Stefano'62 ha scritto:Lo avevo notato anch'io,evidentemente o la Chiesa è riuscita a infilarsi anche in quel consesso,o i padri costituenti hanno dovuto prendere atto della situazione che vedeva il Cattolicesimo in posizione dominante ma non immaginavano la necessità futura di tutelarci meglio su quel tema.
Ciao,
Stefano
Oppure la Chiesa è l'unica religione rivelata dotata di uno stato territoriale, tanto che gli "accordi" con essa sono anche trattati internazionali.
Non è un dettaglio da nulla.
"Gli art 7 riguardante la laicità e 8 (non ricordo cosa parli),non si toccano"
Anche questa è curiosa.
Come si fa a proclamare "non si toccano" se non si sa cosa sono o di cosa si parla?
Bho.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)