Robyn ha scritto:Da anni giacciono in parlamento diversi ddl circa l'obiezione di coscienza.L'obiezione in ambito medico è possibile.Se voglio pratico l'Igv se non voglio non la pratico.Se voglio vendo gli anticoncezionale se non voglio o non me la sento non li vendo
In una farmacia in un'ospedale devono esserci sia chi prescive o pratica sia chi non prescrive e non pratica,non possono cioè esistere ospedali tipo alla Formigoni o al pensiero unico.La tesi secondo il quale se non sei d'accordo con l'Igv o la prescrizione di anticoncezionali non fai il farmacista o il medico corrisponde sempre ad una limitazione della libertà per chi vuol diventare medico o farmacista.In merito alla libertà di coscienza questa è garantita dall'art 2 della costituzione.Esistono ambiti inviolabili della persona Ciao Robyn
con tutto il rispetto, ma questa non è obiezione di coscienza.
lascerei stare presunte limitazioni della libertà di chi vuole fare il medico o il farmacista e soprattutto lascerei stare, in questo caso, la costituzione e presunti ambiti inviolabili della persona.
ad oggi fare il medico o il farmacista non è un obbligo costituzionale ma una scelta personale, che come tutte le scelta ha delle condizioni e delle conseguenze.
perchè si dovrebbero esonerare delle persone che hanno scelto di fare un determinato lavoro dalle "fatiche" che questo comporta e che ben conoscevano prima di intraprendere la loro professione e che potevano e possono evitare facendo un'altra scelta?
l'unica vera obiezione di coscienza in Italia l'abbiamo avuta con l'obbligo del servizio militare. un'obiezione che aveva alcune caratteristiche precise:
- un obbligo inevitabile ( nessuno sceglie di nascere maschio, sano e di essere ritenuto abile al servizio di leva)
- la presenza di conseguenze coerenti alla scelta dell'obiezione (per es. no porto d'armi) e condizioni più svantaggiose della leva (la durata dell'obiezione per anni è stata più lunga del servizio militare nell'esercito)
- le conseguenze dell'obiezione ricadevano direttamente solo sull'obiettore e non andavano ad intaccare i diritti di altri.
nell'obiezione di coscienza che un certo mondo cattolico rivendica si ritrovano questi tre elementi?