franz ha scritto:Grazie per l'aggiornamento con le ultime informazioni. Accertato quindi che il processo di mielinizzazione inizia molto prima della pubertà (già nella pancia della mamma) e che raggiunge il suo stato stabile tra i due e quattro anni, il suo perdurare anche in seguito non sposta il problema, rispetto alla ipotesi avanzata da stefano, che ricordava un processo che inizia dopo la pubertà. Mi rimane un solo dubbio. Il fatto di imparare nuove cose non sapevo che fosse legato alla mielinizzazione ma piuttosto alla capacità di creare nuove sinapsi (associazioni) ed al fenomeno stesso di memorizzazione su cui pur interessandomi da profano so poco e che quel poco che so punta a dna e rna come candidati in odor di causa.
Franz
Mi sembra che Stefano non fosse interessato a quando cominciasse la mielinizzazione, quanto al fatto che alla pubertà non fosse ancora completata, e su questo ha indubbiamente ragione, secondo gli studi più recenti.
Riguardo all'apprendimento ed alla memoria, mi sembra un discorso troppo complesso per affrontarlo in due righe: c'entrano ovviamente le sinapsi, e c'entra anche la mielina, quando è coinvolta. Ma mi piacerebbe conoscere, anche in posta privata, le cose cui accenni riguardo al coinvolgimento degli acidi nucleici.
annalu