La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Analisi Politica: Aria di scissione?

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: Analisi Politica: Aria di scissione?

Messaggioda pianogrande il 28/10/2009, 2:34

Disallineato.
A me la parola "socialista" dà un po' fastidio perché non riesco ancora a dissociarla dalle nefandezze e dallo squallore della gang di Craxi e dintorni.
L'ultimo socialista che mi viene in mente con affetto ed ammirazione si chiamava Sandro Pertini.
Che, in nome di questo termine, si cerchi poi di mandare a puttane quello che di buono è stato fatto nel PD (tentativo, secondo me, in parte riuscito, di creare una forza progressista alternativa ad una destra altrettanto squallida e pericolosa) mi provoca un sentimento analogo a quello detto sopra.
Che questo poi si cerchi di farlo in nome della segreteria Bersani che, invece, sta facendo dichiarazioni di ricerca di alleanze sempre per dare energia a quella possibilità di offrirsi come alternativa ...... mah!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Analisi Politica: Aria di scissione?

Messaggioda disallineato il 28/10/2009, 17:54

Walter ha il demerito di aver perso le elezioni ma sono convinto che la linea che ha tracciato sia quella su cui dovrà e potrà camminare il PD di domani. Chiudere i rapporti con la sinistra estrema che poco ha che vedere con la democrazia, allontanare le forze che sono buone per portare un pò di voti ma che creano più problemi che vantaggi. E sopratutto ha dato una spinta fondamentale al bipolarismo bipartitico che era l'esatto contrario dell'accozzaglia inventata da Romano Prodi, poi terminata per fortuna, in quel clamoroso fallimento che ha evidenziato l'impossibilità di tenere insieme forze disomogenee fra loro con il solo scopo di batere il berlusca.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Analisi Politica: Aria di scissione?

Messaggioda disallineato il 28/10/2009, 17:56

pianogrande ha scritto:Disallineato.
A me la parola "socialista" dà un po' fastidio perché non riesco ancora a dissociarla dalle nefandezze e dallo squallore della gang di Craxi e dintorni.
L'ultimo socialista che mi viene in mente con affetto ed ammirazione si chiamava Sandro Pertini.
Che, in nome di questo termine, si cerchi poi di mandare a puttane quello che di buono è stato fatto nel PD (tentativo, secondo me, in parte riuscito, di creare una forza progressista alternativa ad una destra altrettanto squallida e pericolosa) mi provoca un sentimento analogo a quello detto sopra.
Che questo poi si cerchi di farlo in nome della segreteria Bersani che, invece, sta facendo dichiarazioni di ricerca di alleanze sempre per dare energia a quella possibilità di offrirsi come alternativa ...... mah!


Bhè ti capisco. Ma l'idea socialista, come pure quella di altre idee non possono essere rappresentate da un singolo.
Lasciamo perdere craxi, ma il partito democratico oggi deve riconoscersi nei valori socialisti, che sono le sue radici e la sua identità.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Analisi Politica: Aria di scissione?

Messaggioda franz il 28/10/2009, 18:35

disallineato ha scritto:Bhè ti capisco. Ma l'idea socialista, come pure quella di altre idee non possono essere rappresentate da un singolo.
Lasciamo perdere craxi, ma il partito democratico oggi deve riconoscersi nei valori socialisti, che sono le sue radici e la sua identità.

Eventualmente nei valori della socialdemocrazia ... e non sarebbe un grando sforzo visto che alcuni anni fa anche Bertinotti la aveva accettata.
Il problema è vedere se bastano i valori della socialdemocrazia per rappresentare un'alternativa di governo credibile in Italia.
E poi oggi anche la socieldemocrazia è in crisi e si parla di terza via proprio perché la socialdemocrazia in se non è piu' una strada percorribile (non parliamo del socialismo) in europa.
Secondo me l'Ulivo prima ed il PD ora sono sulla strada indicata da Clinton e Blair (ora da Obama) che non è assolutamente una strada "socialista".

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Analisi Politica: Aria di scissione?

Messaggioda disallineato il 28/10/2009, 18:53

pierodm ha scritto:Walter ha tracciato una linea importante, cioè che si può essere sinistra senza essere comunisti ed estremisti.

Walter aveva un centinaio di linee da tracciare con utilità: ha scelto di dire la cosa più scema, ossia quella che meno aveva bisogno di essere precisata in questo modo, essendo da un lato ovvia, dall'altro falsa.
Probabilmente questa ennesima riduzione sulla linea dell'acqua calda fa parte del tributo da pagare alla "ricchezza delle diversità", ma il suo valore reale è quello di far capire a quale livello si sia sviluppato il "pensiero" che ha portato alla genesi di questo partito, e fino a che punto in questi anni si sia fatto scempio senza remore della storia di questo paese.
E spiega come e quanto si sia "portata l'acqua con le orecchie" alla cultura berlusconiana.

NB
Al pensierino di Walter è possibile contrapporre le parole di Leonardo Sciascia: in Italia per essere riformisti bisogna essere bolscevichi.



Walter ha avuto il torto di perdere le elezioni ma ha dato una spinta propulsiva al bipolarismo bipartitico. Ha avuto coraggio e occorre darne merito.
Più che bolscevichi, credo bisognerebbe diventare menscevichi.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Analisi Politica: Aria di scissione?

Messaggioda mauri il 28/10/2009, 19:09

terza via
sviluppare un pensiero solidale, dunque?
si l'associazionismo è molto sentito da noi, come forma di volontariato, come credo sia sentito nei paesi più sviluppati
grazie al maggior benessere in cui viviamo, come sono sentiti i broblemi legati al progetto di salvare il ns pianeta, un bene comune da difendere, si forse di fronte a questo obiettivo così vitale forse si riuscirà a globalizzare il bene e mettere in prima persona l'uomo e gli esseri viventi rispetto al profitto, per arrivare chissà quando ad un mondo unito?
la strada è lunga ma non impossibile e vale la pena percorrerla
ciao, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Analisi Politica: Aria di scissione?

Messaggioda disallineato il 28/10/2009, 19:13

pierodm ha scritto:Walter ha tracciato una linea importante, cioè che si può essere sinistra senza essere comunisti ed estremisti.

Walter aveva un centinaio di linee da tracciare con utilità: ha scelto di dire la cosa più scema, ossia quella che meno aveva bisogno di essere precisata in questo modo, essendo da un lato ovvia, dall'altro falsa.
Probabilmente questa ennesima riduzione sulla linea dell'acqua calda fa parte del tributo da pagare alla "ricchezza delle diversità", ma il suo valore reale è quello di far capire a quale livello si sia sviluppato il "pensiero" che ha portato alla genesi di questo partito, e fino a che punto in questi anni si sia fatto scempio senza remore della storia di questo paese.
E spiega come e quanto si sia "portata l'acqua con le orecchie" alla cultura berlusconiana.

NB
Al pensierino di Walter è possibile contrapporre le parole di Leonardo Sciascia: in Italia per essere riformisti bisogna essere bolscevichi.


Direi piuttosto menscevichi, è più appropriato
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Analisi Politica: Aria di scissione?

Messaggioda disallineato il 13/11/2009, 20:16

disallineato ha scritto:Bhè non mi sembra poi così strana questa vicenda.
Rutelli ha ragione se decide di andarsene. Ha avuto torto a sciogliere la margherita e fondersi insieme a un partito di chiare radici socialiste.
Io spero che tutto si svolga velocemente, chi deve andare, lo faccia velocemente a tutto vantaggio della chiarezza. Così potremo vedere il partito socialista attuare il suo programma, che può piacere o meno ma sarà libero da inciuci o vincoli di comodo.
Vs Professor Luchetti
professorluchetti@libero.it



Ho ripreso questo mio post a distanza di giorni. Quando lo scrissi, l'ipotesi dell'uscita di Rutelli sembrava un pò bizzarra.
Oggi sappiamo che Rutelli, oltre ad essere uscito dal PD, cosa che io ho auspicato da sempre, ha anche fondato un suo movimento.
Gli auguro ogni bene, ma devo dire che ne sono felicissimo di aver visto giusto in tempi non sospetti e sopratutto sono contento per il PD.
Auspicherei che lo seguissero altri componenti della corrente cattolica ( o clericale per seguire i consigli di chi mi ha rimproverato) in dose assai più massiccia di quella che l'ha seguito adesso.
Cordialità a tutti.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Precedente

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

cron