Negli articoli di allora troviamo:
Bersani: attacco squadrista
Il segretario del PD, Pier Luigi Bersani, ha telefonato al segretario della CISL, Raffaele Bonanni, esprimendogli rincrescimento e solidarietà per l’episodio di cui è stato vittima alla Festa di Torino. «Si è trattato di un atto di intimidazione e di vera e propria violenza, un attacco squadrista - dichiara Bersani - È inconcepibile che una festa popolare, che vive nel pieno centro della città, possa essere attaccata in questo modo. Attendiamo di conoscere - conclude Bersani - dal ministero dell’Interno quali misure preventive e repressive siano state prese per impedire un episodio del genere».
Chi sono i contestatori:
Lavoratori precari, studenti universitari e medi, precari della scuola. Si definiscono cosìi manifestanti che, oggi pomeriggio, hanno dato vita ad una contestazione al leader della Cisl Raffaele Bonanni alla Festa nazionale del Pd a Torino. Tra i contestatori anche esponenti appartenenti all’area antagonista. «Riteniamo inqualificabile e vergognoso invitare un personaggio come Bonanni alla Festa del Pd - hanno detto alcuni studenti universitari - perché è tra i principali artefici della svendita del contratto dei metalmeccanici». Secondo alcuni precari «Bonanni dovrebbe difendere i diritti dei lavoratori, invece li svende sotto banco».
Ed ancora, un altro precario della scuola ha spiegato «manifestiamo contro i tagli e per far presente il problema della scuola e di quello che sarà nel futuro». I manifestanti gridavano «vergogna, buffone, venduto» all’indirizzo di Bonanni e hanno lanciato sul pubblico numerosi volantini con il fac simile di una banconota e la scritta «il denaro è un buon servo ed un cattivo padrone». I manifestanti, inoltre, hanno esposto uno striscione con la scritta: «Marchionne comanda, Bonanni obbedisce»
Oggi oltre all'elenco soprastante tgrovamo anche un
operaio in malattia, che non puo' lavorare ma puo' andare a contestare Bonanni alla festa del PD. Licenziato, il lavoratore lamenta un complotto tra ditta e CISL (si impara in fretta da Berlusconi). In effetti la frattura di cui sui parla è grande ... io pensavo che un operaio queste cose non le avrebbe mai fatte ma chiaramente mi sono sbagliato.
IL CASO
In malattia, va a contestare Bonanni
"Licenziato su pressioni della Cisl"Damiano Piccione, manutentore 30enne della società Itinera, fu filmato durante le contestazioni al segretario del sindacato alla festa del Pd a Torino. Era in attesa di un piccolo intervento. "Potevo uscire e andai alla manifestazione". Il giorno dopo fu sospeso. Ricorrerà al Tribunale del Lavoro contro "un'azione politica" di azienda e sindacatoIn malattia, va a contestare Bonanni "Licenziato su pressioni della Cisl" Una scena della contestazione a Bonanni alla festa del Pd (Foto Del Bo /Photonews)
TORINO - Damiano Piccione, 30 anni, manutentore della società Itinera, Gruppo Gavio, lo scorso 8 settembre era in malattia. Ma non rinunciò a uscire di casa e a recarsi alla festa del Pd per contestare il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni. E per questo, il giorno successivo l'azienda, in cui lavorava da 10 anni nella manutenzione dell'autostrada Torino-Milano, gli comunicò il licenziamento. Contro il quale Piccione presenterà ricorso al Tribunale del lavoro di Torino.
L'8 settembre scorso Piccione era in attesa di un piccolo intervento. "Il giorno stesso - ha spiegato oggi - sono stato visitato dall'Inps, che ha confermato i giorni di malattia decisi dal mio medico. Poi, considerato che le mie condizioni non mi impedivano di uscire, sono andato alla manifestazione". Per sua sfortuna, l'operaio fu ripreso da diverse telecamere durante le contestazioni che precedettero il lancio di un fumogeno verso il segretario Cisl.
Il giorno successivo, Itinera gli comunicò la sospensione. Motivata, ha detto oggi Piccione, "da un'iniziativa che avrebbe leso il rapporto di fiducia tra il lavoratore e l'azienda". Ma lo stesso Piccione ipotizza che "dietro il licenziamento ci sia una pressione esercitata da parte della Cisl", e quindi si tratterebbe di "un'azione politica dell'azienda insieme al sindacato".
Il manutentore annuncia anche che nel corso della giornata sarà diffuso un appello firmato da alcune Rsu di vari sindacati, oltre a un comunicato firmato dal segretario nazionale Fiom, Giorgio Cremaschi, e da Pietro Passarino della segreteria regionale Cgil Piemonte. Cremaschi e Passarino, la sera dell'8 settembre scorso, avevano partecipato a un convegno organizzato presso il centro sociale torinese Askatasuna che aveva suscitato diverse polemiche e critiche da parte di esponenti politici ma anche della Cgil piemontese.
(27 ottobre 2010)
www.repubblica.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)