Pagina 1 di 1

Occupy Hong Kong

MessaggioInviato: 02/10/2014, 21:58
da mauri
Hong Kong è fondamentale per l'economia cinese e non solo, credo otterranno più democrazia grazie a questi ragazzi, da noi che fanno i nostri ragazzi? chattano di stupidaggini e spippolano inebetiti con gli smartphone
ciao mauri

http://www.usatoday.com/story/news/worl ... /16572959/

Re: Occupy Hong Kong

MessaggioInviato: 03/10/2014, 1:24
da flaviomob
Il colosso cinese ha i piedi d'argilla. Novantacinquesimo al mondo per Pil pro capite, mentre Hong Kong è al settimo posto.

Eppure il liberismo globale ricerca la dittatura cinese e pare addirittura rinforzarla.

Re: Occupy Hong Kong

MessaggioInviato: 03/10/2014, 17:34
da pianogrande
Mauri

La mia generazione (quella dei sessantottini) ha fatto le sue lotte ma ha cresciuto una generazione di viziati.

Sta arrivando il turno dei nipoti dei sessantottini.
Per loro, la parola "lotta" non ha nessun senso.
Al massimo, si sfogano via web.

Possono ricorrere tranquillamente ai nonni.
Ai genitori già un po' meno.

Non è una visione cinica.
E' la realtà quotidiana.

Re: Occupy Hong Kong

MessaggioInviato: 03/10/2014, 17:48
da Iafran
pianogrande ha scritto:La mia generazione (quella dei sessantottini) ha fatto le sue lotte ma ha cresciuto una generazione di viziati.

Sta arrivando il turno dei nipoti dei sessantottini.
Per loro, la parola "lotta" non ha nessun senso.

I bisnonni (se fossero ancora in vita) non si rifiuterebbero di parlare ai loro figli (i sessantottini), ma senz'altro si rammaricherebbero di aver combattuto (e visto morire altri) per qualcosa che ha perso di significato per i loro nipoti.

Re: Occupy Hong Kong

MessaggioInviato: 04/10/2014, 9:46
da mauri
ogni generazione ha i suoi pregi e difetti, cerca di modificare i rapporti avuti con i genitori e cerca di sperimentarne di nuovi con i figli, gira e rigira si ripeterà il ciclo?
i genitori hanno cercato di dare un futuro migliore del proprio ai figli memori della fame e della guerra, sacrificando il dialogo e il confronto, con regole fisse , tanti no e pochi si
i figli con tanti si e pochi no, cercando di soddisfare tutto ma in modo materiale, con alcune regole e paletti
i nipoti con troppi si e senza regole, soddisfando tutti proprio tutti i capricci e senza troppi paletti, già questa generazione promette poco ed è anche colpita dalla disoccupazione ed poi sostenuta da nonni e bisnonni
i bisnipoti verdremo come saranno da genitori, magari si torna indietro, ma per ora si vede poco, hanno tutto e quindi sono senza bisogni apparenti
così a spanne, ciao mauri