La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Primarie, doppio turno e albo elettori

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: Primarie, doppio turno e albo elettori

Messaggioda Robyn il 20/10/2012, 14:22

Arriva la denuncia del finanziatore di Renzi a Bersani.Renzi deve spiegare perchè si affida a queste persone.La rottamazione e tutte le altre stupidaggini sono cose orchestrate scientificamente dalla finanza cattiva che cerca di condizionare le scelte della politica.Inoltre non mi pare positivo per la politica ricorrere a finanziamenti dei privati.Ma questo tipo di finanza per caso crede che non venga applicata la Tobin Tax?E' per questo che appoggia Renzi? ed è per questo che renzi si affida a queste persone?In ogni caso,e senza fare riferimenti,altre forze dovranno contrastare questi poteri.Ma la finanza cattiva dopo aver provocato immani disastri ha ancora la forza di parlare? e con quale corraggio si può cercare l'appoggio di essa? con quale coraggio si può appoggiare chi si fa aiutare da queste persone?Questo signore che ha fatto la denincia si faccia vedere chi è.Pronta deve essere la controdenuncia per intimidazione.Ma chi crede di essere ? dai vediamo che fai,fatti vedere ciao robyn
Ultima modifica di Robyn il 20/10/2012, 15:28, modificato 1 volta in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Primarie, doppio turno e albo elettori

Messaggioda franz il 20/10/2012, 15:27

flaviomob ha scritto:Io devo ancora capire se i paradisi fiscali fanno parte del "buon capitalismo responsabile" o ne costituiscono una distorsione, perché i messaggi che arrivano dai "buoni capitalisti responsabili" sono piuttosto contraddittori... ;)

Per prima cosa i paradisi fiscali sono Stati (leggi Nazioni, spesso piccole) e non capitalisti o capitalismo.
Ce ne sono ovunque. Da noi San Marino ed il Vaticano (ed in parte minore anche Livigno), ma ci sono in UK e dentro gli USA.
Si potrebbe dire: è la competizione, bellezza. Un piccolo stato che dice "io tasso poco i ricchi" (come fa Montecarlo) puo' permettersi veramente di tassare poco i suoi cittadini, grazie ai pochi ricchi che vi si stabiliscono. Il che rende inutile e dannoso tassare eccessivamente i ricchi come si cerca di fare in alcune nazioni. L'intelligente - si fa per dire - campagna di Hollande sta provocando una fuga di contribuenti danarosi verso il Belgio, il Regno Unito e la Svizzera. In questo senso è un bene che i paradisi fiscali esistano, proprio perché esistono inferni (ma perché non ti chiedi se gli inferni fiscali fanno parte di un capitalismo buono o cattivo?). A mio avviso i paradisi fiscali sono l'incubo di quei politici che trovano come unica soluzione ai problemi di bilancio inventare nuove tasse a scapito dei ricchi e delle imprese. Ma il vero problema sono questi politici, non i paradisi. Fanno scappare imprese ed imprenditori.

In questo articoo di MB http://www.fermareildeclino.it/articolo ... oduttivita c'è una divertente storiella, che aiuta a capire (ma non ci metto la mano sul fuoco che ci riesca).


Inviato da alberto.veneziano il Mar, 09/10/2012 - 16:57
ECCO COME FUNZIONA IL SISTEMA FISCALE ITALIANO

Immaginiamo 10 uomini che ogni giorno vanno a bersi una birra e che il conto sia SEMPRE 100 dollari. Se pagassero il conto nel modo in cui si pagano le tasse (aliquote progressive ndt) avremmo una cosa del genere:I primi quattro (i più poveri) sono esentati dal pagare.
Il quinto paga 1 dollaro
Il sesto paga 3 dollari
Il settimo 7$
L’ottavo 12$
Il nono 18$
Il decimo (il più ricco) pagherebbe 59$
Quindi questo è il sistema che hanno deciso di adottare.

I dieci uomini vanno tutti i giorni al pub a bere birra e sembrano abbastanza soddisfatti dell’accordo trovato finchè un giorno il barista gli fa una proposta insolita. «Siccome siete clienti così affezionati, invece di 100$ vi faccio lo sconto di 20 e pagherete 80$».

Il gruppo decide di non cambiare il modo di suddividere il conto per cui per i primi quattro non cambia nulla. Continueranno a bere gratis. E gli altri? Come fanno a spartirsi equamente lo sconto di 20$ del barista. Se lo dividono per sei avranno uno sconto cadauno di 3.33$ da sottrarre al dovuto ma se fanno così il quinto e il sesto uomo vanno in negativo e dovrebbero essere pagati per bere! Allora il barista suggerisce che sarebbe più equo ridurre ogni singola parte di una percentuale crescente.

Visto che gli va bene il sistema di contribuzione progressiva originario, procedono a ricalcolare l’ammontare secondo il suggerimento del barista.

Quindi il quinto uomo non pagherà più nulla (100% di risparmio)
Il sesto pagherà 2$ invece di 3 (33% di risparmio)
Il settimo 5 invece di 7 (28% di risparmio)
L’ottavo 9 invece di 12 (25%)
Il nono 14 invece di 18 (22%)
Il decimo 49 invece di 59 (16%)

Ciascuno dei dieci è adesso in una posizione migliore (o uguale) rispetto a prima. Però all’uscita dal pub gli uomini cominciano a fare i conti di quanti dollari dei 20 di sconto concessi dal barista si sono messi in tasca.

Il sesto fa «Per me c’è solo 1$ dei 20 del barista ma – indicando il decimo – lui se n’è beccati 10!»
«Hai ragione – dice il quinto – alla fine anch’io ho risparmiato solo 1$, non è affatto equo che lui abbia beneficiato dieci volte me»
«E’ vero – grida il settimo – perché a lui tornano indietro 10$ mentre a me solo 2? I più ricchi si prendono sempre i maggior vantaggi! »
«Ehi un momento – esclamano all’unisono i primi quattro – perché per noi non c’è niente? Questo sistema è basato sullo sfruttamento dei poveri !! »

Nove uomini circondano il decimo e lo menano.

La sera successiva il decimo uomo non si presenta al pub per la bevuta e allora gli altri nove si bevono la loro birra senza di lui ma al momento di pagare il conto si accorgono di una cosa importante. Non hanno abbastanza soldi per pagare neanche la metà del conto!

Così, cari amici e amiche, giornalisti e governanti, funziona il nostro sistema fiscale.

Nota:
per quelli che non l’hanno capito, nessuna spiegazione è possibile
per quelli che l’hanno capito, nessuna spiegazione è necessaria.


PS: piccolo aiutino. Il decimo, dopo la menata, si è trasferito nel pub di fianco, che per puro caso, senza riferimento alcuno a fatti e personaggi noti si chiama Club Cayman. Lì ha trovato 9 amici, tutti ricchi ed il conto di 100 dollari lo dividono in parti uguali (10$ a testa).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Primarie, doppio turno e albo elettori

Messaggioda flaviomob il 20/10/2012, 15:35

Se vogliono portare i loro capitali in loco, lo facciano pure. Dopodiché mi devono spiegare perché sia legittimo costruire un capitale col lavoro (altrui) per poi spostarlo in paesi che non producono di fatto nulla, solo per pagare meno tasse. Dunque anche io, lavoratore, domani posso decidere di pagare un decimo delle tasse che pago oggi? Bene, facciamolo tutti e facciamo saltare la democrazia!

In secondo luogo, i paradisi fiscali coprono il transito di capitali sporchi, illegali. Non collaborano con la magistratura e con le istituzioni contabili dei paesi da cui si alimenta il flusso e finiscono nelle "black list". Altrimenti non si chiamerebbero paradisi fiscali.

In terzo luogo, esistono sistemi legali per trasferire capitali all'estero e sistemi illegali. Dall'Italia p.e. è possibile trasferire capitali in Svizzera, basta dichiararlo. Eppure per decenni si è preferito il canale illegale, nascosto, in passato anche anonimo (libretti al portatore, forse oggi non si può più). Ancora oggi, in tanti ci provano per via illecita. Chissà perché? ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Primarie, doppio turno e albo elettori

Messaggioda ranvit il 20/10/2012, 15:41

Chissà perché? ;)

per quelli che non l’hanno capito, nessuna spiegazione è possibile :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Primarie, doppio turno e albo elettori

Messaggioda Robyn il 20/10/2012, 16:45

I famosi paradisi fiscali non fanno pagare i ricchi ma si
discute di far pagare le tasse ai lavoratori di quei posti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Primarie, doppio turno e albo elettori

Messaggioda franz il 20/10/2012, 17:00

flaviomob ha scritto: Dunque anche io, lavoratore, domani posso decidere di pagare un decimo delle tasse che pago oggi? Bene, facciamolo tutti e facciamo saltare la democrazia!

Ok, facciamolo tutti e non salterà la democrazia ma quella casta politica che succhia il 50% del PIL invece di un ben piu' realistico 30~35%.
flaviomob ha scritto:In secondo luogo, i paradisi fiscali coprono il transito di capitali sporchi, illegali. Non collaborano con la magistratura e con le istituzioni contabili dei paesi da cui si alimenta il flusso e finiscono nelle "black list". Altrimenti non si chiamerebbero paradisi fiscali.

In realtà questi si chiamano paradisi fiscali non collaborativi (lista nera, che è quella sotto osservazione). Vedi, non è illegale essere un paradiso fiscale. È illegale essere un "paradiso fiscale non collaborativo" e nel 2009 erano solo 4: Costa Rica, Malesia, Filippine e Uruguay. Sorpresa! Le Cayman non c'erano. E nemmeno la Svizzera. Oiboh! Vuoi vedere che a Bersani per lo stupore cade il sigaro per terra? Ora tutti gli stati sono collaborativi. Nessuna lista nera. Ovvero la lista è vuota. Solo grigio, grigio chiara e bianca. Poi il 15/12/2011 altra sorpresa. OECD aggiorna l'elenco e le Cayman (oltre alla Svizzera) escono anche dalla lista grigia e grigio chiara e sono nella lista bianca, insieme a tanti altri. Nessuno stato nella lista nera, solo Guatemala e Nauru nella lista grigia. Quindi chi dice che le Cayman sono un paradiso fiscale (in senso spregiativo) non sa quello che dice e forse è il vero "bandito tra vigolette". Non è illegale e nemmeno immorale avere attività economiche basate in Svizzera o alle Isole Cayman. Lo dice l'OCSE, l'unico organismo internazionale che è stato designato a questo compito dalle nazioni che ne fanno parte. Vedere elenco degli stati che erano in lista grigia e ne sono usciti: http://www.oecd.org/countries/monaco/ju ... atters.htm

Naturalmente chi si candida a guidare il paese, come presidente del consiglio, queste cose dovrebbe saperle. :o
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Primarie, doppio turno e albo elettori

Messaggioda ranvit il 20/10/2012, 17:49

Flaviomob la ricchezza di per se' non è un demonio, anzi! E' solo con i soldi che, se investiti, si creano posti di lavoro. Se tu tartassi chi ha i soldi, semplicemente questo non investe piu'....per lo meno dove viene tartassato. Se poi pensi che tartassandolo fai i soldi per investire tu ...Stato... allora torniamo al comunismo che ha ampiamente dimosyrato di non funzionare. La cosa giusta è la via di mezzo: ti tasso in una misura accettabile cosi' tu puoi investire e creare lavoro.

In verità la ricchezza demoniaca è quella dei coatti o quanto meno dei cafoni arricchiti e/o dei delinquenti. Categorie ineliminabili :cry: da tenere sotto controllo e da sbattere in galera!

Un'altra categoria pericolosissima è quella dei politici.....ma non solo i destrorsi tipo il Berlusconi di turno, anche i "cattivi maestri" della sinistra (quelli che vogliono tartassare i ricchi :D ....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Primarie, doppio turno e albo elettori

Messaggioda Robyn il 20/10/2012, 18:09

La finanza deve pagare i danni che ha fatto perchè il rischio è che li paghino i lavoratori.Prima di tutto una diversa composizione della spesa che detassi i redditi e le aziende in modo da rilanciare consumi e investimenti e far crescere le entrate.Ma se le entrate superano le uscite,tolta la quota di 70mld interessi e di debito pubblico,non è detto che poi ci siano risorse sufficenti per infrastrutture e ambiente che aumentino la competitività del paese e fanno crescere ancora le entrate portandoci definitivamente fuori la zona rossa.Quindi queste risorse vanno reperite dalla Tobin Tax.La Tobin Tax serve anche a fare in modo che i prestiti vengano dati più agevolmente perchè senza la Tobin Tax il sistema creditizio non sà se i prestiti che concede finiscono bruciati nel circuito dell'economia finanziarizzata a maggior ragione vengono dati più agevolmente se si ricostruisce il tasso di autofinanziamento in breve il risparmio utile alla crescita.In merito a Matteo Renzi non credo potra essere leader perche si finisce nel baratro di questo bisogna essere coscienti e mi stupiscono le lodi che ha ricevuto da più parti da confindustria addirittura ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Primarie, doppio turno e albo elettori

Messaggioda franz il 20/10/2012, 19:00

ranvit ha scritto:Flaviomob la ricchezza di per se' non è un demonio, anzi!

Lo sanno, lo sanno Ranvit. O per lo meno lo sa Bersani, che è cio' che conta.
Solo che l'occasione di fare la polemica sporca con Renzi e sferrare un colpo basso era ghiotta ma ... Bersani per me si è fatto male da solo. Ora se ne pente.
Forse che Bersani non dovrebbe frequentare De Benedetti, che ha residenza in Svizzera, ed ascoltarne i consigli?
O che la Apple non dovrebbe avere la sede in Irlanda per pagare meno tasse?
Bersani pensava di fare la battuta demagogica che ottiene l'applauso del popolo ma in realtà secondo me si è dato da solo un colpo di maglio sui marroni.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Queste regole sono una porcata, degna del miglior Calderoli

Messaggioda franz il 21/10/2012, 12:18

Caso Cayman, Renzi replica a Bersani
"Con la finanza bisogna parlare"

Il sindaco di Firenze al contrattacco dopo le critiche del segretario. Il finanziere Serra annuncia una querela contro il leader del Pd: "Mi ha dato del bandito". L'ironia di Vendola: "Inviterei i banchieri, ma resterei da solo"

CERNOBBIO - La polemica sugli amici con società off-shore accende il dibattito delle primarie del centrosinistra. Mentre Bersani torna all'attacco di Renzi, il finanziere Davide Serra annuncia querele. E Nichi Vendola si smarca accentuando il suo profilo "alternativo". Ma sullo sfondo resta lo scontro ben più concreto che riguarda le norme. "Queste regole sono una porcata, degna del miglior Calderoli", afferma in una nota Simona Bonafè, responsabile del tour in Italia di Matteo Renzi. "Sembra di essere di fronte ad una strada fatta solo di ostacoli - aggiunge - Si era parlato di partecipazione, ma dobbiamo purtroppo constatare che si tratta di un percorso a numero chiuso. Ci auguriamo che questa situazione venga chiarita al più presto".

Bersani rilancia. "Io e Renzi non siamo nemici ma competitori" e quello che sta avvenendo in campo democratico "sta facendo bene al Pd". Pier Luigi Bersani, segretario Pd, lo dice a margine del forum Coldiretti di Cernobbio, ai giornalisti che gli chiedono di commentare lo scambio di battute di ieri con il sindaco di Firenze a proposito della cena con 'quelle delle Cayman'.

A questo proposito, "con la gente basata alle Cayman non deve parlare nessuno - spiega Bersani - è ora di finirla, in Italia c'è gente che lavora e paga le tasse". Nel Paese, riprende il segretario del Pd "non ci si deve far dare consigli da gente che viene dai paradisi fiscali, non è una polemica - sottolinea - ma un impegno che dobbiamo prendere tutti". Ciò detto, "stiamo facendo le primarie, si discute, non siamo a un pranzo di gala e tutto questo sta facendo bene al Pd".

Renzi: "Con finanza bisogna parlare". "Se uno non vuole parlare con tutti coloro che hanno una sede alle Cayman vuol dire che non vuole parlare con quelli che ci comprano i nostri titoli di Stato". Così Matteo Renzi replica al segretario Pd da Sassuolo.

Serra annuncia querela. "Essere definito 'bandito' da lei mi offende" e anche se "in Italia lei è... immune" ci penseranno "i miei legali italiani e inglesi che chiameranno i giudici a decidere sulle sue parole". Così il finanziere Davide Serra, sostenitore della campagna di Matteo Renzi, risponde a Pier Luigi Bersani in una lettera aperta all'Ansa.

"Trovo incredibile che in un Paese con un'evasione fiscale da record
, che nessuno dei politici sembra abbia, sinora, voluto veramente combattere, venga definito 'bandito' un investitore istituzionale basato a Londra, regolato dall'Fsa e dalla Sec e tassato dall'Inland Revenue", spiega Serra. "Mi rendo conto che non tutti debbano essere minimamente esperti in finanza, ma visto che tutti, e dico tutti, la utilizzano a proprio uso e consumo, e non mi voglio abbassare in beceri esempi che hanno tristemente caratterizzato la storia dell'Italia negli ultimi anni, le lascio solo uno spunto per una sua riflessione su questo e per guardarsi allo specchio sulle parole che mi ha rivolto". Quindi "essere stato definito 'bandito' da lei mi offende personalmente, offende la mia famiglia e i miei figli, e delegittima il lavoro pulito e trasparente che ho portato avanti in 20 anni di attività".

La replica: "Mai dato del bandito". "Dove e come Bersani avrebbe detto che Serra è un bandito? Il segretario del Pd ha parlato di Cayman e non di Davide Serra che non ha il piacere di conoscere". Così il portavoce del segretario Pd in merito alla lettera aperta in cui il fondatore di Algebris si dice pronto a querelare Bersani. Quest'ultimo ha poi aggiunto: "Non c'è nulla da offendersi, se si offfende problemi suoi". "Non so dove l'ho offeso, non capisco perché si è offeso, sto dicendo che noi italiani non dovremmo considerare tutti quelli che hanno base alla Cayman". "C'è una finanza buona, corretta, che può dare una mano alle attività produttive, poi - prosegue - ci sono soggetti che fanno base nei paradisi fiscali".

Vendola e i banchieri. Nel dibattito, da ieri, è entrato anche il candidato si Sel Nichi Vendola, che con ironia marca il suo profilo di sinistra-sinistra. E oggi rilancia su Twitter: "Inviterò a cena banchieri e alta finanza. Dirò che voglio tassare loro per diminuire tasse a imprese e lavoratori. Temo che cenerò da solo".

Le regole per le primarie. Intanto sono state definite le questioni controverse per il voto di fine novembre. Il regolamento dei garanti, licenziato ieri sera, prevede che ci si possa registrare fino al giorno del voto del primo turno, il 25 novembre. Chi "per cause indipendenti dalla propria volontà" non abbia potuto registrarsi entro il 25 novembre e voglia partecipare al voto di un eventuale ballottaggio, può farlo registrandosi "in due giorni compresi tra il 27/11 e il 01/12, stabiliti con delibera dal coordinamento nazionale".

Potranno votare infatti tutte le elettrici e gli elettori che abbiano sottoscritto il pubblico appello di sostegno della coalizione di centro sinistra "Italia bene comune" e dichiarano di riconoscersi nella sua carta d'intenti. Figureranno così nell'albo degli elettori.

La sede della registrazione, sarà decisa dal coordinamento elettorale provinciale. In modo da "garantire che l'ubicazione degli uffici addetti alla iscrizione all'albo degli elettori nonchè quella dei seggi e la loro competenza territoriale, in riferimento alle sezioni elettorali, siano ampiamente pubblicizzati anche attraverso strumenti telematici e rispondano ai principi di cui all'art.2 /E del presente regolamento".

(20 ottobre 2012) http://www.repubblica.it


PS: tra le informazioni emerse ma non riportate a dovere c'è il fatto che l'azienda di Serra non ha base alla Cayman. Quindi come è tipico della politica parolaia italiana è stato montato un caso sul nulla. L'azienda ha sede nel regno unito ed amministra una trentina di fondi. Uno solo ha sede alle Cayman (che non figura piu' nella lsita nera o grigia dell'OECD) ma non la holding, come erratamente affermato.
sole24ore ha scritto:La nota «di precisazione» di Algebris
È arrivata poi anche una nota del Fondo. «In seguito agli articoli e ai commenti comparsi nelle ultime ore a proposito di "Algebris e società nelle Cayman" - si legge nel documento - si precisa che il settore dei fondi di investimento è vigilato e paga le tasse nei Paesi in cui sono residenti le società di gestione, i gestori e gli investitori. Algebris Investments - continua la nota - è una società di gestione con sede in Inghilterra e paga le tasse in Inghilterra. I suoi gestori e partner pagano le tasse in Inghilterra. La società di gestione Algebris Investments gestisce una serie di fondi, domiciliati nelle più comuni giurisdizioni, tra i quali un fondo Cayman, che quindi non è una holding company come erroneamente riportato da alcuni organi di informazione».
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti