FranzNon discuto la frase che questo Governo abbia fatto 'errori più grandi dei precedenti': col 'pare' diventa una opinione e la rispetto, anche se non la condivido. Non la contesto, sarebbe una discussione che porta a dire tante cose e il loro contrario, per dimostrare l'opinione opposta.
Al massimo contesto una 'affermazione' se posso dimostrare che è sbagliata.
Nella frase su Conte mi pareva che il soggetto di 'mollare la cadrega' e 'cercare soluzioni più ampie' fosse lui.
L'ho scritto: i partiti in Parlamento devono trovare la soluzione al casino renziota. Quelli di destra hanno la loro soluzione: caduta del Governo (ma non presentano mozione di sfiducia) ed elezioni (ma FI non è d'accordo).
Se è il PD che deve cercare una soluzione, sono d'accordo: il PD dovrebbe cercare di far prendere atto agli eletti nel PD andati in Iv che sono su una strada senza altri sbocchi che un po' di rappresentanza per Lui; e che sarebbe preferibile un rientro nel PD anzicché le elezioni. E pare che ci sia già un gruppetto che ci sta pensando.
Il PD non può trattare con Iv, che ha tolto il sostegno al Governo e già lo vuole mettere in difficoltà, dato che il suo leaderino ha detto che voterà No con Lega e FdI alla relazione del min. Giustizia, senza nemmeno averla letta, e però apre al dialogo col Governo, con la solita incoerenza.
Ho letto quel documento svizzero, altrimenti non l'avrei citato. Trovo pure giusta quella scelta: l'ho citato solo per dire che dovunque sono stati presi provvedimenti eccezionali al momento, secondo le esigenze.
A processo a Bergamo ci sono già responsabili (o irresponsabili) della gestione sanitaria.
Ci dovrebbero andare pure i rapresentanti degli ordini dei medici e degli infermieri chiamati a far parte della 'task-force coronavirus' istituita il 23 gennaio 2020 dal Min.Sanità. Non hanno fatto una intensa opera di diffusione delle notizie tra i propri iscritti sulla pericolosità del contagio fino al primo morto del 21 febbraio.
Dirigenti delle ASL disponevano che i medici non indossassero le mascherine per non spaventare degenti e parenti in visita.
Costoro ce l'hanno una responsabilità sulla morte di 88 dottori solo a marzo 2020 e poi di altri 90 nei quattro mesi successivi, con l'aumento delle misure di cautela.
Pure decine di preti morirono a marzo, convinti di portare conforto girando nelle case e non coscienti di diffondere il virus.
Dottori e preti furono potenti diffusori del virus, in buona parte a loro insaputa: morirono e fecero ammalare e morire.
Adesso in una situazione così drammatica ci si mette pure la Pfizer che non mantiene l'impegno e ritarda le consegne, con conseguente ritardo delle vaccinazioni e quindi della immunizzazione e della morte di altre persone.
Il vaccino ai sanitari mi pare necessario perché se si ammalano non lavorano e quindi non curano i malati e se lavorano possono diffondere la malattia a giovani e anziani.
L'età media dei deceduti è stata superiore a 84 anni da maggio ad agosto; a ottobre e novembre è scesa al di sotto di 80 anni; fonte Min.Sanità. Chi è più a rischio si protegge pure di più.
La stessa logica di tutelare di più chi è più a riaschio ed è più necessario alla salute pubblica sarà stata applicata per dare priorità ai sanitari e non agli anziani.
Non so che si dovrebbe fare con chi di loro rifiuta il vaccino, a cominciare da quelli dell'Alto Adige.
Ma io non sono un giudice, non posso mandare nessuno a Norimberga

In quanto al Governo nemmeno posso pensare che vada dato in appalto a qualche Stato estero, dato che qui non ne vedo uno meno incapace di quello che c'è. Io, però.
Quando la vedo ripresa che cammina tutta impettita, la sorella d'Italia mi sembra proprio una picciona
