Morto Kamenei

Dal corriere.it :
LE SUE FUNZIONI POTREBBERO ESSERE PRESE DA RAFSANJANI, UN MODERATO
Iran: è giallo sulla morte di Khamenei
La notizia del decesso della Guida suprema è partita dai blog dell'opposizione, ma non ha conferma ufficiale
L'ayatollah Ali Khamenei (Ap)MILANO - L'ayatollah Ali Khamenei, la guida suprema dell'Iran, sarebbe morto. È la voce che si rincorre sui blog e sui siti dell'opposizione iraniana e che sta superando anche i confini della Repubblica islamica. La notizia del decesso della Guida Suprema iraniana è stata rilanciata per primo in Occidente dal quotidiano israeliano «Haaretz», sia pure con l'avvertenza che mancano conferme ufficiali. Il primo giornalista occidentale a mettere in rete il presunto scoop è stato tuttavia il giornalista statunitense, vicino ai conservatori, Michael Ledeen che, citando «fonti eccellenti», aveva scritto che il settantenne Khamenei si trovava in coma da lunedì scorso in una clinica di Teheran. L'edizione on line del quotidiano britannico Guardian però è fortemente critica riguardo all'attendibilità delle notizie fornite da Ledeen (che ha dichiarato morto Khamenei già nel 2007). E anche un altro quotidiano britannico il Telegraph, nel blog di uno dei suoi più importanti editor , Damian Thompson, riporta la notizia, ma chiarendo di non poter garantirne l'attendibilità. L'unica fonte tuttavia ad aver smentito ufficialmente la morte di Khamenei è stata l'ambasciata iraniana in Armenia. In un comunicato l'ambasciata ha fatto sapere che questa notizia «è pura diffamazione, che non ha nulla a che fare con la realtà dei fatti».
LA VERSIONE DI LEDEEN - Secondo Ledeen, appena si è diffusa la notizia, diverse persone sono scese in piazza a Teheran per festeggiare. Alle prime voci sulla morte, le forze di sicurezza avrebbero inoltre circondato l'abitazione di Khamenei nella capitale iraniana. «Questa notizia mi arriva da una persona che si trova nella posizione di conoscere queste cose», ha scritto Ledeen, «so molto bene (essendoci stati in passato annunci sulla morte di Khamenei) che è facile essere tratti in inganno... ma la fonte (di questa notizia) è eccellente». Leeden è stato consulente del Dipartimento di Stato americano e dei servizi di intelligence israeliani ed è esperto di terrorismo e politica estera. «Fidatevi ma verificate, io sto facendo del mio meglio», aveva avvertito Leeden prima di pubblicare per esteso il testo top-secret di cui era entrato in possesso.
TENSIONE - Secondo quanto riferito all'agenzia italiana Agi da Omid Habibinia, un giornalista iraniano esiliato in Svizzera, in piazza Vanak e in altre zone di Teheran, le milizie basiji e le forze di sicurezza hanno attaccato alcune auto che passavano suonando il clacson per festeggiare la notizia della morte di Khamenei. La tensione nella capitale iraniana sarebbe tornata alle stelle e nella facoltà di ingegneria dell'università di Azad vi è stata nei giorni scorsi una manifestazione dispersa dalle milizie basiji con cariche e lacrimogeni. Almeno dieci studenti sarebbero stati fermati. Durante le proteste contro i brogli elettorali per le presidenziali di giugno, Khamenei aveva mantenuto un'iniziale cautela ma poi aveva avallato la rielezione di Mahmud Ahmadinejad, il candidato conservatore. Se fosse confermato il decesso di Khamenei, ad assumerne le funzioni sarebbe il presidente dell'Assemblea degli esperti, Ali Akhbah Hashemi Rafsanjani, in attesa dell'elezione del successore da parte della stessa Assemblea degli esperti. Rafsanjani è stato uno dei leader della Repubblica islamica più critici contro la dura repressione delle proteste di piazza.
15 ottobre 2009
LE SUE FUNZIONI POTREBBERO ESSERE PRESE DA RAFSANJANI, UN MODERATO
Iran: è giallo sulla morte di Khamenei
La notizia del decesso della Guida suprema è partita dai blog dell'opposizione, ma non ha conferma ufficiale
L'ayatollah Ali Khamenei (Ap)MILANO - L'ayatollah Ali Khamenei, la guida suprema dell'Iran, sarebbe morto. È la voce che si rincorre sui blog e sui siti dell'opposizione iraniana e che sta superando anche i confini della Repubblica islamica. La notizia del decesso della Guida Suprema iraniana è stata rilanciata per primo in Occidente dal quotidiano israeliano «Haaretz», sia pure con l'avvertenza che mancano conferme ufficiali. Il primo giornalista occidentale a mettere in rete il presunto scoop è stato tuttavia il giornalista statunitense, vicino ai conservatori, Michael Ledeen che, citando «fonti eccellenti», aveva scritto che il settantenne Khamenei si trovava in coma da lunedì scorso in una clinica di Teheran. L'edizione on line del quotidiano britannico Guardian però è fortemente critica riguardo all'attendibilità delle notizie fornite da Ledeen (che ha dichiarato morto Khamenei già nel 2007). E anche un altro quotidiano britannico il Telegraph, nel blog di uno dei suoi più importanti editor , Damian Thompson, riporta la notizia, ma chiarendo di non poter garantirne l'attendibilità. L'unica fonte tuttavia ad aver smentito ufficialmente la morte di Khamenei è stata l'ambasciata iraniana in Armenia. In un comunicato l'ambasciata ha fatto sapere che questa notizia «è pura diffamazione, che non ha nulla a che fare con la realtà dei fatti».
LA VERSIONE DI LEDEEN - Secondo Ledeen, appena si è diffusa la notizia, diverse persone sono scese in piazza a Teheran per festeggiare. Alle prime voci sulla morte, le forze di sicurezza avrebbero inoltre circondato l'abitazione di Khamenei nella capitale iraniana. «Questa notizia mi arriva da una persona che si trova nella posizione di conoscere queste cose», ha scritto Ledeen, «so molto bene (essendoci stati in passato annunci sulla morte di Khamenei) che è facile essere tratti in inganno... ma la fonte (di questa notizia) è eccellente». Leeden è stato consulente del Dipartimento di Stato americano e dei servizi di intelligence israeliani ed è esperto di terrorismo e politica estera. «Fidatevi ma verificate, io sto facendo del mio meglio», aveva avvertito Leeden prima di pubblicare per esteso il testo top-secret di cui era entrato in possesso.
TENSIONE - Secondo quanto riferito all'agenzia italiana Agi da Omid Habibinia, un giornalista iraniano esiliato in Svizzera, in piazza Vanak e in altre zone di Teheran, le milizie basiji e le forze di sicurezza hanno attaccato alcune auto che passavano suonando il clacson per festeggiare la notizia della morte di Khamenei. La tensione nella capitale iraniana sarebbe tornata alle stelle e nella facoltà di ingegneria dell'università di Azad vi è stata nei giorni scorsi una manifestazione dispersa dalle milizie basiji con cariche e lacrimogeni. Almeno dieci studenti sarebbero stati fermati. Durante le proteste contro i brogli elettorali per le presidenziali di giugno, Khamenei aveva mantenuto un'iniziale cautela ma poi aveva avallato la rielezione di Mahmud Ahmadinejad, il candidato conservatore. Se fosse confermato il decesso di Khamenei, ad assumerne le funzioni sarebbe il presidente dell'Assemblea degli esperti, Ali Akhbah Hashemi Rafsanjani, in attesa dell'elezione del successore da parte della stessa Assemblea degli esperti. Rafsanjani è stato uno dei leader della Repubblica islamica più critici contro la dura repressione delle proteste di piazza.
15 ottobre 2009