Sono sempre e solo exit poll ma in UK di solito ci azzeccano, contrariamente da quanto avviene alle nostre latitudini.
Vedremo se anche stavolta varrà la regola.
Intanto il flop di Farage (solo 2 seggi) sgonfia uno spauracchio che era gonfiato solo da certi gufi, per usare un termine di moda.
Dalle urne britanniche, secondo gli Exit Poll, è arrivato un verdetto chiaro: il Partito Conservatore è il primo partito del Regno Unito: 316 i seggi conquistati (10 in più di quelli ottenuti alle precedenti elezioni), pari al 48.6%. Un risultato che premia David Cameron e il lavoro fatto negli ultimi cinque anni, consegnandogli di fatto il Governo del paese fino al 2020.
Sconfitto il Labour, che guadagna 239 seggi (36.8%), perdendone 19 rispetto alla precedente votazione. Per Ed Miliband un risultato deludente e per certi versi inatteso, considerando che gli ultimi sondaggi davano Labour e Tories sostanzialmente appaiati.
La vera sorpresa di queste elezioni è lo Scottish National Party. Il partito di Nicola Sturgeon porta a casa 58 seggi (9%), e diventa il terzo partito britannico. Una crescita spettacolare, considerando che nel 2010 aveva portato a casa soltanto 6 seggi. I suoi voti vengono principalmente dal bacino dei Labour, tradizionalmente il partito più vicino agli scozzesi.
Al quarto posto i Lib Dem, gli altri sconfitti di questa elezione. Nel 2010, Nick Clegg aveva vinto 57 seggi, riuscendo a entrare nel Governo a supporto dei Tories. In questa elezione ne portano a casa soltanto 10 (meno del 2%). Solo 2 i seggi dello UKIP di Nigel Farage. Il resto dei seggi va a liste minori, dal peso politico di fatto ininfluente.
Cosa succederà adesso? Ai Tories mancano almeno 10 parlamentari per avere la maggioranza al Parlamento. Cameron potrebbe allearsi nuovamente con i Lib Dem (insieme a loro arriverebbe poco sopra il 50%), ma secondo gli esperti della BBC non è escluso che provi a creare un governo di minoranza.
Riepilogo (risultati Exit Poll)
Conservatives 316
Labour 239
SNP 58
Lib Dem 10
PC 4
GRN 2
UKIP 2
Other 19
http://www.londraitalia.com/cronaca/exi ... o-al-2020/Vedere anche
http://www.repubblica.it/esteri/2015/05 ... 113814977/