La crisi della carta stampata

La crisi della carta stampata è un riflesso del web si cercano sempre di più informazioni mordi e fuggi che spesso sono fake news.La carta stampata perde terreno e per recuperarlo deve fare un'informazione libera e pedagogica al servizio della democrazia.Dal taglio dei contributi alla carta stampata verrebbe penalizzata la pluralità dell'informazione soprattutto quella locale.Si reagisce con un'informazione libera e pedagogica,"utilizzando la pubblicità commerciale per finanziarsi" e con le edizioni sulle pagine web locali e con un diverso design.Se il cittadino non trova informazione veritiera e pedagogica in grado di stimolare lo spirito critico non la troverà sul web dove le informazioni non sono neanche verificate.Questo spazio dell'informazione pedagogica lo deve offrire la carta stampata,è la carta stampata che deve presidiare questo spazio della democrazia soprattutto in un paese dove c'è un'analfabetismo funzionale di ritorno e dove si sà poco dell' a b c della democrazia.La democrazia perde i suoi colori quando la carta stampata segue un'informazione di basso livello a livello di spazzatura per conquistare lettori mettendosi all'inseguimento del web è la qualità della democrazia che diventa scadente