare questa regola capestro ?
Un compagno di Omar dice: " ma non ho fatto nessun reato non ho scelto io di diventare disabile o solo scelto di vivere in una rsd per diminuire il peso alla mia famiglia senza dover per forza tagliare le visite del fine settimana e quando non vado in famiglia ho una rete di amici che mi ospitano che reato è essere disabile?"
Il problema è forte anche per le famiglie dei ragazzi che stanno nei CDD(**). Viene tolta l'autonomia di gestire il proprio tempo. Viene calpestata la Convenzione ONU sui diritti dei Disabili nel momento in cui viene negata al disabile e alla sua famiglia la possibilità di stare insieme e di andare in ferie.
Chiedo alle Associazioni di muoversi subito contro questa delibera!
= = = =
(*) Residenza sanitario-assistenziale disabili
(**) Centro diurno disabili
(note mie)
Disabili, uscite allo scoperto
Lettera aperta all’assessore Rozza in vista dell’incontro in via Marino
Buon giorno assessore Rozza,
Ci siamo conosciuti al 3° forum delle politiche sociali, mi chiamo Claudio Cardinale ed ero quell’uomo in carrozzina elettrica di colore bianco che le ha sussurrato nell’orecchio che abbiamo ben 17 linee di tram non accessibili a persone disabili, spero si ricorda di me.
Ho saputo da Massimo Lo Russo, che ci legge in conoscenza, che domani ci sarà un incontro con lei per in via Marino 7 con il consigliere Cappato e altre persone. Dopo qualche giorno di influenza sono costretto a rientrare al lavoro, faccio part time al pomeriggio quindi non posso esserci, vorrei portare il mio apporto a tale argomento a me caro e porto le mie proposte.
Marciapiedi:
Tenere uno standard di altezza in modo che ci siano scivoli per così dire morbidi se no si rischia di ribaltarsi, di cadere e di farsi molto male. Le invio le segnalazioni da me riscontrate in molti sopralluoghi e qualche suggerimento da città estere:
Primo blocco di segnalazioni
Secondo blocco si segnalazioni
Interessante che Barcellona utilizza degli scivoli più larghi in modo da non creare un affollamento in unico punto ed essere schiacciati dalle altre persone come può leggere in questo articolo
Tram
A Milano abbiamo 17 linee tranviarie di cui accessibili solo 6 e di queste 6 non in tutte le fermate, quando saranno sistemate tutte le fermate accessibili di queste sei linee? Quando farete dei censimenti sulle fermate dette “accessibili” per evitare situazioni come presenti in questo video?
Quando saranno eliminate, pali, paletti, ecc e quando sarà messa una segnaletica dipinta sul marciapiede in ogni fermata affinché il conducente si fermi nel punto esatto perfettamente accessibile a carrozzine? Basterebbe un disegno di una carrozzina sul marciapiede per risolvere questa situazione. A volte gli autisti si fermano “a caso” causando gravi disagi a chi si muove in carrozzina.
Quando le altre 11 linee tranviarie saranno messe a norma?
Autobus
In molte fermate degli autobus non ci sono le banchine a norma e questo costringe l’autobus a fermarsi quasi in mezzo alla strada. Questo fatto determina che la pedana, non appoggiandosi sul marciapiede ma sulla strada ha una pendenza esagerata e pericolosa come può vedere in questa foto e in questo video. In una situazione analoga alla foto sottostante, questa estate quando il tram 19 è stato sostituito temporaneamente dall’autobus, mi sono quasi ribaltato con la mia carrozzina per la pendenza della pedana.
Ecco il video promesso di banchine dichiarate accessibili e che non lo sono, quando farete un censimento su queste cose?
La mia proposta è come ha fatto la città di Barcellona come può leggere in questo articolo:
Metropolitana
Quando verranno messe in tutte le fermate gli ascensori buttando gli obsoleti monta-scale? Quando saranno sistemate tutte le fermate eliminando il gradino dalla banchina al treno come ha fatto la città di Barcellona in questo articolo?
Filobus
In molte fermate non è possibile salire sulla banchina dalla strada perché non c’è lo scivolo per la 90-91, quando tutte le fermate dei filobus (anche 92) saranno rese accessibili? Una sera stavo tornando a casa da Piola e ho visto un filobus, il 92 con i gradini, quando saranno sostituiti tutti i filobus vecchi (90-91-92), ancora in circolazione, con i nuovi filobus accessibili?
Conclusione
Come noterà tutte le domande da noi poste sono sul “quando” ovvero in Italiano parlato “data inizio lavori”, “data fine lavori” linea interessata e barriera architettonica eliminata, non ci servono altre risposta se non queste.
_______________________________________
http://pinu-cosechesuccedono.blogspot.i ... l?spref=fb
martedì 4 febbraio 2014
Sono disabile e sono un delinquente?
La regione lombardia in data 20-12-2013 ha approvato una delibera sulle regole al riguardo del settore socio sanitario tra le quali ha nel suo interno la modifica delle assenze degli utenti residenziali e dei diurni ponendo un tetto massimo di 20 giorni nell'arco dell'anno pena decadenza della contribuzione alla Don Gnocchi con la provabile perdita del posto.
Di sicuro questo problema è forte per i ragazzi che pur essendo in una rsd(*) hanno ancora la possibilità di fare il fine settimana nella famiglia di origini, o in altri posti con gli amici vengono a meno anche le vacanze che uno a programmato al di fuori delle rsd. Qui termino perchè la lista delle cose che un ragazzo potrebbe fare è lunga ma di fatto con questa delibera gli viene tolta anche la libertà di scegliere e di essere costretto alla libertà condizionata che viene concessa a persone che hanno commesso un reato . Tutto questo è ingiusto è scorretto. cosa si può fare per spingere la regione a cambiare questa regola capestro ?
Un compagno di Omar dice: " ma non ho fatto nessun reato non ho scelto io di diventare disabile o solo scelto di vivere in una rsd per diminuire il peso alla mia famiglia senza dover per forza tagliare le visite del fine settimana e quando non vado in famiglia ho una rete di amici che mi ospitano che reato è essere disabile?"
Il problema è forte anche per le famiglie dei ragazzi che stanno nei CDD(**). Viene tolta l'autonomia di gestire il proprio tempo. Viene calpestata la Convenzione ONU sui diritti dei Disabili nel momento in cui viene negata al disabile e alla sua famiglia la possibilità di stare insieme e di andare in ferie.
Chiedo alle Associazioni di muoversi subito contro questa delibera!
= = = =
(*) Residenza sanitario-assistenziale disabili
(**) Centro diurno disabili
(note mie)