dl contratti a termine

La recente riforma ha stabilito per i contratti a termine un limite di 24 mesi limite giusto che non si può superare.Pero i contratti a termine mescolano situazioni molto differenti in un'aspetto poco chiaro come esigenze aziendali e prova per l'indeterminato confusione che permette gli abusi perche c'è poca chiarezza.Dai contratti a termine vanno separati il contratto temporary a data aperta per specifiche esigenze "surplus,maternità malattia per convalescenza" e la prova per l'indeterminato che può raggiungere massimo 12 mesi.La prova per l'indeterminato e il contratto temporary devono avere lo stesso costo del lavoro indeterminato,mentre i contratti a termine devono costare il 2% in più dell'indeterminato che viene restituito se si assume a tempo indeterminato e limite massimo di 24 mesi acasuali e senza lo 0,5%.Quindi separando specifiche esigenze e prova tutto il resto è fuffa,abuso.In genere i contratti a termine vengono usati per quelle poche specifiche esigenze in cui la data di scadenza è predeterminata.La differenza è che il contratto a termine è rigido perche ha una data di scadenza fissa e predeterminata il contratto temporary no è flessibile perche è a data aperta