franz ha scritto:...Secondo te in base alla regola cosi' come è scritta, quanti sono al massimo i candidati ammissibili?...
Guarda che non è di "quella" ambiguità che stavamo parlando... cioé stabilire quali sono i tre (o più) candidati ammessi...
È di tutta evidenza che i "tre migliori" risultati dei candidati, in presenza di candidati ammissibili con diverse condizioni (su base nazionale o sulla base delle 5 regioni) potrebbe finire per essere penalizzante per i candidati che rispondessero al secondo (rendendo inutile la norma che prevede quella possibilità)...
Oppure, ancor più illogico, ci potrebbe essere l'interpretazione che occorra privilegiare quelli che rispondono alla condizione delle 5 regioni piuttosto che gli altri (addirittura aumentando il limite di tre candidati previsto... in pratica i tre migliori risultati più tutti quelli che hanno superato il 15% in almeno 5 regioni... che è poi il significato letterale dello Statuto)... cioè esattamente l'inverso...
Quella è stata un'osservazione già fatta (ma non era l'oggetto della discussione qui), la questione è stata accantonata (evidentemente in attesa che la Convenzione Nazionale introduca una modifica allo Statuto e quindi al Regolamento) perché il problema momentaneamente non si pone essendo i potenziali candidabili esattamente tre.
ps) nello specifico nemmeno la Commissione di Garanzia mi pare ti ha detto nulla... e lì, invece, forse qualche cosa avrebbe dovuto dire.... evidentemente aspettano... magari una Convenzione Nazionale che abolisca l'elezione del Segretario con le primarie...
