Pagina 1 di 1
		
			
				L'analisi di D'Alema
				
Inviato: 
04/07/2009, 20:53 
				da Robyn
				L'articolo di oggi apparso su Repubblica per quel che riguarda le analisi di D'Alema ha molti punti di luce.Il neoliberismo di impostazione reganiana è morto ,ma non è ancora del tutto finita l'antipolitica e il populismo "che si orgina da diversi malfunzionamenti della prima repubblica e anche da alcuni errori dell'opposizione" e che avrà ancora degli sfoghi 
Il berlusconimsmo si avvia verso la decomposizione e l'unico modo per accellerare questo processo è non demonizzare berlusconi,ma reagire se gli sfoghi del populismo antipolitico diventano aggressivi.Un bel giorno gli italiani si alzeranno con gli occhi stanchi e stanchi in tutto anche fisicamente e prima di svegliarsi dovranno aspettare mezzogiorno.Sarà finita l'antipolitica e la seconda repubblica nata monca.Sarà il giorno in cui si capirà che la realtà è diversa e che il berlusconismo è stato una grande illusione.Spero che quel giorno arrivi presto Ciao Robyn
			 
			
		
			
				Re: L'analisi di D'Alema
				
Inviato: 
06/07/2009, 22:32 
				da raffaele leone
				Nonostante le ultime elezioni (Europee)hanno dimostato con i voti a IDV e De Magistris,che fa grande presa e seguaci l'area Di Pietro Travaglio e anche l' "antipolitica" di Grillo,è sciagurata è stata la linea del "dialogo tentennante" di Veltroni Franceschini,che c'è tempo ancora per la politica "nobile" e prima c'è bisogno di un vero profondo ritorno alla Legalità,facci-sognare-D'Alema,quello di Clementina Facci Sognare,acora predica dal suo pulpito e a tutt'altro pensa che a ritirarsi ad altri incarichi.Dov'è finito l'Ulivo di Prodi?Nel momento di grande debolezza di Berlusconi e suo iniziale declino,il PD si fa trovare ancora più debole e confuso sempre coi Rutelli e D'Alema e apparati  vari senza credibilità ne idee ne linea.
Noto pure l'affermazione che le Primarie per eleggere il segretario sono assurde! dovrebbero eleggerlo gli iscritti,semmai(!) senza il voto di preferenza le Primarie si possono fare per scegliere i candidati da eleggere in Parlamento,dice sempre Facci Sognare.E pensare che una volta c'era il Popolo delle Primarie
			 
			
		
			
				Re: L'analisi di D'Alema
				
Inviato: 
08/07/2009, 17:34 
				da Robyn
				Personalmente non sono favorevole alle alleanze ,non per un fatto di autosufficenza,ma perche con le alleanze non si governa.Fare un'alleanza con l'Udc significa avere problemi sulla laicità ed altri problemi ,con l'Idv altri problemi,con Ferrero non sono possibili riforme di qualsiasi tipo,per cui il sistema elettorale tedesco è totalmente da bocciare.Meglio il sistema francese.Anche se si fà un programma comune strada facendo ,magari durante la legislatura,possono avvenire dei fatti,non programmati,che portano a divisioni .Figuriamoci se servono tagli.Con Udc,Idv,Ferrero n'est pas possible
Ciao Robyn
			 
			
		
			
				Re: L'analisi di D'Alema
				
Inviato: 
08/07/2009, 20:36 
				da Robyn
				Quello che permette il sistema elettorale francese con ballottaggio,è di ottenere la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento.Solo allora è possibile,quando un partito ha la maggioranza assoluta dei seggi,allargare alle forze minori.Sl,Lista Bonino,Udc Ciao Robyn