Pagina 1 di 3

Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

MessaggioInviato: 07/11/2009, 22:31
da disallineato
Fermo restando il rispetto per le persone, ribadisco anche come fatto altre volte che non mi piace affatto che il PD abbia componenti cattoliche. Un partito dichiaratamente socialdemocratico, secondo me viene frenato nei suoi progetti dalla anima cattolica che giustamente deve essere ascoltata visto che gli abbiamo dato incarichi da dirigenti.

Ci eravamo liberati da Franceschini e poteva essere un buon avvio per vedere finalmente quel partito socialdemocratico che da tanto abbiamo sognato. Secondo me è un piccolo passo indietro.

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

MessaggioInviato: 08/11/2009, 0:02
da pianogrande
Caro disallineato.
Adesso ci rovini anche un momento così bello come l'elezione della Bindi alla presidenza del PD.
Se prometti di non scrivere più di sessantasette messaggi al secondo e di non farli più lunghi di ottantasei chilometri cerco di partecipare perché l'argomento merita.
Rosy Bindi è quello che io definisco una persona seria.
A me, che un politico sia cattolico o interista non mi frega più di tanto ma lo giudico dai comportamenti.
I comportamenti di Rosy Bindi, che io ho votato alle primarie veltroniane sono sempre stati quelli di una persona seria e dignitosa.
Ultimamente ha guadagnato ulteriori punti anche come popolarità.
Sono semplicemente orgoglioso di questo presidente.

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

MessaggioInviato: 08/11/2009, 1:25
da cardif
Tanto per commentare, se non fossi stato fuori, già a suo tempo avrei votato per Rosy Bindi e non per Veltroni.
Ma:
Ho letto gli altri argomenti in discussione, in cui disallineato ha espresso le sue opinioni su quello che deve fare il PD (chiudersi in un angolino, sommessamente).
Ho la sensazione che sia proprio quello che vuole il PDL.
Non è strano che disallineato lo faccia con tanta foga?
Mi ricrederò? Non mi ricrederò? boh!
cardif

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

MessaggioInviato: 08/11/2009, 12:21
da franz
disallineato ha scritto:Fermo restando il rispetto per le persone, ribadisco anche come fatto altre volte che non mi piace affatto che il PD abbia componenti cattoliche. Un partito dichiaratamente socialdemocratico, secondo me viene frenato nei suoi progetti dalla anima cattolica che giustamente deve essere ascoltata visto che gli abbiamo dato incarichi da dirigenti.

Ci eravamo liberati da Franceschini e poteva essere un buon avvio per vedere finalmente quel partito socialdemocratico che da tanto abbiamo sognato. Secondo me è un piccolo passo indietro.

Che ne penso.
Ottima scelta, perché ritengo che Bindi sia un'ottima persona, onesta, seria.
Anche se non esisto a dire che secondo me è stata un pessimo ministro della sanità ai tempi del primo governo Prodi.
Sono quelle cose che mi fanno dire che uno è un pessimo ministro ma un ottimo segretario di partito, o viceversa.
Bersani per me è stato un ottimo ministro e lo vedo male come segretario; l'ho detto e lo ripeto ma potrei ovviamente sbagliarmi. Staremo a vedere.

Ma il tema non è questo. È quello dell'anima che caratterizza il PD.
Che non puo' e non deve essere quella solo "socialdemocratica".
Roba del secolo scorso, che poteva caso mai andare bene fino agli anni '80 e che già nei primi anni 90 puzzava di stantio.
Non a caso da allora iniziano ricerche di nuove terze vie.

L'invenzione dell'Ulivo fu innovativa perché univa socialdemocratici, cattolici popolari e qualche raro liberale (liberalsocialista e liberaldemocratico) in un unico movimento, dove non si guardava affatto all'etichetta politica sulle spalle di ognuno, alla provenienza. Non era l'armata Brancalenone dell'Unione. Era l'Ulivo, c he nasceva attorno ad un disegno per "l'Italia che vogliamo". Non un disegno "contro".

Disallineato invece guarda costantemente alla provenienza, segno che chiunqe lui sia (se disallineato qui ma allineato in altri fronti francamente non mi importa molto) non ha vissuto quella esperienza concreta di lavoro "gomito a gomito" con persone di diversa esperienza politica che alcuni di noi hanno vissuto ormai 12 anni fa.

Ora con IDV, NO, con i cattolici NO (meglio perderli che trovarli) e quindi nemmeno con UDC, immagino.
Con l'estrema sinistra nemmeno (per fortuna disalleneato ce lo ha fatto sapere).
Con chi allora? A me pare un disegno molto settario, di chi a fiuria di disallinearsi, si ritrova da solo.
Cosa pienemente legittima per una persona ma fuori luogo per un partito.

Franz

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

MessaggioInviato: 08/11/2009, 12:29
da ranvit
Ricordo ancora una volta a disallineato che i "cattolici" sono la stragrande maggioranza non solo nel Paese ma anche nel Pd, nell'Idv, in SL e Rifondazione....nonchè nei partiti della prima repubblica e cioè Pci, Psi, Psdi e persino Democrazia Proletaria!

Ma da quando in qua il socialismo europeo è contro i cattolici?

Ritengo che la parola giusta debba essere "clericali", ma allora è certo che la Bindi cosi' come Franceschini e Letta e Marini etc etc non rientrano in tale categoria.

Vittorio

Ps Sono ateo...

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

MessaggioInviato: 08/11/2009, 12:36
da gabriele
Ciao Francesco.

Sono quasi totalmente d'accordo con quanto affermi. Vorrei solo aggiungere una cosa.

L'Ulivo nel concretizzarsi possibile forza di Governo aveva trovato in Prodi il fulcro di un programma complesso e articolato, la cui origine sorgeva dall'attenzione che il Prof riservava alla società civile, al mondo imprenditoriale, agli appartenenti di varie categorie di lavoratori e, più in generale, ai "semplici" cittadini.

L'impulso del programma quindi seguiva l'originaria trama che trovava fondamento nell'Ulivo. Un accenno di progresso politico che in parte gli elettori hanno colto e hanno premiato.

Gabrive

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

MessaggioInviato: 08/11/2009, 15:50
da lucameni
In merito alla Bindi la penso più o meno come Franz.
Anzi forse sarei ancora più severo sul suo operato come ministro e come si propone politicamente (nel senso di atteggiamenti, strategie politiche) e un po' mi meraviglia la stima (politica) che le è riservata da uomini gravitanti nel Cs ma decisamente poco "sinistri".
Diverso discorso sulla persona, e forse è proprio questo aspetto che le va avere tanti punti anche da parte di chi è lontano dalle sue posizioni: ritengo particolarmente onesta e limpida.
Il che di questi tempi non è poco.
Ma basta per rendere la Bindi adatta al suo nuovo ruolo?
Ne avrei i mie dubbi; ma ovviamente è il solo pensiero di un elettore riluttante che anni addietro ha considerato certe sue uscite deleterie per la coalizione centrista (prima) e di Cs (dopo).
Vabbè.

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

MessaggioInviato: 08/11/2009, 20:57
da cardif
Ho già detto sopra che l'avrei votata anche come segretario, per chiarire l'apprezzamento che ho per lei come politico. Forse c'era di meglio allora? Certo. Forse c'è di meglio ora per questo ruolo? Certo.
Però: rispetto ad altri, mi pare molto più documentata su quello di cui parla.
Come ministro ha fatto una riforma che aveva buoni risvolti sull'intra moenia per esempio (poi travisati, disattesi o aggirati, è un altro conto). Ha comunque commesso degli errori? Certo. Poteva fare di meglio? Certo.
A me pare che dia prevalenza alla laicità della politica, e questo è già tanto. Ha grande attenzione per le necessità dei deboli. Ed altro che ritengo positivo. Quindi concordo sulla valutazione positiva che ho letto negli altri interventi.
Poiché non credo nell'esistenza del politico perfetto, senza ombra di difetti, direi che non si deve per forza cercare di meglio. Al momento lei è adatta a questo ruolo, secondo me.
Non è una valutazione che sento mia, perché credo che non si debba proprio più parlare di due anime nel PD, se ci si crede; ma a chi avverte l'esistenza di questo problema, direi che la scelta compensa anche la presenza di Bersani alla segreteria.

Però, rispetto a Franz, a cui non mi importa molto se disallineato sia allineato in altri fronti, francamente a me si pone un problema.
Questo è "il forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo". Allora: se lui non lo fosse?
Capisco che, ai fini di una discussione aperta a qualunque risvolto, può essere utile la rappresentazione di qualunque posizione. Ma questo sito ha un limite nel titolo; penso di avere il diritto di sapere se leggo le opinioni di chi lo rispetta, anche senza ovviamente l'appiattimento sul pensiero unico.
E la posizione di disallineato, che vorrebbe vedere il PD un partitino schiacciato nell'angolo, dichiaratamente socialdemocratico, che viene frenato nei suoi progetti dalla anima cattolica, (che poi sono pure affermazioni sbagliate) non la trovo coerente con i valori dell'Ulivo. Anzi, la trovo parecchio berlusconiana.
O sbaglio? Cercherò di capire meglio e di capire se disallineato si colloca in buona fede nel centrosinistra.
cardif

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

MessaggioInviato: 08/11/2009, 21:22
da antonio bianco
Grande Rosy Bindi !
Rimangono scontenti, però, tutti i berluschini dichiarati, o sotto mentite spoglie.
Concordo con l'analisi di cardif.
Questo forum sembra essere "la casa delle libertà" di espressione, qundi non c'è bisogno di nascondersi.
Ciao a tutti.

Re: Bindi presidente, Letta vice segretario. he ne pensate?

MessaggioInviato: 08/11/2009, 21:44
da lucameni
antonio bianco ha scritto:Grande Rosy Bindi !
Rimangono scontenti, però, tutti i berluschini dichiarati, o sotto mentite spoglie.
Concordo con l'analisi di cardif.
Questo forum sembra essere "la casa delle libertà" di espressione, qundi non c'è bisogno di nascondersi.
Ciao a tutti.



Dunque sig. Bianco, il sottoscritto non ha mai avuto una gran stima politica della Bindi.
Cosa c'è di tanto strano?
In questa sede sono molti i politici di Cs che piacciono o non piacciono agli utenti del forum: mi pare che tutto rimanga nella normalissima dialettica politica.
Della Bindi ho parlato spesso in merito a come si mosse nel 1994, quando scalpitava nel "patto per l'Italia", e poi negli anni successivi nelle vesti di ministro e convinta ulivista per un Cs senza trattino, quanto mai diffidente nei confronti della cosidetta cultura liberaldemocratica.
Perciò nessuna mentita spoglia, ma spoglia palessisima, almeno da parte mia.
Nulla più di una legittima critica politica, peraltro non nuova nel Cs nei confronti della combattiva Rosi; critiche che ci sono stati anche su aspetti particolari (la sua attività di ministro e certi suoi atteggiamenti quando era al dicastero) rimarcati anche dal patron del sito, Franz.
Se poi criticare la Bindi vuol dire essere "berluschini" che dire?
Nel giro di 24 ore sono passato da "appartenente a certa sinistra" (ovvero una specie di bolscevico) a "berluschino".
Mi concedete di sghignazzare?
Si grazie.
Insomma magari mettetevi d'accordo eh (possibilmente senza rendervi troppo ridicoli con la vostra palese superficialità di fan sfegatati).