La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Fao: "Aumenta la fame nel mondo"

Discussioni su quanto avviene su questo piccolo-grande pianeta. Temi della guerra e della pace, dell'ambiente e dell'economia globale.

Fao: "Aumenta la fame nel mondo"

Messaggioda franz il 10/12/2008, 9:45

Le stime preliminari dell'agenzia Onu. L'aumento dei prezzi alimentari la causa principale
Rispetto al 2007, 40 milioni in più. E l'attuale crisi economica può far peggiorare la situazione

Fao: "Aumenta la fame nel mondo
quasi un miliardo senza cibo"

Fao: "Aumenta la fame nel mondo quasi un miliardo senza cibo"

Un manifestante protesta in Africa contro l'aumento dei prezzi alimentari
ROMA - La fame miete sempre più vittime: altri 40 milioni di persone si sono aggiunti quest'anno alla già lunga lista di coloro che soffrono la mancanza di cibo, principalmente a causa dell'aumento dei prezzi alimentari. Secondo le stime preliminari pubblicate oggi dalla Fao, nel mondo sono 963 milioni le persone sottonutrite, quasi un miliardo. E l'attuale crisi finanziaria ed economica - avverte l'agenzia delle Nazioni Unite - potrebbe far lievitare ulteriormente questa cifra.

La lista si allunga. Nel 2007 erano 923 milioni le persone che non avevano abbastanza cibo. La Food and agriculture organization segnala che alla base del "drammatico quanto rapido" aumento del numero di affamati cronici nei Paesi del Sud del mondo c'è l'impennata dei prezzi delle materie prime agricole.

Il costo del cibo. L'aumento dei prezzi ha fatto precipitare nell'insicurezza alimentare milioni di poveri e ridotto drasticamente la quantità e qualità del cibo a loro disposizione. E' pur vero che c'è stato un calo dei prezzi dall'inizio del 2008, ma, ha spiegato il vicedirettore generale della Fao e curatore del rapporto Hafez Ghanem, "per milioni di persone riuscire a mangiare ogni giorno una quantità di cibo sufficiente è ancora un sogno lontano". In ogni caso, il calo non è stato abbastanza forte: l'Indice Fao dei prezzi alimentari nell'ottobre 2008 era ancora un 20 per cento più alto rispetto all'ottobre 2006.

Le difficoltà degli agricoltori. Con i prezzi delle sementi e dei fertilizzanti più che raddoppiati dal 2006, i contadini poveri non sono riusciti ad aumentare la produzione, mentre gli agricoltori più ricchi, soprattutto nei Paesi sviluppati, hanno sostenuto i prezzi più alti e accresciuto le semine.

L'avvertimento. Ghanem ha parlato anche dei rischi futuri: "Se i prezzi più bassi e la stretta creditizia associati alla crisi economica costringeranno gli agricoltori a diminuire le semine - ha osservato - l'anno prossimo potrebbe verificarsi un'altra drammatica ondata di prezzi alimentari alti".

Spiraglio di speranza. Gli esperti Fao, però, hanno sottolineato che l'alto prezzo delle derrate può diventare un'opportunità di sviluppo per i milioni di piccoli agricoltori poveri: potrebbe infatti favorire l'espansione dei mercati regionali, creare nuovi posti di lavoro e rilanciare in modo sostenibile l'agricoltura del Sud del mondo.

Doppia strategia. L'Onu propone una duplice azione da parte di governi, donatori e ong: da una parte rafforzare il settore agricolo e aiutare i piccoli produttori ad aumentare la produttività fornendo sementi, fertilizzanti, mangimi, macchine agricole e simili; dall'altra, avviare programmi di sicurezza e protezione sociale per le categorie più vulnerabili, così da garantire ai più poveri l'accesso al cibo.

Servono soldi. "L'obiettivo del Vertice dell'alimentazione del 1996 di dimezzare il numero delle persone che soffrono la fame entro il 2015 - ha affermato Ghanem - richiede un forte impegno politico e finanziario di almeno 30 miliardi di dollari l'anno per l'agricoltura e per le misure di protezione sociale delle popolazioni povere".

(9 dicembre 2008)
www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Fao: "Aumenta la fame nel mondo"

Messaggioda franz il 10/12/2008, 12:03

40 milioni di persone in piu' sofferenti la fame in un anno sono una enormità.
I dati attuali citati (963 milioni) paragonati alla popolazione mondiale (6.7 miliardi) rappresenta il 14% circa ma i 40 milioni di nuovi affamati, sui 90 milioni di nuovi abitanti (differenza tra 2007 e 2008) rappresentano il 45%.

Si riconferma il fatto che le crisi (il blocco dello sviluppo) generano piu' povertà di quanto si sostenga che sia fatto dallo sviluppo stesso. Negli ultimi decenni il numero dei sotto alimentati era dimezzato. Ancrora troppo poco ma la direzione era giusta. Con la rapida crisi finanziaria (e reale) il problema non solo solo e tanto i lavoratori dell'auto ed i pensionati ma piuttosto i 40 milioni di nuovi affamati, che si aggiungono agli altri e raggiungono quasi un miliardo.

A livello mondiale se da noi il tasso di disoccupazione è quello che conosciamo (ormai stabilmente sotto il 10%) nel mondo intero è circa del 30%. Sappiamo che il nostro livello di disoccupazione salirà; immaginiamoci quello mondiale.

Oggi il tasso di crescita della popolazione è del 1.4%, da paragonare ad un tasso di crescita del prodotto interno lordo mondiale del 5.2%. La recessione nei paesi economicamente sviluppati significa crescita zero o negativa.
A livello mondiale questo significa che la crescita della ricchezza potrebbe essere inferiore a quella della popolazione.
Il problema maggiore quindi lo soffriranno i paesi poveri, non noi.

Saluti,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Temi caldi nel mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti