La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La Svizzera dice no ai minareti...e io sono d'accordo

Discussioni su quanto avviene su questo piccolo-grande pianeta. Temi della guerra e della pace, dell'ambiente e dell'economia globale.

La Svizzera dice no ai minareti...e io sono d'accordo

Messaggioda ranvit il 29/11/2009, 22:02

Dal corriere.it :



Gli elvetici hanno votato sulla proposta dell'estrema destra
Soltanto quattro cantoni su 26 l'hanno bocciata
Svizzera, no ai nuovi minareti
la proposta passa con il 57,5%
"Sorpresa e delusione" dell'Organizzazione della conferenza islamica e dei vescovi
"Costernata" Amnesty International. I Verdi pensano a un ricorso alla Corte di Strasburgo

GINEVRA - Gli svizzeri si sono pronunciati a grande maggioranza per il divieto di costruzione di nuovi minareti nel loro Paese. Il referendum sulla proposta di modifica costituzionale promosso dalla destra nazional-conservatrice ha visto prevalere i sì con il 57,5%. Solo in quattro cantoni su 26 la proposta è stata respinta. Verrà pertanto modificato l'art.72 della Costituzione, che regola le relazioni tra lo Stato e le confessioni religiose.

Molte le reazioni di preoccupazione e di forte critica nei confronti del risultato referendario. I Verdi svizzeri esamineranno la possibilità di inoltrare ricorso alla Corte europea dei diritti umani di Strasburgo: "I musulmani non hanno ricevuto solo una sberla, ma addirittura un pugno in faccia", ha detto il presidente del partito, Ueli Leuenberger. A suo avviso l'iniziativa è incostituzionale e l'esito del referendum è il risultato di "una propaganda estremamente ben fatta, che ha fatto leva sui pregiudizi".

"Sorpresa e delusione" da parte dell'Organizzazione della conferenza islamica (Oci): "Ci aspettavano un rifiuto massiccio", ha detto l'ambasciatore dell'Oci a Ginevra, Babacar Ba, secondo il quale il risultato del voto in Svizzera è una porta aperta per chi vuole mettere in dubbio le libertà fondamentali. "Bisogna ritrovare un ambito di dialogo per evitare pregiudizi", ha detto Babacar Ba.

Analoga la posizione della Conferenza dei vescovi svizzeri: la vittoria del sì al referendum, si legge in un comunicato, è "un ostacolo sulla via dell'integrazione e del dialogo interreligioso nel mutuo rispetto". "Non abbiamo saputo rispondere ad alcune paure legate all'integrazione di diverse religioni e culture in Svizzera", ha ammesso il portavoce Walter Mueller, secondo il quale sul risultato ha influito anche la situazione dei cristiani, vittime di discriminazione e oppressione in alcuni Paesi musulmani.

A dichiararsi costernata per i risultati del referendum è anche Amnesty International: si tratta, si legge in un comunicato dell'organizzazione, di "un divieto totale che rappresenta una violazione della libertà di religione ed è incompatibile con le convenzioni internazionali firmate dalla Confederazione". Il risultato è "scioccante", afferma il segretario generale della sezione svizzera dell'organizzazione, Daniel Bolomey, secondo cui Consiglio federale e Parlamento si sono assunti un rischio enorme rifiutandosi di dichiarare nulla l'iniziativa.

Il no ai minareti non è un no al diritto di preghiera per i musulmani, ha affermato il parlamentare svizzero Oskar Freysinger dell'Unione democratica di centro (Udc), tra i principali promotori del referendum. E ancora: "Il divieto dei minareti non cambierà niente per i musulmani che potranno continuare a praticare la loro religione, a pregare e a riunirsi. Si tratta di un messaggio, la società civile vuole mettere un freno agli aspetti politico-giuridici dell'Islam".

Nei giorni scorsi il Consiglio federale svizzero, organo esecutivo del governo della Confederazione, si è più volte espresso contro l'iniziativa, giudicata discriminatoria, pericolosa e rischiosa per i rapporti della Svizzera con il mondo arabo. In Svizzera i musulmani sono 400mila, il 5% della popolazione, e dispongono di circa 200 luoghi di preghiera, ma solo quattro minareti, che non sono usati per richiamare i fedeli.

Il Partito popolare svizzero (Svp) ha raccolto 100mila firme in un anno e mezzo per ottenere che la questione fosse sottoposta a referendum sulla base dell'assunto che l'erezione di torri o torrette collegate alle moschee è il simbolo di una "rivendicazione di potere politico-religiosa". La campagna che ha preceduto il referendum è stata animata e a tratti violenta: una moschea di Ginevra è stata danneggiata tre volte e il presidente Hans-Rudolf Merz si è rivolto alla nazione con un messaggio tv per sottolineare che "ai musulmani dovrebbe essere garantito il diritto di praticare la propria religione anche in Svizzera", ma anche per avvertire che nelle valli elvetiche "non echeggerà mai il canto del muezzin".
(29 novembre 2009)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La Svizzera dice no ai minareti...e io sono d'accordo

Messaggioda pianogrande il 30/11/2009, 0:18

Anche io sono contrario che ci siano costruzioni dedicate al "canto del muezzin".
Può anche essere una legge giusta.
Il culto sia praticato all'interno degli edifici ad esso dedicato senza coinvolgere, neanche a livello acustico, chi non è seguace di quella religione.
E' chiarissimo dove voglio andare a parare.
Non conosco la regolamentazione delle campane in svizzera.
Probabilmente, fanno parte della tradizione e della cultura locale.
In questo modo, però, la tradizione e la cultura non si evolveranno più?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La Svizzera dice no ai minareti...e io sono d'accordo

Messaggioda Robyn il 30/11/2009, 9:42

Io sono favorevole ai minareti,sono belli da vedersi.Quello a cui non sono d'accordo è la formazione di partiti su base etnica religiosa per qualsiasi religione dal momento che lo stato è laico.A tal proposito lo stato secondo la costituzione può stipulare degli accordi con le singole religioni Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11305
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La Svizzera dice no ai minareti...e io sono d'accordo

Messaggioda franz il 30/11/2009, 10:51

pianogrande ha scritto:Anche io sono contrario che ci siano costruzioni dedicate al "canto del muezzin".

Questa storia del "canto dei muezzin" ha colpito molti oppositori ai minareti ma il problema è inesistente, in quanto questo è già disciplinato localmente, sulla base dei permessi comunali. Cosi' come ovviamente per ogni costruzione, minareti compresi, ci sono regolamenti e piani regolatori (sulle altezze massime, per esempio) che regolamentano anche gli impatti visivi e sonori.
Da notare che la posizione ufficliale della Chiesa era contraria al divieto di edificare minareti e che si è trattato con buona probabilità del classico caso, riuscito, di strumentalizzazione politica di un tema religioso da parte della destra populista.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Svizzera dice no ai minareti...e io sono d'accordo

Messaggioda Iafran il 30/11/2009, 12:01

franz ha scritto:
pianogrande ha scritto: Anche io sono contrario che ci siano costruzioni dedicate al "canto del muezzin".

Questa storia del "canto dei muezzin" ha colpito molti oppositori ai minareti ma il problema è inesistente, in quanto questo è già disciplinato localmente, sulla base dei permessi comunali. Cosi' come ovviamente per ogni costruzione, minareti compresi, ci sono regolamenti e piani regolatori (sulle altezze massime, per esempio) che regolamentano anche gli impatti visivi e sonori.

Le leggi, le leggi! Le dobbiamo dire ai nostri preti? Ma se essi si appellano … alla tradizione!
Si potrebbe sempre fare abitudine alle campane se il loro suono si mantenesse all’abitudinario e magari si cercasse di limitarlo … ma sta prendendo piede una variazione: la trasmissione all’esterno (con amplificatori) di ciò che accade all’interno delle chiese nelle feste patronali.
Così, non c’è alcuna possibilità di non sentire … per chi vorrebbe fare il sordo.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: La Svizzera dice no ai minareti...e io sono d'accordo

Messaggioda franz il 25/03/2010, 16:52

SVIZZERA
Minareti, l'Onu condanna la Svizzera

Il Consiglio per i diritti umani biasima il divieto di edificare minareti, sancito dalla votazione popolare

GINEVRA - Il Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umaniha approvato oggi a Ginevra una risoluzione di condanna del divieto di edificare minareti in Svizzera, bollato come manifestazione di islamofobia. La risoluzione, promossa dall'Organizzazione della Conferenza islamica (OCI), è stata accettata con 20 voti contro 17 e otto astensioni.

I paesi dell'Unione europea, gli Stati Uniti e diverse nazioni latino-americane hanno votato contro il testo. La Cina, Cuba, i paesi africani e le nazioni musulmane hanno invece sostenuto la risoluzione, che formalmente è stata presentata dal Pakistan. La Svizzera, ammessa al Consiglio come osservatore, non aveva diritto di voto.

Il documento "condanna con fermezza il divieto di costruzione dei minareti", considerato "una forma di islamofobia che va contro gli obblighi internazionali in materia di diritti umani e di libertà religiosa". Questa misura alimenta "la discriminazione, l'estremismo e i pregiudizi" che portano a divisioni "pericolose e dagli esiti incerti".

La risoluzione contro il voto anti-minareti è inclusa in un testo più ampio che riguarda la diffamazione religiosa. La Svizzera non è citata esplicitamente nel documento, ma è indirettamente chiamata in causa per via dell'iniziativa anti-minareti.

Il testo approvato oggi si concentra in particolare sugli stereotipi negativi, sulla diffamazione delle religioni e sulle manifestazioni di intolleranza e discriminazione nei confronti di religioni e credenze. I paesi occidentali e le ONG sostengono invece che la risoluzione adottata oggi sia contraria alla libertà di espressione.

La Francia, a nome dell'Unione europea, ha espresso la sua opposizione alla risoluzione affermando che il concetto di diffamazione delle religioni non è pertinente. "I diritti umani proteggono le persone, non le credenze", ha affermato l'ambasciatore Jean-Baptiste Mattei.

Il 29 novembre, contro ogni previsione, il popolo svizzero ha accettato con oltre il 57% dei voti l'iniziativa contro l'edificazione di minareti. Il divieto di questi simboli religiosi musulmani ha scatenato dure proteste in tutto il mondo arabo, tra le quali spiccano quelle del leader libico Muammar Gheddafi che il 25 febbraio ha fatto appello alla "jihad" (guerra santa) contro la Confederazione.
(ats)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Svizzera dice no ai minareti...e io sono d'accordo

Messaggioda ranvit il 25/03/2010, 17:40

Anche io sono d'accordo....con Franz, la Svizzera e la Lega.

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: La Svizzera dice no ai minareti...e io sono d'accordo

Messaggioda pianogrande il 26/03/2010, 14:42

Se non confondiamo i minareti con le moschee e la libertà di culto con la licenza edilizia, ci si può anche riflettere un po' sopra.
Insomma, parliamo della "sky line" delle valli elvetiche.
Ho viaggiato un po' di anni su una ferrovia locale i cui vecchisimi vagoni provenivano dalle ferrovie svizzere.
Neanche i quadretti attaccati alle pareti erano stati sostituiti.
Così, seduti su quei sedili rigorosamente di legno, si poteva ammirare il lago di Lugano, Swissminiatur ed altre elvetiche piacevolezze.
Effettivamente, se, tra le vacche al pascolo ed i giganteschi corni suonati dai valligiani fosse spuntato un minareto, avrei fatto un balzo sul sedile di legno.
Ma, anche qui, come diciamo da un'altra parte, l'evoluzione culturale precederà le leggi che poi non potranno che adeguarsi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La Svizzera dice no ai minareti...e io sono d'accordo

Messaggioda franz il 26/03/2010, 18:18

pianogrande ha scritto:Se non confondiamo i minareti con le moschee e la libertà di culto con la licenza edilizia, ci si può anche riflettere un po' sopra.

In effetti vicino a casa hanno costruito una chiesa ma senza campanile (per problemi di licenza edilizia).
Segno che se il problema è legato ad un vincolo paesaggistico o edilizio (piano regolatore) non serve una legge apposita, tanto meno un articolo costituzionale (assurdo) che preveda un divieto generalizzato.
Nella skyline di zurigo, tra grattacieli e termovaloorizzatori, un minareto non stona affatto.
Probabilmente in un paesino alpino con tutte case in legno invece stona come un Berlusconi in Svezia.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La Svizzera dice no ai minareti...e io sono d'accordo

Messaggioda pianogrande il 27/03/2010, 1:28

Giusto Franz.
Questo, se non è un caso da federalismo, è, comunque, qualcosa da autonomie locali.
In effetti, nella federalissima Svizzera, una legge così forte e generalizzata mi sembra che stoni un po'.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Prossimo

Torna a Temi caldi nel mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti