In un Paese in crisi sanitaria, sociale, economica per una parte consistente della popolazione si è arrivati alle consultazioni per tentare la formazione di un nuovo Governo e non andare subito ad un Governo tecnico o, ancora peggio, alle elezioni.
Stefano ’62 ha scritto ‘
E cosa dovrebbe cambiare poi con le elezioni, qualcuno pensa davvero che salterebbe fuori dalle Urne lo Spirito Santo a salvarci ?’Basandosi sugli attuali sondaggi, la formazione di un Governo stabile c’è: ‘in 3 scenari su 5 sarebbe il centrodestra ad ottenere la maggioranza assoluta sia alla Camera che al Senato, in base alle intenzioni di voto, al rosatellum e al taglio dei parlamentari.
Ho provato questo link, a me funziona:
https://www.agi.it/blog-italia/youtrend ... -11020127/Sarà il CD lo Spirito Santo del nostro futuro, che buona parte degli italiani vuole?
Certo, con l’indecenza di italicum, dichiarato incostituzionale, Lui era sicuro che una maggioranza stabile si sarebbe ottenuta. Prevedeva il voto per la sola Camera (visto che dava per scontato che il Senato veniva eliminato) e il 65% dei seggi a chi avesse raggiunto il 40% dei voti; peggio della legge truffa del 1953 che assegnava gli stessi seggi ma a chi avesse almeno raggiunto già la maggioranza del 50% dei voti. E tanti saluti alla rappresentanza popolare.
Pure l’eliminazione del voto, una volta fatto un Governo, ha dato una maggioranza stabile. E tanti saluti alla democrazia.
In commenti precedenti ho letto:
Renzi, visto come il risolutore di ogni problema, è necessario per far diventare questo schifo di governo minimamente passabile.
Salvini: ‘
Si parla di dimissioni di Conte? Avrebbe già dovuto darle. Stiamo in ballo sugli umori di Conte, Di Maio, Zingaretti, e sulle trattative di Tabacci e Mastella. È irrispettoso, disgustoso, volgare, deprimente’. Ma è opinione di Salvini , ok. Andava meglio quando Berlusconi comprava con 2 mln di euro o con seggi i Europa.
Il link riportato sule parole di Salvini rinvia ad un altro articolo. Boh
Qualcuno concorda con Salvini e dice:
‘meglio tardi che mai, ma visto che arrivare alle dimissioni era fatto scontato (?) non poteva farlo qualche settimana fa facendo perdere meno tempo?’.
Opinioni. La mia è che in quei giorni potevano pure rinsavire quelli del PD e tornare nel partito in cui sono stati eletti. E non si sarebbe proprio arrivati alla crisi e quant’altro.
Io non credo che Renzi l’infinocchiatore bugiardo si accontenti di entrare nel Governo con poco, oltre alla testa di Conte. Ci ha provato gusto con Letta, ritenta.
Non so se c’erano problemi tecnici, ma poiché c’era la questione della fiducia in bilico, infatti ottenuta con 156 voti di maggioranza relativa, Conte non poteva programmare di chiedere il voto di fiducia sullo scostamento di bilancio che veniva subito dopo? Che sarebbe successo? Si sarebbe evitato tutto questo, forse.
Però la crisi non l’ha aperta Renzi; così ha detto. E’ una sua opinione e ne ha facoltà. Anche se è sbagliata, secondo me.