La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

conflitti e guerre nel cestino dei rifiuti

Discussioni su quanto avviene su questo piccolo-grande pianeta. Temi della guerra e della pace, dell'ambiente e dell'economia globale.

Re: .... Liberiste

Messaggioda franz il 21/01/2009, 8:36

Stefano'62 ha scritto:Bene,sono assolutemente d'accordo e questo dimostra che è ora di gettare via gli ismi dato che fanno solo confusione e pensare a come vogliamo costruire il futuro e fare in modo che sia accessibile a tutti.
Ciao,

Stefano

Spesso ragionare per ismi ci porta ad usare temini che hanno significati diversi per ognuno.
Termini come socialismo e comunismo per esempio vengono vissuti e capiti diversamente a Washington, Bologna, Pechino e Mosca. Si finisce per non capirci. Idem per il liberismo, che è forse quello meno conosciuto e con la fama piu' "stereotipata". Luoghi di discussione come questo sono utili anche perché discutendo di concetti (ma anche di casi pratici) poi si arriva a concludere che si è molto meno distanti di quanto si pensava e ci si trova d'accordo sui principi e sulle cose da fare.
Questo era l'Ulivo che ricordo 10 o 12 anni fa.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

... alimentare

Messaggioda mauri il 22/01/2009, 12:20

per fortuna da noi non c'è la condanna a morte, ed è anche vero che la cina non brilla per diritti umani ma devo dire che lo trovo doveroso condannare all'ergastolo questi assassini

da noi in italia al massimo si prendono 10 anni ed è stato così per la strage pù eclatante del ciravegna, e ci riprovano sempre
http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... 7&ref=hpsp

per altre stragi come amianto, inquinamenti continui sul territorio, diossina un'ammenda trent'anni dopo i fatti, e altre amenità come marghera, tissen...
processi rapidi ed ergastolo per strage
ciao mauri



Saranno giustiziati due dei responsabili della sofisticazione alimentare
che ha avvelenato quasi 300mila bambini cinesi e ne ha uccisi almeno sei
Cina, scandalo latte alla melamina
per i colpevoli patibolo ed ergastolo
Carcere a vita per Tian Wenhua ex proprietaria della principale azienda produttrice
e per Zhang Yanzhang, che ha acquistato e rivenduto l'alimento contaminato

Cina, scandalo latte alla melamina per i colpevoli patibolo ed ergastolo

La madre di una delle vittime del latte adulterato
PECHINO - Pena capitale per due persone in Cina per la vicenda del latte contaminato con la melamina che ha avvelenato quasi 300mila bambini e ne ha uccisi almeno sei. Lo scandalo era esploso nel settembre scorso.

Il primo condannato è Zhang Yujun, che ha prodotto e venduto latte in polvere contaminato, trovato colpevole di aver messo in pericolo la salute nazionale. Pena capitale anche per Geng Jinping, che ha distribuito alle varie compagnie che vendono latte in polvere il prodotto contaminato con la sostanza tossica che fa aumentare artificialmente il valore proteico. Le sentenze sono state emesse dalla Corte popolare di Shijiazhuang.

Sono in tutto 21 le persone alla sbarra per cui i giudici oggi devono pronunciare le sentenze, rende noto l'agenzia Xinhua. Finora, oltre alle due condanne a morte, vi sono state le condanna all'ergastolo per Tian Wenhua, 66 anni, la donna che dirigeva la Sanlu, la società produttrice di latte in polvere della provincia dell'Hebei al centro dello scandalo. Tre suoi colleghi hanno ricevuto pene dai cinque ai 15 anni di prigione.
Carcere a vita anche per Zhang Yanzhang, che ha acquistato il latte contaminato da Zhang Yujun, l'uomo condannato a morte anche per aver prodotto latte alla melamina dall'ottobre 2007 all'agosto 2008, vendendone 600mila tonnellate.

Un altro imputato, Geng Jinzhu, è stato condannato ad otto anni. In giornata sono attese le sentenze per
altri 19 imputati. Dopo i primi verdetti, una portavoce del ministero degli Esteri di Pechino ha assicurato che il governo ha compiuto grandi sforzi per migliorare la sicurezza del latte in polvere e più in generale alimentare in tutto il settore alimentare. "Dopo lo scandalo, il governo ha introdotto regole più severe e ha preso molte altre misure per rafforzare i controlli", ha assicurato.
http://www.repubblica.it/2009/01/sezion ... inato.html
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: conflitti e guerre nel cestino dei rifiuti

Messaggioda guidoparietti il 22/01/2009, 12:47

Bisogna vedere se poi davvero questi due erano i soli e unici responsabili, nel sistema cinese in cui il governo centrale mette bocca su quasi tutto e in cui non c'è un potere giudiziario indipendente, né adeguate garanzie processuali, né un'informazione libera, mi pare difficile accertare una cosa del genere, soprattutto dal nostro lontano punto di vista.
La possibilità che si tratti di pene "esemplari", solo per far contento il popolo, (e anche mauri) è molto pericolosa.
Avatar utente
guidoparietti
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 22/05/2008, 16:01

Re: conflitti e guerre nel cestino dei rifiuti

Messaggioda Stefano'62 il 23/01/2009, 12:52

guidoparietti ha scritto:La possibilità che si tratti di pene "esemplari", solo per far contento il popolo, (e anche mauri) è molto pericolosa.

Proprio vero.
Oltretutto è una delle ragioni per cui un paese moderno dovrebbe sapersi affrancare dalla pena di morte.

Stefano
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: conflitti e guerre nel cestino dei rifiuti

Messaggioda mauri il 25/01/2009, 14:11

una morte, qualsiasi sia e da che cervello e mano venga eseguita, non è solo un fatto ma coinvolge direttamente tutti noi
perchè quando avviene vuol dire che non abbiamo fatto abbastanza per evitarlo
un ergastolo non mi sembra una punizione esemplare ma un giusta pena per persone che eseguono stragi di massa, non hanno giustificazioni, e nemmeno le hanno per le tentate stragi
in italia queste avvengono di continuo ma chi le subisce è impotente e non ha voce
mentre chi le pratica è ben attrezzato e protetto dal potere dei soldi, dagli avvocati e dai cavilli procedurali

http://www.corriere.it/cronache/08_nove ... aabc.shtml

ad es questo processo, iniziato il 1mo luglio 2008, potrebbe significare finalmente un cambiamento ma nutro parecchi dubbi che alla fine qualcuno si prenderà l'ergastolo per strage, un'ammenda e qualche annetto condizionato, ma
lo sapremo tra 10-15 anni quando non ce lo ricordiamo più e nemmeno ci faremo caso
e nel frattempo avanti con le altre stragi
di fatto i processi sono lunghi e infiniti credo per una logica di profitto e convenienze, infatti nessuno fino ad oggi ha messo e metterà mano per ridurre i tempi dei processi ad un anno al max perchè non conviene a nessuno, innocenti e colpevoli, avvocati e istituzioni...
buon appetito, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Precedente

Torna a Temi caldi nel mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti