La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Frattura sindacale e futuro del centro sinistra

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: Frattura sindacale e futuro del centro sinistra

Messaggioda pianogrande il 20/10/2010, 0:05

Non credevo di creare tante complicazioni.
Per me Rutelli è un perdente nato e persona altamente inaffidabile.
Se la nostra discussione sul "futuro del centro sinistra" si svolge sulla persona di Rutelli siamo messi malissimo.
Mi sembra tanto semplice!
Qualcuno la pensa diversamente?
ch'aggio a fa'?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Frattura sindacale e futuro del centro sinistra

Messaggioda Iafran il 20/10/2010, 0:32

Robyn ha scritto:Sono perfettamente d'accordo con Enrico Letta.Il disagio di quella piazza non si raccoglie inseguendo quella piazza,ma si raccoglie e si incanala secondo le nostre proposte.Speriamo che basti a Casini.Ma non c'è solo questo.Bisogna risolvere tutti i punti critici dell'alleanza altrimenti quando si và al governo ci si ritrova nella palude.La prima è la politica estera.Si segue l'art 11 della costituzione"l'Italia ripudia la guerra ma partecipa multilateralmente alle iniziative di pace"Per l'Afganistan non lo sò che si può fare,forse chiedere una ridefinizione all'Onu.Esiste l'equilibrio legalità/garanzie.Esistono i temi della bioetica e della famiglia.Sui temi della bioetica non bisogna lasciarsi prendere dalla fretta e bisogna avere fiducia nella ricerca scientifica che può aiutare a superare le divergenze laici/cattolici.Pensiamo all'ultima scoperta Usa con il quale si è assemblata una cellula al PC oppure pensiamo ai misuratori di fertilità "baby comp o clear bleu" al posto della pillola del giorno dopo,oppure ai progressi che la ricerca può fare in fatto di stato vegetativo circa la possibilità del risveglio.Per le coppie di fattoprima si pensa a rafforzare la famiglia e poi si regolano le coppie di fatto ed anche qui non bisogna avere fretta.Devono essere esclusi qualsiasi forma di sterilismo e tatticismo politico perche se si governa si governa e basta

A dire che vogliono scendere fra la gente ed ascoltarla!
Il "contentino" pre-elettorale: "Voglio-vogliamo che i vostri sogni si realizzino, per questo chiedo-chiediamo il vostro voto".
Poi il sogno o il disagio "si raccoglie e si incanala secondo le ... proposte" dei parlamentari, che possono essere accettabili, buone, buonissime o repellenti. In ogni modo sono sempre proposte personali (legate alla "dimensione" del personaggio). Gli elettori ormai ... "chi sono costoro?"
Ed hanno ragione perchè le sezioni servono solo per organizzare le campagne elettorali. La stessa lista viene fatta sottoscrivere da ingenui "presentatori" nei posti più disparati (gazebo e tavolini itineranti): "firma perché altrimenti saremmo esclusi dalla elezione".
Si firma "senza se e senza ma" e si va a votare con il "se" (vinco) e con il "ma" (bisogna fare quel che dico io).

Ci può essere destino più amaro per gli elettori (e per i pochi ma buoni personaggi) del Cs?
Non sono bastate nemmeno le cadute dei due governi Prodi e l'avvento dei governi del "capo" per dare uno scossone, una carica, un'alternativa, al modo di far politica della "casta" di centrosinistra!

Chi si astiene dal recarsi alle urne ha capito (e appurato) che da una parte ci sono i "lor signori" e dall'altra chi non ha altra voce in capitolo che votarli (per pura convenzione democratica) e farli eleggere al Parlamento.
Poi, un muro invalicabile fra la voce degli elettori e le orecchie degli eletti.
La piazza? ... Non conta!

Gli accordi fra diverse oligarchie che novità possono rappresentare che i cittadini non conoscano già, che entusiasmo possono sprigionare, che fiducia possono creare attorno ad un gruppo parlamentare, che si mostra distante dai bisogni della popolazione.
Tanto vale non infervorarsi per ciò che appare come la solita "minestra", bensì prepararsi a fronteggiare (a livello personale) l'ineluttabile figura del "capo" (o di chi per lui) e ... di altri come lui (sempre presenti).
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Frattura sindacale e futuro del centro sinistra

Messaggioda matthelm il 20/10/2010, 9:16

flaviomob ha scritto:Forse Veltroni ha avuto il complesso di Cicciobello quando ha dichiarato di non essere mai stato comunista (prima che cantasse il gallo). Era tutta invidia livorosa. Per un vero artista come Rutellino che è riuscito a passare dalle grazie di Pannella alle Grazie di Sua Santità: ha pure chiamato il suo partitello API come la compagnia petrolifera amica dei preti ed ora aspetta la nomina a guardia svizzera ad honorem. Chissà che anche Veltroni affronti il periglioso guado, pria o poi...



...ma che bella riflessione madama do re.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Frattura sindacale e futuro del centro sinistra

Messaggioda Robyn il 20/10/2010, 10:37

Matthelm E' per i motivi che dici tu che berlusconi non vuole la riforma elettorale.Il turno unico porta al pensiero unico.Ma gli sarà difficile perche Fli è al 22%.In parlamento c'è la maggioranza per fare la riforma elettorale ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Frattura sindacale e futuro del centro sinistra

Messaggioda Iafran il 20/10/2010, 11:01

matthelm ha scritto:
flaviomob ha scritto:Forse Veltroni ha avuto il complesso di Cicciobello quando ha dichiarato di non essere mai stato comunista (prima che cantasse il gallo). Era tutta invidia livorosa. Per un vero artista come Rutellino che è riuscito a passare dalle grazie di Pannella alle Grazie di Sua Santità: ha pure chiamato il suo partitello API come la compagnia petrolifera amica dei preti ed ora aspetta la nomina a guardia svizzera ad honorem. Chissà che anche Veltroni affronti il periglioso guado, pria o poi...



...ma che bella riflessione madama do re.

Una difesa "all'ultima goccia di sangue", perdinci! ;)

Ai "nostri" buoni non lesiniamo critiche e tu vorresti che si risparmiasse il tuo "pupillo"? :o

In fin dei conti, se è buono come dici, con gli appoggi che ha nella chiesa che conta su questa terra, ... il regno dei cieli è alla sua portata (sgomitando)!
Non puoi pretendere che abbia qui più di quello che ha già avuto (forse immeritatamente, secondo coloro che ne hanno seguito le "valorose imprese" ... a strada già fatta!).
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Frattura sindacale e futuro del centro sinistra

Messaggioda matthelm il 20/10/2010, 12:57

Iafran ha scritto:Una difesa "all'ultima goccia di sangue", perdinci!

Ai "nostri" buoni non lesiniamo critiche e tu vorresti che si risparmiasse il tuo "pupillo"?

In fin dei conti, se è buono come dici, con gli appoggi che ha nella chiesa che conta su questa terra, ... il regno dei cieli è alla sua portata (sgomitando)!
Non puoi pretendere che abbia qui più di quello che ha già avuto (forse immeritatamente, secondo coloro che ne hanno seguito le "valorose imprese" ... a strada già fatta!).


Perbacco, sono preso di mira da fuoco "amico". Mio "pupillo", ahhhh...

Polemica ridicola, da bar dello sport. Su alzate il tono ... che il mondo vi guarda!
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: Frattura sindacale e futuro del centro sinistra

Messaggioda Robyn il 20/10/2010, 20:30

La cosa più preziosa della democrazia è la libera circolazione delle idee(cosa diversa dall'offesa).Tutte le idee sono liberi ed uguali.Con un sistema elettorale a turno unico all'americana si rischia solo il soffocamento delle minoranze e delle diversità.Mentre con un il sistema francese sarebbe garantita la pluralità delle idee dei diversi partiti e sarebbe possibile la stabilità e l'alternanza.Il sistema proporzionale cristallizza il potere e non permette l'alternanza.Non bisogna mai dimenticare la lezione degasperiana.I partiti di centro devono avere più attenzione a sinistra ,tutte le idee sono libere ed uguali ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Frattura sindacale e futuro del centro sinistra

Messaggioda flaviomob il 22/10/2010, 20:28

http://newrassegna.camera.it/chiosco_ne ... icle=USQDS

Scalfari a L'Espresso: Cisl e Uil minoranza del sindacalismo italiano.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Frattura sindacale e futuro del centro sinistra

Messaggioda franz il 23/10/2010, 7:53

flaviomob ha scritto:http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna&currentArticle=USQDS

Scalfari a L'Espresso: Cisl e Uil minoranza del sindacalismo italiano.


CGIL è il "Maggiore" ma non ha piu' del 50% degli iscritti.
Il fatto di essere il piu' grande, non lo pone in maggioranza.
CISL e UIL insieme hanno piu' iscritti.
Se vuoi ti cerco i dati ma chiunque puo' farlo da solo.
Ogni sindacato infatti ha una sezione del suo sito in cui mette il totale degli iscritti per le varie categorie.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Frattura sindacale e futuro del centro sinistra

Messaggioda Robyn il 23/10/2010, 21:53

Prima o poi questi sindacati dovranno formare un solo sindacato sul modello delle trade.Non rispondono più alle esigenze del mondo contemporaneo.E poi anche per trattare alla pari con la controparte ciao robyn
Ultima modifica di Robyn il 24/10/2010, 12:36, modificato 1 volta in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron