Pagina 1 di 1

Parlamento cuore pulsante della democrazia

MessaggioInviato: 29/12/2018, 19:42
da Robyn
La democrazia parlamentare non si difende tagliando i parlamentari.Diminuire i parlamentari significa privare il parlamento di energie intellettuali impoverendolo e il rischio è anche l'ingovernabilità per maggioranze con pochi deputati di scarto che possono fare la parte del bello e del cattivo tempo o passare dall'altra parte per ex una camera con 400 deputati con una maggioranza di 202 parlamentari e un'opposizione di 198,basta che tre deputati deflettano per cambiare maggioranza.Per di più con maggioranze con pochi deputati di scarto il rischio di andare verso il vincolo di mandato aumenta,per evitare transumanze.Altri problemi riguardano anche la futura camera delle regioni.Se c'è una contrazione dei membri della camera delle regioni per esempio a cento non si potrà dare spazio alle varie minoranze dislocate nel paese per ex della Valle D'aosta dell'alto Adige del Friuli e altre minoranze variamente dislocate nel paese.L'effetto non è solo questo perche il rischio sottotraccia sono anche gli equilibri costituzionali.Per ex l'Italia prevede i delegati regionali che si aggiungono al parlamento in seduta comune quando c'è da eleggere il Presidente della Repubblica.La Germania prevede una rappresenta congiunta paritetica fra Bundesrat e delegati dei Land in numero uguale ai parlamentari del Bundesrat.Ad ex in Italia in una camera delle regioni potremmo prevedere che ad aggiungersi ai 195 ,200 membri ci siano i delegati delle regioni in modo da raggiungere un folto numero di rappresentanti in assemblea per garantire l'equilibrio costituzionale.La democrazia parlamentare non si difende strozzando i tempi del dibattito che spesso è conseguenza dell'ostruzionismo che porta alla fiducia del governo esautorando il parlamento e che non permette ai parlamentari di analizzare,riflettere e sciogliere dubbi sui dl presentati presentando emendamenti migliorativi

Re: Parlamento cuore pulsante della democrazia

MessaggioInviato: 30/12/2018, 11:14
da franz
A mio avviso la democrazia parlamentare si difende predisponendola a piu' livelli, partendo da parlamenti cittadini, via via salendo ed ognuno con le sue precise competenze. In questo modo non servono assolutamente 1000 scranni al livello più alto e nemmeno servono parlamenti in seduta permanente, che finiscono col fare troppe e pessime leggi.

Non ci sono quindi più parlamentari professionisti, ma cittadini prestasti alla politica per alcune settimane all'anno, che continano nel frattempo a lavorare

La si difende anche predisponendo la possibilità per i cittadini di intervenire sulle decisioni di ogni livello convalidandole o bocciandole per via referendaria. Questo per evitare gli abusi ma anche perché così facendo i parlamentari sono molto più attenti alle leggi che fanno. Invece di fare leggi a capocchia, come per esempio la tassazione delle attività non profit, ci vanno piano, per non essere sconfessati dalla popolazione.

Potrei continuare ma la cucina mi chiama :-)

Re: Parlamento cuore pulsante della democrazia

MessaggioInviato: 30/12/2018, 12:52
da Robyn
La democrazia è fatta di tante persone"Jhon Locke"questo è il principio base sul quale nasce la democrazia con la rivoluzione inglese nel 1700 e se non si ha ben presente questa base di partenza la democrazia decade.La democrazia non esisteva c'era solo il re che accentrava tutto a cui si è successivamente riusciti a togliere poteri per darli al parlamento e poi successivamente via via ad altri livelli.A me pare invece che attualmente esista il pericolo del processo inverso dove gli spazi di democrazia possono essere compressi.Spesso il parlamento legifera molto perche siamo anche in una fase di passaggio dove bisogna fare molte riforme.Successivamente il parlamento potrà intervenire e legiferare con più calma con le necessarie riflessioni e tempi più dilatati magari con una sola camera che legifera e l'altra di garanzia e di riflessione fatta di delegati regionali con rappresentanza paritetica.Il parlamento non ha bisogno di deputati mordi e fuggi ma di deputati preparati altrimenti la democrazia decade.Poi esistono gli altri livelli regioni città metropolitane e comuni con proprie competenze federali.La nostra democrazia prevede anche il referendum per far si che il parlamento non faccia cattive leggi anche se nel nostro paese è un pò debole perche manca il referendum propositivo.Il referendum tende a correggere le mancanze che la democrazia parlamentare può avere