Pagina 1 di 1

Crisi della politica o della democrazia?

MessaggioInviato: 25/06/2009, 18:19
da franz
l discorso del capo dello stato per l'inaugurazione dell'archivio del quirinale
«Non bisogna confondere la crisi della politica con la crisi della democrazia»
Napolitano: bisogna trovare punto di riferimento nelle istituzioni «che hanno bisogno necessario rispetto»

ROMA - «Non bisogna confondere la crisi della politica con la crisi della democrazia» e bisogna trovare un punto di riferimento nelle istituzioni «che hanno bisogno del necessario rispetto»: lo ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, durante la cerimonia di inaugurazione dell'archivio storico del Quirinale.

CULTURA DELLE ISTITUZIONI - «Per non perdere il senso delle fondamentali istituzioni e giungere a giudizi più ponderati, è fondamentale il riferimento alla realtà delle istituzioni e quindi alla cultura delle istituzioni e tra queste naturalmente la Presidenza della Repubblica» ha spiegato ancora Napolitano.

25 giugno 2009
www.corriere.it

Re: Crisi della politica o della democrazia?

MessaggioInviato: 25/06/2009, 18:20
da franz
Ha ragione, non vanno confuse ma non sono memeno cose non collegate.
Per esempio dalla crisi della politica si arriva al populismo e da esso si rischia la crisi della democrazia.

Franz

Re: Crisi della politica o della democrazia?

MessaggioInviato: 25/06/2009, 19:08
da pagheca
da tempo queste affermazioni di napolitano mi lasciano perplesso.
Non so se siano semplicemente estratti random del cronista da quello che dice, ma mi sembrano tautologie vuote e inutili. Non voglio dire che disistimo Napolitano. Dev'essere durissima fare quel mestiere in una situazione del genere. E' probabile che sotto-sotto faccia il suo lavoro di ricomposizione, salvataggio, difesa delle istituzioni, e che alla superficie sia costretto a dire queste banalita'.

Prendiamone una:

Napolitano ha scritto:«Per non perdere il senso delle fondamentali istituzioni e giungere a giudizi più ponderati, è fondamentale il riferimento alla realtà delle istituzioni e quindi alla cultura delle istituzioni e tra queste naturalmente la Presidenza della Repubblica» ha spiegato ancora Napolitano.


Ma che vuol dire? A chi si rivolge? Probabilmente preferirebbe star zitto visto che non puo' mai mettere un complemento oggetto alle sue espressioni, ma per "doveri istituzionali" qualcosa deve dire e questo e' il risultato.

pagheca

Re: Crisi della politica o della democrazia?

MessaggioInviato: 25/06/2009, 19:35
da franz
pagheca ha scritto:Ma che vuol dire? A chi si rivolge?

Lungi da me essere l'interprete del nostro Presidente, ma a mio parere lui tenta di salvare il salvabile. E fa bene.
A fronte di una crisi etico-morale che tocca la Presidenza del Consiglio, mi sembra giusto che la Presidenza della Repubblica faccia arrivare al Paese una voce sana e riflessiva a testimonianza che nella Repubblica non tutti i rappresentanti delle istituzioni sono come Berlusconi ed i suoi sodali.

Franz

Re: Crisi della politica o della democrazia?

MessaggioInviato: 26/06/2009, 2:57
da pierodm
Napolitano è una gran brava persona, ma come "ideologo" è sempre stato piuttosto banale e, talvolta, scadente.

Ricordo che qualche anno fa, non molti, mi colpì una sua esternazione in cui parlava delle aberrazioni del mercato, del capitalismo e dei problemi connessi paragonandoli alle "calamità naturali", nel senso che bisognava sopportarli con animo rassegnato. Anche senza prenderlo alla lettera e anche volendolo interpretare nel modo più ottimistico, la considerai comunque una versione del "riformismo" per lo meno curiosa.

Questa sua ultima uscita credo che sia meglio non analizzarla, né approfondirla: prendiamola come un invito alla buona volontà.