La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Obama: pronti a trattare con i Talebani

Discussioni su quanto avviene su questo piccolo-grande pianeta. Temi della guerra e della pace, dell'ambiente e dell'economia globale.

Obama: pronti a trattare con i Talebani

Messaggioda ranvit il 08/03/2009, 11:46

Dal corriere.it :

Gli usa non stanno vincendo la guerra in Afghanistan. Lì la situazione è difficile»
Obama: pronti a trattare con i Talebani
Il presidente Usa: copiamo la strategia irachena, dialogo con i più moderati per sconfiggere gli estremisti

MILANO - Gli Stati Uniti non stanno vincendo al guerra in Afghanistan e proprio per questo, per non restarvici impantanati, potrebbero puntare ad una strategia di negoziato con la parte meno intransigente del movimento talebano. Una strategia, questa, che si richiama a quella già sperimentata in Iraq, dove è stato aperto un canale di collaborazione con i sunniti. Ad annunciarla è stato lo stesso presidente americano, Barack Obama, in un'intervista al New York Timesrilasciata durante un trasferimento aereo a bordo dell'Air Force One, la Casa Bianca volante.

«MA IN AFGHANISTAN E' PEGGIO» - Obama ha ricordato quanto fatto in Iraq e sottolinea come «in Afghanistan e nelle zone pachistane vi possano essere opportunità analoghe». «Se chiedete al generale Petraeus (il comandante in capo delle truppe americane in Iraq, ndr) - ha detto Obama - spiegherebbe che una parte del successo conseguito in Iraq deriva dall’aver teso la mano a persone che considereremmo degli estremisti ma che erano disposte a collaborare con noi perché ostili alle tattiche di Al Qaeda». Il capo della Casa Bianca ha però ammesso che l’applicazione in Afghanistan della tattica irachena potrebbe non essere coronata dal medesimo successo: «La situazione in Afghanistan è, se possibile, ancora più complessa - ha sottolineato -: si tratta di una regione con minore struttura di governo con una storia di indipendenza dei clan. Clan numerosi e che a volte agiscono uno contro l’altro. Trovare il modo di riuscire sarà molto più difficile». Il compito più gravoso per le autorità militari appare in effetti identificare quali gruppi talebani possano essere sensibili ad una campagna di riconciliazione, senza contare che la stessa amministrazione Usa ha criticato il governo pachistano per la sua vicinanza alle milizie che agiscono nella valle di Swat, dove è stata imposta la sharia, la legge islamica più rigorosa.

TERRORISTI ALL'ESTERO - Obama ha infine lasciato la porta aperta ad operazioni di arresto di presunti terroristi all’estero, con o senza la cooperazione del Paese su cui sui trovino: «Potrebbero esservi delle situazioni - e sottolineo potrebbero, perché non abbiamo ancora preso alcuna decisione in merito - nelle quali potremmo trovarci ad esempio con un noto membro di Al Qaida che non esce spesso dalla clandestinità in un Paese con il quale non esiste estradizione o che non sarebbe disposto a processarlo. Dobbiamo ancora decidere come gestire uno scenario di questo tipo».

GLI USA E L'ISLAM - Nel frattempo il segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha reso noto da Ankara che proprio il presidente Obama visiterà la Turchia in aprile e potrebbe essere quella l'occasione per mantenere la promesssa fatta in campagna elettorale di pronunciare entro i primi cento giorni alla Casa Bianca un importante discorso di politica estera da una città del mondo islamico, con l'obiettivo di cambiare le relazioni tra gli Stati Uniti e i Paesi musulmani dopo le tensioni accumulatesi negli otto anni di presidenza Bush. In una conferenza stampa con il ministro degli esteri Ali Babacan, la Clinton ha detto che «non è stata ancora fissata una data precisa, per determinare la quale sono in corso consulazioni con il governo turco».

07 marzo 2009

--------------------------------------------------------------------

Mi sembra un'ottima idea!
Gli "interventi" occidentali dovrebbero essere brevi, molto brevi. Per poi lasciare i Paesi coinvolti liberi di gestirsi il proprio futuro, anche se non ci piace!

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Torna a Temi caldi nel mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti