La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Partito socialdemocratico?

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: Partito socialdemocratico?

Messaggioda Robyn il 17/03/2009, 17:59

Quello che bisogna evitare è che la chiesa riesca a spostare il consenso.Non bisogna dargli alibi.Anche perche solo adesso ci si rende conto dell'importanza di un partito che si occupi di welfare,giustizia sociale e dei problemi sociali in generale
Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Partito socialdemocratico?

Messaggioda pianogrande il 18/03/2009, 0:15

franz ha scritto:
Stefano'62 ha scritto:Articolo 8
[i]Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.

Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.

Se (... ammesso e non concesso ...) il linguaggio umano fosse rigorosamente logico, la lettura dell'art 8 ci direbbe che la confessione religiosa cattolica ha diritto ad organizzarsi come vuole anche in contrasto con l'ordinamento giuridico italiano.

Ciao,
Franz

A differenza delle altre religioni, i rapporti tra lo stato e la chiesa cattolica romana erano regolati dai patti lateranensi che la costituzione non cancella (errore, per me, gravissimo ma perdonabile se l'intenzione era di fare qualcosa di analogo con tutte le religioni).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Partito socialdemocratico?

Messaggioda franz il 18/03/2009, 0:37

pianogrande ha scritto:A differenza delle altre religioni, i rapporti tra lo stato e la chiesa cattolica romana erano regolati dai patti lateranensi che la costituzione non cancella (errore, per me, gravissimo ma perdonabile se l'intenzione era di fare qualcosa di analogo con tutte le religioni).

Non era possibile fare qualcosa di analogo con le altre.
Solo la religione cattolica ha uno Stato (ovviamente non riconosciuto dall'ONU) con tanto di ambasciatori, trattati e relazioni internazionali.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Partito socialdemocratico?

Messaggioda Robyn il 18/03/2009, 11:38

Tutte le confessioni sono libere ed uguali davanti alla legge.Quelle diverse dalla cattolica hanno il diritto di organizzarsi secondo i propri statuti in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano
Evidentemente l'interpretazione è che i costituenti ritenevano che la religione cattolica tutto sommato non contrastasse con l'ordinamento giuridico italiano.Quelle diverse dalla cattolica potessero esserlo per ragioni legate alla diversità culturale o di culto.Detto ciò e tornando al discorso di prima quello che bisogna evitare e che si diano alibi o scuse alle gerachie per spostare il consenso verso destra perche poi l'effetto e quello della mancanza di alternanza e di un partito che si occupi dei problemi sociali dal momento che la destra non se ne occupa.Gli effetti possono essere molto negativi.Serve sempre un'attenta e approfondita analisi di tutti i temi etici e non che si affrontano ,non si può essere cioè superficiali .Sarebbe meglio però che la politica uscisse da questi temi Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Partito socialdemocratico?

Messaggioda Paolo65 il 18/03/2009, 12:42

Come al solito l'errore non è del Vaticano, che ovviamente persegue i suoi interessi,ma dello Stato italiano ed i suoi politci miopi. E' vero che alla fine della guerra lo Stato era debole e la Chiesa poteva essere un elemento importante per la ricostruzione,ma inserire quell'art. 7 nella Costituzione è da considerarsi un grave errore.

Chi continua a ritenere intoccabile la Costituzione non si rende conto che senza un suo cambiamento sarà difficile spostare questo paese in una direzione diversa dall'attuale.

Gli Inglesi 3 secoli fa risolsero mirabilmente il problema(anche se per "contrasti privati": vedi Enrico VIII) con la Chiesa cattolica, staccandosi da essa e mettendo il re a capo della Chiesa Anglicana,perchè avevano capito che non si può governare in 2 una nazione.

L'Italia del dopoguerra non è stata capace di farlo o forse era troppo debole per farlo,ma il risultato è che ancora oggi lo Stato è debole davanti al Vaticano,anche perchè nessuno vuole toccare quell'art. 7.

Uno Stato laico lo deve essere nel concreto ma anche lo spostare fuori dalla Costituzione quell'art. 7 fornirebbe un bel segnale di cambiamento ai cittadini.

paolo
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23

Re: Partito socialdemocratico?

Messaggioda Stefano'62 il 18/03/2009, 15:22

Secondo me,come ho spiegato nel 3d specifico sulla Costituzione,se i costituenti avessero abolito i Patti o annesso la Città del Vaticano,il risultato sarebbe stato una nuova serie di bombardamenti sulle città italiane.
Lo Stato Italiano era troppo debole e ancora poco credibile per permettersi di ledere gli interessi dello Stato con più cittadini al mondo.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Partito socialdemocratico?

Messaggioda Robyn il 27/03/2009, 12:49

Secondo me quelli che parlano di toccare la costituzione,di eutanasia non sono elettori del partito democratico e comunque in passato non hanno votato ds.Le componenti a laicità spinta nella sinistra in passato sono state sempre molto esigue l'1% circa.A destra invece sono più numerose e sono del 10% ma sono soffocate.Mi chiedo come possono pensare gli italiani ad un processo riformista per l'italia se continuano a dare il 25 o 30% al PD e a votare partiti che riformisti non sono.Mi chiedo se un'operaio capisca che deve votare a sinistra.Se continua a credere alle promesse dell'uomo della provvidenza la sua condizione non cambierà mai.Lo stesso vale per i cattolici che votano a destra Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Partito socialdemocratico?

Messaggioda Robyn il 28/03/2009, 10:40

L'art 7 ricalca il detto di cavour"libera chiesa in libero stato".Significa che la chiesa può parlare quando vuole,ma è lo stato che prende le decisioni.Se è vero che la chiesa può parlare,è pur vero che il principio della laicità è inviolabile Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11308
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Partito socialdemocratico?

Messaggioda lucameni il 28/03/2009, 12:08

Ricordo che l'art. 7 è nella "prima parte" della Costituzione.
La parte "intoccabile" (non per me).
Così, tanto per ricordare.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Partito socialdemocratico?

Messaggioda lucameni il 28/03/2009, 12:14

Stefano'62 ha scritto:Lo avevo notato anch'io,evidentemente o la Chiesa è riuscita a infilarsi anche in quel consesso,o i padri costituenti hanno dovuto prendere atto della situazione che vedeva il Cattolicesimo in posizione dominante ma non immaginavano la necessità futura di tutelarci meglio su quel tema.

Ciao,
Stefano



Oppure la Chiesa è l'unica religione rivelata dotata di uno stato territoriale, tanto che gli "accordi" con essa sono anche trattati internazionali.
Non è un dettaglio da nulla.


"Gli art 7 riguardante la laicità e 8 (non ricordo cosa parli),non si toccano"

Anche questa è curiosa.
Come si fa a proclamare "non si toccano" se non si sa cosa sono o di cosa si parla?
Bho.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Precedente

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti