Aumentare la spesa pubblica fa crescere il PIL. O no?

Avete mai sentito qualcuno affermare, anche in questo forum, che ...
"ogni Euro di spesa pubblica entra nel PIL"?
Io sì e penso anche voi.
Ebbene, è una palla, una bufala.
Anche per chi mastica (male) macroeconomia dal punto di vista keinesiano.
La formula che tutti citano di solito è Y=C+I+G+X-M.
Aumenta G e tieni tutto il resto costante e Y va su, dicono costoro.
Però, prova a dire che una differente (ma equivalente) definizione di PIL è Y=C+S+T.
A quel punto poni la domanda: ma allora aumentare le tasse (T) fa aumentare il PIL, giusto?
E allora cominciano a grattarsi la pera.
Il fatto è che G non è tutta la spesa pubblica ma, per chi studia macroeconomia, quella al netto dei trasferimenti e degli interessi sul debito pubblico.
Quindi le pensioni non sono spesa pubblica, in senso macroeconomico
Quindi il reddito di cittadinanza non è spesa pubblica, in senso macroeconomico
Quindi un sussidio di disoccupazione non è spesa pubblica, in senso macroeconomico
Quindi l'assistenza non è spesa pubblica, in senso macroeconomico
Puoi aumentare i trasferimenti fin quanto vuoi, ma il PIL non cresce.
Y: reddito nazionale
Yd: reddito disponibile
T: tributi o prelievo fiscale
t: aliquota fiscale,
C: consumi
S: risparmi
I: investimenti
G: spesa pubblica
B: bilancio dello Stato.
"ogni Euro di spesa pubblica entra nel PIL"?
Io sì e penso anche voi.
Ebbene, è una palla, una bufala.
Anche per chi mastica (male) macroeconomia dal punto di vista keinesiano.
La formula che tutti citano di solito è Y=C+I+G+X-M.
Aumenta G e tieni tutto il resto costante e Y va su, dicono costoro.
Però, prova a dire che una differente (ma equivalente) definizione di PIL è Y=C+S+T.
A quel punto poni la domanda: ma allora aumentare le tasse (T) fa aumentare il PIL, giusto?
E allora cominciano a grattarsi la pera.
Il fatto è che G non è tutta la spesa pubblica ma, per chi studia macroeconomia, quella al netto dei trasferimenti e degli interessi sul debito pubblico.
Quindi le pensioni non sono spesa pubblica, in senso macroeconomico
Quindi il reddito di cittadinanza non è spesa pubblica, in senso macroeconomico
Quindi un sussidio di disoccupazione non è spesa pubblica, in senso macroeconomico
Quindi l'assistenza non è spesa pubblica, in senso macroeconomico
Puoi aumentare i trasferimenti fin quanto vuoi, ma il PIL non cresce.
Y: reddito nazionale
Yd: reddito disponibile
T: tributi o prelievo fiscale
t: aliquota fiscale,
C: consumi
S: risparmi
I: investimenti
G: spesa pubblica
B: bilancio dello Stato.