La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ufficio reclami:cosa non vi piace della Carta Costituzionale

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: Ufficio reclami:cosa non vi piace della Carta Costituzionale

Messaggioda lucameni il 14/03/2009, 15:42

Pinopic rilassati.
Guarda che si parla di riforme costituzionali anche da prima del 1994. Prima della scesa in campo del cavaliere.
I primi a farsi condizionare da B. siete voi, malgrado ora siate tutti intenti a ribaltare la frittata dispensando accuse risibili e post senza senso (carenza di senso del ridicolo?).
E il tragico, per sua fortuna, è che non ve ne siete accorti (forse).
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Ufficio reclami:cosa non vi piace della Carta Costituzionale

Messaggioda pinopic1 il 14/03/2009, 16:04

lucameni ha scritto:Pinopic rilassati.
Guarda che si parla di riforme costituzionali anche da prima del 1994. Prima della scesa in campo del cavaliere.
I primi a farsi condizionare da B. siete voi, malgrado ora siate tutti intenti a ribaltare la frittata dispensando accuse risibili e post senza senso (carenza di senso del ridicolo?).
E il tragico, per sua fortuna, è che non ve ne siete accorti (forse).


Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Di riforme costituzionali si parla dal 1946. Ma se hai capito quello che sto dicendo (scrivendo) fammi un segno.
Mettere al centro del dibattito le riforme costituzionali, anche se rese possibili dalla Costituzione stessa, anche per pensare delle buone riforme, fa il gioco di Berlusconi, aiuta il suo progetto di demolizione delle istituzioni democratiche. Siccome non c'è alcuna urgenza si può fare a meno di dargli una mano.
Anche perché la storia di questi 14 anni di seconda repubblica con il premier indicato sulla scheda, ha dimostrato che a volte riuscite a fare le pentole in qualche modo, ma non vi è mai riuscito di fare anche i coperchi. Berlusconi invece invece i coperchi li sa fare,. solo gli risparmiate la fatica di fare le pentole. E poi ha una maggioranza astronomica e dei vostri progetti se ne fa una pippa.

Poi per favore il consiglio di rilassarsi dallo anche agli altri comunisti (cattocomunisti), tipo Franceschini, Scalfaro, Tabacci, Zagrebelskj ecc.
Ultima modifica di pinopic1 il 14/03/2009, 16:18, modificato 1 volta in totale.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Ufficio reclami:cosa non vi piace della Carta Costituzionale

Messaggioda Stefano'62 il 14/03/2009, 16:14

pinopic1 ha scritto:L'allineamento a Berlusconi consiste nel mettere al centro del dibattito i temi che vuole lui. Anche se si dicono cose diverse da quelle che dice lui. Sono 15 anni che ci cascate regolarmente.!!!!

E Pino ha fatto centro ancora;
ottima sintesi della situazione.

Ciao,
Stefano
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Ufficio reclami:cosa non vi piace della Carta Costituzionale

Messaggioda pinopic1 il 14/03/2009, 16:21

Non vorrei violare diritti di copyright. E' la sintesi di quello che da tempo dicono Tabacci, Scalfaro, Zagrebelski, Sartori, Scalfari, e oggi finalmente anche il leader del PD (il cattocomunista).

Adesso vorrei che il cattocomunista cominciasse a pensare a quando la crisi sarà passata, a come ricostruire l'economia. Prima che ci pensi Berlusconi, e metta al centro del dibattito le sue proposte. Sarebbe come usare l'antica ed efficace arma del contropiede. Alla Bearzot.
Ultima modifica di pinopic1 il 14/03/2009, 16:25, modificato 1 volta in totale.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Ufficio reclami:cosa non vi piace della Carta Costituzionale

Messaggioda lucameni il 14/03/2009, 16:24

pinopic1 ha scritto:
lucameni ha scritto:Pinopic rilassati.
Guarda che si parla di riforme costituzionali anche da prima del 1994. Prima della scesa in campo del cavaliere.
I primi a farsi condizionare da B. siete voi, malgrado ora siate tutti intenti a ribaltare la frittata dispensando accuse risibili e post senza senso (carenza di senso del ridicolo?).
E il tragico, per sua fortuna, è che non ve ne siete accorti (forse).


Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Di riforme costituzionali si parla dal 1946. Ma se hai capito quello che sto dicendo (scrivendo) fammi un segno.
Mettere al centro del dibattito le riforme costituzionali, anche se rese possibili dalla Costituzione stessa, anche per pensare delle buone riforme, fa il gioco di Berlusconi, aiuta il suo progetto di demolizione delle istituzioni democratiche. Siccome non c'è alcuna urgenza si può fare a meno di dargli una mano.
Anche perché la storia di questi 14 anni di seconda repubblica con il premier indicato sulla scheda, ha dimostrato che a volte riuscite a fare le pentole in qualche modo, ma non vi è mai riuscito di fare anche i coperchi. Berlusconi invece invece i coperchi li sa fare,. solo gli risparmiate la fatica di fare le pentole. E poi ha una maggioranza astronomica e dei vostri progetti se ne fa una pippa.

Poi per favore il consiglio di rilassarsi dallo anche agli altri comunisti (cattocomunisti), tipo Franceschini, Scalfaro, Tabacci, Zagrebelskj ecc.



"Gentile" signor pinopic capisco che dopo essersi infognati in un discorso del genere è un po' difficile replicare all'ovvio e avete bisogno di vittimizzarvi per finta con "cattocomunismo" etc etc.
Artifici retorici da quattro soldi.
Ma mi dia retta: lei farebbe una figura migliore se non si mettesse in bocca altrui parole non dette e se non replicasse con altro a quanto l'interlocutore dice.
Le pippe se le tenga per sè "signor" Pino.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Ufficio reclami:cosa non vi piace della Carta Costituzionale

Messaggioda pierodm il 14/03/2009, 16:34

Tutto ciò che è stato detto fin qui è giusto, in senso e nell'altro.
Ma questo è un forum, e allora dobbiamo deciderci: o in un forum c'è la massima libertà di discorso, senza farsi l'idea che siamo dei piccoli legislatori in erba, o riproduciamo in sedicesimo il ruolo del partito al quale apparteniamo, o siamo limitrofi.

Nel primo caso, va benissimo parlare di riforme costituzionali e, se è il caso, pretendere che la questione sia messa in prima fila nella scala delle priorità.

Nel secondo caso, dobbiamo farne una quastione politica: ossia riferita al tempo, al luogo e al ruolo del partito - ossia con la coscienza che siamo all'opposizione, con tutto ciò che questo implica, in un senso o nell'altro.
Il tempo e il luogo, d'altra, parte ci dicono che al governo c'è una maggioranza che può fare praticamente quello che vuole, e che ha a disposizione mezzi di comunicazione in grado di far passare qualunque messaggio, o di bloccarlo.

Pensavo proprio a questo tema, qualche sera fa, vedendo un filmetto in tarda serata.
Il solito poliziesco: una ragazza sedeva tranquilla in un giardino, mentre alle spalle si avvicinava il killer con un ferro in mano. Arriva trafelato il poliziotto amico della ragazza, che grida da lontano: "Attenta Sara!" e subito dopo al killer: "Fermo Logan, mani in alto!".
In altri filmetti, di serie ancora inferiore, il poliziotto, nella stessa situazione, succede che si esibisca invece in un: "Sara, allontanati, c'è un assassino dietro di te ... e tu, maledetto, getta via quello che hai in mano o ti riduco in modo che nemmeno tua madre ti può riconoscere, lo sai che sono capace di farlo ... avevo sospettato di te fin da quando ti ho visto per la prima volta, un mese fa al matromonio di Frank", il tutto correndo e saltando sul prato.
Credo che nessuno imputerebbe al primo poliziotto di " essere capace solo di dire no", ossia troppo tranciante e sbrigativo.
E' piuttosto il secondo che ci sembra alquanto scemo, o almeno inopportuno.
pierodm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: 19/06/2008, 12:46

Re: Ufficio reclami:cosa non vi piace della Carta Costituzionale

Messaggioda Stefano'62 il 14/03/2009, 17:07

pierodm ha scritto:Sulla Costituzione ne parliamo sotto un altro titolo, qui vicino.
Dico solo che il problema non è se cambiare o non cambiare la Costituzione, ma il senso, lo stile, le ragioni, il significato politico del fatto che si ponga questo problema, in questo modo, in questo momento - senza partire oltre tutto da una proposta precisa su quali siano i cambiamenti da promuovere, ma facendo rimbalzare come una palletta da ping pong la sola idea che "bisogna cambiare".

Continuo a sottolineare i post che ritengo più utili a controbattere la deleteria e premeditata (e troppo sottovalutata) campagna propagandistica a tutto campo (quello esplicito e quello subliminale) contro la Costituzione,perchè non è altro che un attacco alla Democrazia stessa.
Chissà che a furia di dirlo non diventi un tormentone come quello del progressismo isterico.

Ciao,
Stefano
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Ufficio reclami:cosa non vi piace della Carta Costituzionale

Messaggioda Stefano'62 il 14/03/2009, 17:27

lucameni ha scritto:E poi sai com'è: in Italia vige ancora, non so per quanto, la libertà di espressione e a domanda si risponde.

Anche questo è da sottolineare,ed è la Costituzione a permetterlo,rendendo concreto qualcosa che rimarrebbe astratto se ci affidassimo al solo elevatissimo concetto di Democrazia,se in pratica la Costituzione non concretizzasse la Democrazia; è questa la sua sacralità,ed è per questo che vi si giura sopra.

Per quanto tempo dipende da come reagiremo a quelli che stanno emettendo leggi e decreti tendenti a cambiare le cose,per esempio le nuove norme su cosa i giornalisti debbano dire,gli strani maneggi che cominciano a vedersi in ambito internet,le censure imposte a facebook sulle biografie di berlusconi.....

Immaginate cosa faranno se riusciranno a trovare la porta per infilarsi dentro alla Costituzione ?

Ciao,
Stefano
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Ufficio reclami:cosa non vi piace della Carta Costituzionale

Messaggioda pinopic1 il 14/03/2009, 17:46

Stefano'62 ha scritto:Altra nota molto ma molto ma molto importante.
Quando è stata redatta la Costituzione,vigeva il sistema proporzionale.
In base a questa considerazione sono state stabilite le percentuali di voti necessari per rendere lecite eventuali modifiche nel rispetto dell'articolo 138.
Oggi c'è il maggioritario.
La prima cosa da fare sarebbe stata adeguare le percentuali in questione al rialzo,per adattarle alla nuova situazione.(E' stato fatto ? a me non risulta).
Se domani il parlamento votasse una modifica nel rispetto delle percentuali previste,sarebbe ugualmente un sopruso indegno e contrario allo spirito con cui lo stesso articolo 138 fu ideato.


E c'è anche il premio di maggioranza. Ma se lo avessero fatto l'adeguamento avrebbero guastato il bel lavoro fatto in questi 14 anni.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Ufficio reclami:cosa non vi piace della Carta Costituzionale

Messaggioda annalu il 14/03/2009, 17:56

Stefano'62 ha scritto:Immaginate cosa faranno se riusciranno a trovare la porta per infilarsi dentro alla Costituzione ?

Ciao,
Stefano


Il problema, a mio parere, non è tanto quello che potrebbe accadere se la Costituzione venisse invalidata nei suoi principi fondanti, quanto quello che può avvenire, e già sta in parte avvenendo, adesso, e che potrebbe concludersi con l'abrogazione della democrazia costituzionale.

Purtroppo la mia impressione è che siamo poco attrezzati per reagire concretamente.
Se stiamo qui a discutere di "sacralità" della Costituzione, a mio parere questo significa che abbiamo già perso o quasi, che stiamo giocando in difesa, una difesa che sta arretrando ogni giorno di più.
Se fossimo forti e sicuri discuteremmo serenamente delle modifiche costituzionali da proporre o da accettare, perché sul fatto che alcune modifiche sarebbero necessarie, mi pare che siamo tutti d'accordo.
Solo che ormai pensiamo che le uniche modifiche che potrebbero venir approvate sono quelle che snaturano la democrazia costituzionale ed i diritti fondamentali.
Lo pensiamo noi, lo pensa Berlusconi (usando una terminologia diversa, ovviamente), e lo pensano i cittadini, purtroppo.

Cosa possiamo fare, come possiamo agire, per invertire questo andazzo?

annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

PrecedenteProssimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti